AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   carico del solaio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414215)

buddha 14-01-2013 07:30

Mah...chiedi consiglio Ad un professionista..la mia saranno 600 kg fra due portanti..75x75..

periocillin 14-01-2013 07:47

120x55x60 al secondo piano lungo il perimetrale e mai un problema da almeno 10 anni e credo che come peso ri batto alla grande.

ALGRANATI 14-01-2013 08:16

Vale, chiedi a Federico Rosa;-)

paolo.bernardi 14-01-2013 09:06

E' un discorso che si fa da sempre... Se fosse semplicemente come dice il geometra non potresti invitarmi a prendere il caffè (cosa che un giorno succederà perché la tua vasca devo vederla dal vivo 😄) visto che io sforo il quintale e occupo pochi cm2 di superficie...
Chiedi al geometra se sa quanto pesa una libreria piena ad esempio?

Il discorso vale se distribuisci i 200 kg su ogni metro del locale...

Poi e' una cosa cosi importante che va pure bene se qualcuno ogni tanto ci fa preoccupare un po' 😊😊😊




A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

MatteoS86 14-01-2013 09:50

Il mio consiglio è di fissare con dei tubolari il mobile alla parete posteriore..cosi da scaricare parte del peso sulla parete e non solamente sul pavimento #70

Rive Gauche 14-01-2013 12:46

Ciao Valentina,
intanto per tranquillizzarti posso dirti che nella casa vecchia avevo una vasca 160x60x60 con tutta l'attrezzatura completa sistemata vicino al muro e non è mai successo nulla.
Ciò non toglie che da casa a casa le cose possano cambiare.
Nel tuo caso starei abbastanza tranquillo in quanto 350 Kg è tranquillamente il peso di una libreria o di un armadio che comunemente si posizionano lungo i muri.
Per carichi più importanti è sempre consigliabile chiamare un esperto (ingegnere strutturista anzichè un architetto).
Quando ho cambiato casa e dovevo sistemare la nuova vasca (160x80x70 con attrezzature varie per un peso superiore ai 1'500 KG) l'architetto che seguiva i lavori ha chiamato un ingegnere strutturista che ha fatto un progetto, regolarmente firmato e depositato in modo da poter stare tranquillo. Tralascio i lavori che ho dovuto effettuare per non farti venire mal di testa... #23#23#23

Lasius 14-01-2013 13:21

Valentina.
200 Kg/mq è il minimo di sovraccarico accidentale previsto dalla normativa.
E' un sovraccarico medio distribuito, cioè chi ti ha calcolato le strutture, ha considerato che in ogni momento, su ogni mq di casa, possano esserci 200 Kg.

Quindi potresti iniziare ad avere qualche dubbio qualora tu superassi 200 kg su TUTTI i mq della tua abitazione; comunque poi ci sarebbero i coefficienti di sicurezza, ma il discorso si complica.

Questo che cosa vuol dire?
Certo non vuol dire che se hai una stanza da 9 mq, siccome hai un sovraccarico di 9X200=1800 kg, allora puoi a cuor leggero mettere una scatola di uranio impoverito da 1800 kg magari al centro della stanza. Perché a quel punto avremmo un forte carico concentrato e si dovrebbe quantomeno fare una verifica.

Però con un po' di buon senso, possiamo dire che, se le strutture del fabbricato sono ben messe e ben calcolate, il tuo acquario occupa il carico accidentale di circa 2 mq (2X200=400 kg) e, quindi, a meno che tu non abbia una batteria di acquari affiancati, non hai nulla da temere.

Poi, se hai una planimetria, posso darci un'occhiata.

valentina84 14-01-2013 15:13

insomma dite ce posso stare tranquilla
ieri un amico mi ha girato questo articoletto
http://forum.lavorincasa.it/acquario...-t20361-5.html

paolo.bernardi 14-01-2013 16:38

Mi sembra che la cosa più importante sia far in modo che il peso venga distribuito su più travi. In questo può aiutare un geometra o anche l'occhio attento di un muratore in grado si percepire l'orientamento dei travi anche se non a vista


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

rocco1785 14-01-2013 17:37

ciao vale, se cerchi su google "analisi dei carichi pendenti" trovi tutto. questa regola si applica ai tetti, come ai solai, e serve per calcolare le misure per le fondamenta.
spiegartela qua sarebbe troppo lunga.
se tu posizioni un peso al centro della stanza è diverso che posizionarlo a filo del muro portante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09225 seconds with 13 queries