AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Problemi con la sabbia? cerchiamo di capire perchè! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413318)

Ink 09-01-2013 10:12

Io continuo a pensare che la cosa migliore sia un DSB remoto modulare, diviso in tre parti. Come abbiamo ormai imparato, il movimento deve essere ottimale e la divisione in 3 permette di sostituirne un terzo ogni anno dopo il primo. Essendo remoto, nessuno lo disturba e in vasca si può mettere quello che si vuole.

Giuseppe C. 09-01-2013 11:31

Forse stiamo parlando di 2 cose diverse...Nando dimmi se sbaglio , ma dalle foto fatte nell'aprile 2011, non mi sembra ci sia un DSB ma solo pochi cm di sabbia....confermi?

In questo caso il fondo sabbioso, a differenza di un DSB, non permette di elaborare i sedimenti (organico) e col tempo è inevitabile un problema di accumulo degli stessi. Col tempo, il rischio che l'organico cristallizzi e passi allo stato di inquinamento inorganico (PO4), è molto probabile e penso sia solo una questione di tempo. La stessa cosa è accaduta a me, come ho spiegato in altre discussioni.
Il sedimento rimane intrappolato nella sabbia da quel che ho visto e diventa una "bomba a orologeria".....altro discorso vale per un DSB correttamente avviato e maturato.

bibarassa 09-01-2013 12:54

Ink,
cos'è un DSB remoto modulare?

Bach 09-01-2013 13:55

Quoto Giuseppe. E aggiungo che ne ho viste almeno 5 o 6 di vasche con la sabbia piena zeppa di fosfati. Nel dsb però non mi è mai capitato.

Ink 09-01-2013 14:48

Tiziano, è una vasca collegata alla vasca principale, che contiene il DSB. Puoi fare più vasche, oppure una sola vasca con più contenitori (io ne farei 3) che contengono la sabbia. Pensa a 3 vaschette basse tutte attaccate, sul fondo di una vasca più grande, che contegono la sabbia.
Ogni anno ne tiri fuori una, o cambi proprio la sabbia, oppure, ammettendo vada bene, la sciacqui solamente. Qualunque problema sia inerente la sabbia, basta scollegarlo, pertanto va studiato anche un sistema di tubazioni per poterlo escludere, anche per i lavori di manutenzione.

I problemi possibili sono di due tipi:
- serve abbondante movimento per garantire ossigenazione ottimale, per cui o studi bene il modo di fare entrare l'acqua, tipo entrate multiple su tutto un lato della vasca, acqua molto basse e tracimazione su tutto l'altro lato, oppure ci devi mettere una o più pompe per muovere.
- scambio vasca principale/RDSB: avere il DSB in vasca garantisce che tutta l'acqua da trattare è sempre a contatto col fondo sabbioso; un RDSB è invece limitato da quanta acqua gli fornisci, perciò serve un grosso scambio.

Farlo allo stesso livello della vasca, che vorrebbe dire avere una stanza tecnica dietro la vasca, permetterebbe di sfruttare al meglio la potenza di una pompa.

Bach 09-01-2013 15:32

ink, consentimi una precisazione: non si tratta solo della quantità di ossigeno disciolto in acqua, ma anche della pressione dell'acqua sul fondo. Se il movimento scende sotto il rapporto minimo 20:1 (potenza pompa/litraggio vasca) si hanno problemi.

Infatti, nel mio caso recente (un mese quasi senza pompe), l'ossigenazione non è scesa in modo significativo grazie ai potenti percolatori, osservazione confermata dal redox che non è mai sceso. Mentre invece è mancato proprio il movimento, la pressione dell'acqua sul fondo. Si sono così verificate ampie chiazze grige (anossia grave) che giá dopo cinque giorni di ripresa del movimento ottimale sono più che dimezzate.

Quindi occhio agli rdsb: se sono quelli con le alghe superiori e quindi il movimento è scarso, a mio avviso sono pericolosi.

------------

Nel caso di Nando e di molti altri berlinesi con strati di sabbia di pochi cm che accumulano grandi quantità di fosfati io ipotizzerei da un lato l'incapacità di questi fondi di elaborare i sedimenti, proprio perchè non sono veri dsb (come diceva Giuseppe). Il ciclo dell'azoto non si chiude del tutto e in loco (nel fondo) viene svolto molto più il lavoro ossidante che quello riducente. In secondo luogo, le rocciate massicce che solitamente si vedono in questi berlinesi limitano il movimento su gran parte del fondo sabbioso (infatti Nando lamentava eccesso di sedimenti). E quindi ipotizzerei anche in questo caso la mancata pressione dell'acqua sul fondo, e questo potrebbe spiegare almeno una parte del problema. In pratica i fondi sabbiosi non vanno daccordo col poco movimento e quindi anche con le rocciate imponenti.

Paolo Piccinelli 09-01-2013 15:51

Quote:

Se il movimento scende sotto il rapporto minimo 20:1 (potenza pompa/litraggio vasca) si hanno problemi.
Questo succede perchè il DSB lavora per gradienti, ovvero quanto più è alto il differenziale fra le concentrazioni (di ossigeno, di nutrienti, di CO2), tanto meglio lavora il DSB dal punto di vista batterico.

Se vogliamo usare una metafora, il DSB è come il radiatore dell'auto... se la ventola si guasta non raffredda una cippa.


Dal punto di vista della rielaborazione (o digestione) del detrito, semplicemente il SSB (shallow sand bed o letto di sabbia basso) non alberga sufficienti batteri e soprattutto sufficiente fauna bentonica per gestire la quantità di detrito prodotta "ai piani superiori".

La vasca di Ink che gira meglio ora senza sabbia ne è la dimostrazione... o il fondo è di almeno 10 cm o è meglio lasciar perdere.

IMHO, eh!

scheva 09-01-2013 16:26

È da sempre che lo dico,i pochi cm di sabbia inseriti per coprire il fondo sono deleteri se si vuol tenere una vasca a lungo.
Se poi ogni anno si rifà la vasca da capo allora è un altro discorso

vikyqua 09-01-2013 16:35

In piu', meglio lasciar stare gestioni affidate al DSB, se il carico organico e' massiccio, meglio la gestione berlinese, ben piu' controllabile. Purtroppo il DSB e' si una macchina perfetta ingrado di chiudere integralmente il ciclo dell'azoto, ma e' anche vero, che per mantenerlo in salute, oltre ad un buon movimento del fondo (non ottenibile integralmente se abinato a rocciate), occorre mantenerlo sempre ben inoculato sia di batteri che di bentos ma senza mai eccedere.
Va' ricordato che tutto cio' che non digerisce il DSB, viene prima o poi risputato fuori. D'altro canto, se non opportunamente alimentato, il circolo non si innesta. Comunque, li dove e' tranquillamente controllabile, il DSB, e' insuperabile, si potrebbe addirittura fare tranquillamente a meno dello skimmer. Li dove, invece, e' piu' difficilmente controllabile, mille volte il berlinese, che male che vada, una pompa per aspirare i sedimenti dal fondo e dalle rocce, e' il problema e' risolto.

DiBa 09-01-2013 16:37

E levare e aggiungere sabbia ogni tot tempo? Magari il 30% ogni 6 mesi o 50%...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11416 seconds with 13 queries