![]() |
Quote:
"L'acquariofilia non è per tutti." Se vivi spesso fuori casa avrai degli strumenti tecnologici che ti tengono curato il tuo giardino acquatico, ma per come la intendo io quella non si chiama acquariofilia. Lontano da casa, le riproduzioni, l'allevamento, la cura dell'ecosistema dove sono? O si è nella condizione di farlo in modo serio, oppure si evita! cercare scappatoie (a volte poco sensate) non mi sembra la soluzione più intelligente. |
con l'esperienza ho imparato a fare a meno anche della CO2..
Il segreto? costruire una vasca sapendo bene cosa si vuole..nella vasca degli scalari da neofita avevo un fondo che rilasciava carbonati...finita la bombola di CO2, vai..dentro un'altra..adesso terra allofana, fertilizzazione regolare..torba nel filtro..pH sempre a 6.7 e piante bellissime e rigogliose..dentro ho la porosa della CO2 ..non sputa una bolla.. Quindi..partire sempre con un progetto, sapere già esigenze di piante e pesci , e vedrete che in molti casi molti soldini verranno risparmiati.. |
Quote:
Di solito non ce l'ho. Ma per i propositi 2013 ho attaccato un promemoria alla vasca con tutte le cose da fare e le caselle da spuntare giorno per giorno :) Vediamo se ci riesco! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
#24 una diffusione di co2 costante con un impianto a lieviti mi piacerebbe veramente vederlo, basta anche solo una differenza di t di qualche ° perchè i lieviti aumentano o diminuiscono l'attività metabolica, senza contare le variabili come il dosaggio di zucchero e la quantità di lieviti per far partire il tutto, come fà ad essere costante? scusa ma non è semplice come lo proponi ;-)
|
Quote:
La torba la uso perchè una volta ho avuto un guasto all'elettrovalvola. Usando la torba riesco a usare molta meno CO2, e riduco i rischi in caso di guasti. In assenza di torba gli sbalzi sarebbero stati da 6.7 a 7.5, circa (è già successo anche questo, ma la colpa lì era mia). |
Ciao a tutti ,
su un argomento come la co2 , credo che verrà fuori proprio una bella discussione. Innanzitutto quoto un paio di punti messi in evidenza da Ale - Non è assolutamente vero che non si possa fare un bell' acquario di piante senza co2 , ci sono decine di piante che crescono bene senza co2 e fertilizzanti. - C'è sempre più spesso la tendenza a pensare che sia indispensabile e magari si preferisce l' acquisto di una bombola di co2 a quello di un buon filtro esterno , oppure a quello di ua vasca u po' più grande. Inoltre come è stato evidenziato già da molti bisognerebbe spiegare (e non solo ai principianti) che il solo utilizzo di co2 se non supportato da un protocollo di fertilizzazione completo è totalmente inutile . Spesso leggo di persone che consigliano per il pratino una fertilizzazione a base di ferro e potassio , si ma se poi non integri anche tutti gli altri elementi , le alghe ci fanno la festa con il ferro e il potassio . In pratica come avete già detto bisogna pubblicizzare di più la legge del minimo di Lieibig. Fatta questa doverosa premessa , io sono favorevole alla co2 ,se utilizzata con la testa. Io stesso la utilizzo in due delle mie tre vasche . Se usata in quanità giuste e supportata da un buon protocollo di fertilizzazione , tutte le piante ne giovano tantissimo e anche quelle che crescono senza , assumono tutto un altro aspetto e ritmi di crescita molto migliori , ricordiamo che anche le piante sono esseri viventi e meritano di essere viziate un po' anche loro:-)(penso che il mio album fotografico pearling sia un buon esempio di buoni risultati dati da utilizzo sensato di co2 , erogo solo 15-20 ppm di co2 e fertilizzo parsimoniosamente , eppure le piante sembrano ringraziarmi :-D) C'è da dire, inoltre, che nella maggioranza dei casi gli incidenti succedono a chi non usa riduttori di pressione adatti all' acquariologia o a chi non conosce la tabella o a chi usa il phmetro perchè crede che così può tenere la co2 sempre a palla , quando invece deve essere tarato con estrema attenzione e usato come uno strumento di sicurezza in più. |
Quote:
A seconda della stagione si usa + o meno zucchero, non è semplicissimo da fare, ma si riesce. EDIT: "che non esploda" è facile, è il "costante" che è più complesso |
Quote:
Se poi invece uno decide di farsi il più bel plantacquario con piante difficilissime allora si prenderà l'impianto di CO2.. Quote:
|
Quote:
Quote:
dove hai trovato che i ram sono di zone tanto luminose? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl