AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Terza (ora quarta) deposizione aeneus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414265)

fulvioander 15-01-2013 14:38

Come faceva ad avere del nylon intorno al corpo?
Comunque è la femmina che deve "colpire" il ventre del maschio

drea 15-01-2013 15:50

cory
 
Si certo e' la femmina che deve colpire il maschio.
Cercavo di spiegare che ha un atteggiamento che ho notato in molti maschi di caracidi, ciprinidi e ciclidi che "stimolano" la femmina con colpetti sulla pancia per indurla ad emettere le uova.
Non ho esperienza con la riproduzione dei corydoras, ma ho collegato questo atteggiamento del maschio che sembrava avere buone intenzioni… magari pero’ non fa’ nemmeno parte dei rituali propri dei cory.
I rituali che noto sempre alla sera prima della deposizione del giorno dopo sono nuoto a mezz’acqua e pulizia dei vetri e filtro da parte della femmina e del suddetto maschio nonche’ i colpetti da parte dello stesso sopracitati.
La lenza purtroppo e’ stato un mio errore. Ho legato con un nodo a cappio delle microsorum e del muschio intorno a delle radici; col tempo qualcuna si e’ sfilata lasciando il nylon libero o semilibero e chiaramente il corydoras ci si e’ infilato dentro.

drea 16-01-2013 09:35

cory
 
Rieccoci, ieri sera una cory ha nuovamente depositato.
E’ uno dei 3 pesci che ho trasportato dall’acquario grosso a quello piu’ piccolo (uno di quelli che ritenevo maschio…).
Stavo guardando se i pesci gradivano un nuovo mangime e mi accorgo che c’e’ un pesce che, mangiando, ha sotto la pancia un grappolo di uova.
Passa in mezzo al branchetto di cory che sta mangiando e va’ a depositare sulla parete del filtro.
Dopo poco sparisce e ritorna ripetendo la stessa operazione di prima fermandosi pero’ un attimo a mangiare insieme agli altri.
Ho proprio avuto la sensazione che la femmina abbia depositato le uova tra le pinne e le abbia attaccate sul substrato senza che il maschio le avesse fecondate…dico questo perche’ gli altri 7 pesci erano davanti a me che mangiavano e l’unica che era sparita era la femmina.
Aspetto una mezzoretta, prelevo le uova e le metto una a una attaccate dentro un bicchierino di plastica senza farle uscire dall’acqua, metto alcune gocce di blu di metilene e pongo tutto sopra l’acquario avvolto in un panno.
Questa mattina stessa storia delle altre volte…tutte bianche.
Guardando i pesci mi sono balenate anche altre “paure” fantasiose, improbabili…cioe’ che fossero tutte femmine tranne quello che ha subito il trauma di cui parlavo in precedenza; vedo che la pancia all’interno, verso l’ano per intenderci, e’ biancastra e mi da’ l’impressione che sia la placenta che matura e lievita. Almeno nella femmina conclamata piu’ grande la pancia e’ cosi’…e adesso sta venendo a tutti gli altri.
Mi sembra molto strano che su 8 pesci 7 siano femmine…ma quando le cose non vanno si pensa a tutto.
Dalla vostra esperienza, quando i pesci sono ben nutriti, anche i maschi hanno la pancia biancastra che “arriva” fino quasi all’apertuna anale?

fulvioander 16-01-2013 13:10

Ciao potrebbe essere che hai tutte femmine,è un caso sfortunato ma potrebbe accadere.
Comunque visto che li hai osservati e non hai notato la posizione a T,senz'altro non sono state fecondate,mi sembra strano che però dopo un solo giorno siano già ammuffite.
Comunque il fatto che non devono prendere aria è solo una legggenda metropolitana,mi è capitato per sbaglio di non accorgermi di una deposizione mentre facevo un cambio d'acqua,le uova sono rimaste all'asciutto,se così si può dire, per qualche minuto prima che me ne accorgessi,ma dopo averle raccolte e messe in una baccinella si sono schiuse come tutte le altre
Perchè le avvolgi in un panno?

drea 16-01-2013 13:38

cory
 
Ciao, il panno per circondare il bicchierino di plastica e preservarlo dalla luce e dal calo ti temperatura notturna.

Non sono ammuffite nel senso che c’e’ la barbetta bianca intorno alle uova, e’ che sono diventate bianche all’interno.

Non e’ che metto troppo antimicotico che “brucia” le uova?

Le penso tutte...

fulvioander 16-01-2013 13:47

Ciao io non metto più niente da anni ormai,'unica cosa a cui sto attento è quella di prelevare le uova prima di inserire cibo per i pesci,ho notato che si creano meno problemi di ammuffimento,ho notato anche che la temperatura non influisce sulla schiusa delle uova,il tempo in media è di 3/4 giorni,ma per alcune specie si arriva anche a 7

drea 21-01-2013 09:12

cory
 
Rieccoci…altra deposizione. Ieri sera c’erano una 20ina di uova attaccate alle bocchette del filtro in entrata.
Ho spento il filtro e ho raccolto le uova. Stavolta ho cambiato metodo di conservazione: ne ho messe una decina nel classico contenitore sopra l’acquario (senza antimicotico) e le rimanenti dentro un retino cattura pesci a maglie finissime posto con la rete che tocca l’acqua dentro al filtro cosicche’ ci sia sempre una continua ossigenazione.
Ebbene, dopo 3 ore tutte bianche di nuovo…non ammuffite con la pelliccetta ma bianche internamente.
E’ possibile che si evidenzi la non fecondazione dopo cosi’ poco tempo?

fulvioander 21-01-2013 09:23

Ciao si è possibile,a volte mi capita di raccoglierne 2 attaccate una bianca e l'altra no

drea 21-01-2013 11:19

cory
 
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi.
Quindi il “problema” rimane…
Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete.
Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale.
Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete.
Avete qualche idea ?

drea 21-01-2013 11:24

cory
 
Come possibile soluzione vedrei l’acquisto di almeno 2-3 maschi. Rimetto nell’acquario da 250 litri 3-4 pesci (tutte femmine a quanto pare) e immetto questi maschi.
Problema grosso: dai negozi che frequento ho visto che hanno solo corydoras di una taglia che non permette la distinzione dei sessi.
Quindi il “problema” rimane…
Ma e' possibile vedere alcune foto di maschi di cory aeneus? In rete ci sono solo alcune foto sommarie e con inquadrature mai complete.
Vorrei essere certo della sensazione che ho...cioe' che il ventre delle femmine differisce da quello del maschio (a parte per il rigonfiamento quando hanno molte uova) per una colorazione interna biancastra (forse placenta?) che si protrae fino quasi all'apertura anale; nel maschio, invece, questa colorazione o non c'e' o rimane molto prima dell'apertura anale.
Ebbene, una foto che mi evidenzi cio' o il contrario io non l'ho trovata in rete.
Avete qualche idea ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26038 seconds with 13 queries