![]() |
Quote:
|
grazie a tutti dei consigli...
il fondo e le piante NON sono finte e l'albero è realizzato con un ramo di vero legno. ho inseito anche la Blixa Japinica in mezzo alle rocce più grandi. oggi che ho tempo proverò ad appoggiare qualche piccola dragon stone per togliere questo effetto di divisione che dite. l'acqua intanto è diventata bella limpida anche con l'aiuto del VUPPA che toglie la pellicola che si forma sulla superficie dell'acqua! davvero un ottimo acquisto! |
hai il vuppa?????grande#70
|
ecco come è oggi a 3gg dall'allestimento
https://lh3.googleusercontent.com/-W...2/IMG_9464.JPG la sessiflora andrà poi tolta ovviamente.... serve solo per non fare proliferare le alghe in questa fase iniziale ecco il VUPPA e le piante galleggianti (non ricordo il nome) https://lh4.googleusercontent.com/-i...2/IMG_9465.JPG il diffusore di Co2 https://lh3.googleusercontent.com/-g...2/IMG_9467.JPG e il suo contabolle https://lh6.googleusercontent.com/-F...2/IMG_9468.JPG qui una vista in particolare delle rocce con la Blixa japonica inserita in mezzo https://lh4.googleusercontent.com/-8...2/IMG_9466.JPG |
Bene! Io ne aggiungerei molta di piu della pianta a stelo che ora non ricordo il nome!
E la metterei nella parte destra e sinistra al centro magari non metterla per lasciare un minimo effetto di profondità! Poi le piante a crescita veloce piu ne metti in maturazione meglio è! Hai usato fondo ada? ------------------------------------------------------------------------ Si scusa l ho letto nella pagina dietro...stai procendendo coi cambi come previsto da protocollo vero? |
si si è ADA New amazonia
a dire il vero la Sessiflora vorrei toglierla... e mettere una pianta posteriore sempre a stelo lungo ho qualche esempio in foto ma non so di che pianta si tratti... qualcuno sa aiutarmi? http://cdn.allshops.ro/files/clients...ara-505062.jpg mi serve il nome della pianta a stelo lungo posteriore... la vorrei mettere dietro alle rocce |
penso sia vallisneria o sagittaria ma qualcuno più esperto confermerà, cos'è la sessiflora? e come agisce per evitare le alghe?
Cos'è il vuppa? |
eleocharis vivipara!
http://www.google.it/search?hl=it&q=...DcnStAbVtoDwAQ ------------------------------------------------------------------------ PS: bellissima vasca, a me piace molto l'idea del legno da una parte e le pietre dall'altra...mi ricorda un qualcosa di molto naturale! |
Si chiama eleochiaris acicularis
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Il vuppa è un filtro interno nuovo della ADA |
seguo con attenzione#70
ottimo lavoro#28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl