![]() |
IL 90& dato le rocce mature e incrostate mi hanno consigliato luce dopo una settimana..
|
il problema è quello delle alghe... io senza skimmer non correrei il rischio
|
gli ho consigliato io di fare una settimana e mezza di buio e dare un oretta di blu per evitare che muoiano le coralline di cui è pieno tanto hanno bisogno di poca luce e la blu va bene così tiene a bada le altre..lo skimmer non servirebbe basta che sifoni lo sporco depositato sul fondo e poi ributti dentro l'acqua dopo averla filtrata..senza far cambi..se spunteranno altre alghe come diatomee o filamentose come è normale e giusto che sia non c'è bisogno di impaurirsi..spariranno da sole man mano che si stabilizzerà il sistema e si nutriranno di nutrienti che resteranno bassi..il ciclo algale serve anche a questo..poi qualche cambio e tutto andrà liscio..però prima bisogna aver pazienza..anche se penso con tutte le coralline che ha sarebbe un vero peccato farle morire subito in quel caso invece si creeranno molti più inquinanti dovuti proprio alla loro morte..ricordo che l sue rocce provengono da acquario già maturo da anni..quindi credo che questo sia una buona linea da seguire..
|
Quote:
one week #36# |
zefiro non sono molto d'accordo...
dici di non fare buio per non far morire le coralline e ti affidi alla successione algale (giustissimo) ma poi dici di sifonare il fondo per avitare che le alghe trovino troppo nutrimento (quando, invece, lo sporco che sta sul fondo è proprio l'inizio della vita della vasca). Il fatto che le rocce siano in una vasca da anni non vuol dire che esse siano prive di specie infestanti che potrebbero essere pericolose in un nanoreef. In vasche con pesci, infatti, è particolarmente difficile trovare alghe proprio perchè basta anche un solo erbivoro per sterminarle nel giro di pochi giorni ma ciò non significa che esse non persistano, dormienti, sulle rocce vive. le fasi di avviamento di una vasca sono, paradossalmente, quelle in cui si instaura il più particolare equilibrio fra materiale filtrante(i nostri amati batteri e rocce vive) e consumatori di nutrienti (alghe). In presenza di uno skimmer la bilancia inizia a pendere dalla parte dei primi permettendoci di accelerare, almeno in parte, la maturazione senza troppe preoccupazioni. In assenza di uno schiumatoio, invece, il lavoro è tutto a carico delle rocce che, non riuscendo almeno nei primi tempi a gestire tutto il carico organico, rischiano di lasciare uno spazio eccessivo alle alghe. ripeto quanto detto pochi messaggi fa: io sono un fautore della luce fin da subito per svariati motivi; dalla stabilità dei valori al permettere ai consumatori di nutrienti (alghe) di svilupparsi sin da subito alleggerendo così il carico per le rocce vive. Tutto ciò può attuarsi, tuttavia, solo in presenza di una struttura tecnica di base capace di limitare la crescita algale almeno delle fasi iniziali della maturazione. tutto questo, si intende, rigorosamente IMHO ;-) |
-83
meglio che decidi da solo cosa fare si è capito che vuoi accendere la luce subito!! prova e vedi cosa succede!! |
Bhè non gli ho mica detto di partire col fotoperiodo completo ma di accendere la blu per qualche ora una due dopo la prima settimana per evitare la morte delle coralline...non capisco perchè fare il buio totale quando si può partire già così...
mi pare che Gabriele stesso nel suo nano naturale lo ha fatto, partendo con due ore e poi quattro nelle prime due settimane..per evitare la morte delle macroalghe..le coralline possono benissimo sopravvivere con la luce della blu perchè sono alghe che mal gradiscono una luce intensa..poi basta regolarsi con il tempo di luce e guardando le rocce per capire se si sta esagerando o meno..ed agire di conseguenza sul fotoperiodo..basta non generare inutili allarmismi.. lo skimmer elimina materia organica in decomposizione..se sifona il fondo quando si accumula melma dove sta il problema?? l'acqua verrà poi filtrata e rimessa in vasca.. |
il problema della sifonatura non sta tanto nel togliere "cibo" alla vasca quanto nell'eliminare un fertilissimo substrato per l'insediamento di moltissimi microorganismi
|
vabbweh ragazzi il problema non è il buio di una p una sett in + :-))
|
First non ti seguo..il problema è la luce blu da subito oppure la sifonatura dello spurgo..il substrato secondo me sono le rocce non lo spurgo delle stesse..altrimenti sarebbe meglio se mettesse 2-3cm di sabbia viva a questo punto..cosa che quasi quasi gli consiglierei pure..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl