![]() |
caro antonello avrei bisogno di un tuo consiglio dato che sei un vero esperto di med...secondo te quali sono le cose piu' adatte (oltre ai canolicchi) da mettere nel filtro biologico x un med da 100 lt momentaneamente senza schiumatoio?? :-))
|
Marte, segui il consiglio di Antonello, sembra più una guerra chimica tra celenterati (tipo lotta per il territorio). molti coralli sono incompatibili, e questo succede anche nel med a vari livelli
Ciao Stefano |
Quote:
Se vuoi andare sul costoso siporax o bioballs ma per me è tutta una questione commerciale. bye |
CIAO ...fatto ..ho messo il carbone attivo ieri mattina...sperem
lo lascio 1 settimana o d+? ..sulla scatola c'è scritto che bisogna toglierlo prima ch rilascii quello che ha trattenuto ma non specificano i giorni ieri sera 1 pomodoro era enorme ..pareva il doppio del solito ..sembrava prossimo allo scoppiare ...son quasi tentato a riportare tutto a mare xò prima voglio vedere con sta prova |
>se intendi materiale filtrante, via la lana di perlon assolutamente
Ciao Antonello, perche' sconsigli la lana di perlon? Anche se sciacquata settimanalmente e cambiata spesso, pensi che possa far danno? E se si toglie la lana, l'eventuale particolato che va in sospensione se qualcuno smuove il fondo, come lo elimini? Alessandro |
Quote:
Ma sinceramente non capisco pechè ti preoccupi se l'equina si gonfia, sono organismo poliformi che cambiano in continuazione, non ti dannare + di tanto, anzi il fatto che si gonfi è un buon segno. Quote:
Anche il discorso della sospensione andrebbe sfatato: chi l'ha detto che in vasca non deve esserci sospensione, (semmai il contrario) hai mai visto cosa c'è in mare? hai mai provato a muovere una pinna verso il fondo? hai mai visto cosa succede agli invertebrati che hai in vasca quando muovi sospensione? anzi magari potessimo smuoverla in continuazione, a parte il discorso estetico gli invertebrati potrebbero cibarsi e non deperire di inedia. Lasciamo agli esteti il discorso dell'acqua pulita e cristallina, pensiamo piuttosto in maniera più simile a quanto avviene in natura, ricordiamoci che una vasca prima che un bel pezzo d'arredamento è un mondo di organismi che hanno delle esigenze per poter vivere. Ti potrà sembrare strano ma ti accorgerai con l'esperienza che la stabilità di una vasca è inversamente proprorzionale agli interventi che noi operiamo al suo interno, proprio perchè in essa si genera sempre un equilibrio (consiglio la lettura delle primissime pagine del libro di V. Zupo), bye Antonello |
Antonello concordo in pieno con quello che dici! sono anni che cerco di farlo capire nel mondo del dolce ma molti cadono nella rete dei consigli che fanno felice solo i commercianti! Quando una vasca ha raggiunto il suo equilibrio, e questo di solito lo si ha dopo circa un anno, parlo per il dolce, le cure di cui ha bisogno sono pochissime, l'ambiente va avanti da solo e penso che anche per il marino sia una cosa simile
|
Caro anto', parole sante! Tu non hai idea delle guerre condotte nel forum dolce sull'assurdità di certe pratiche (vedi la sifonoatura) del tutto innaturali e dannose.
Io ho un misero minimed (che tra poco diventerà un 100 litri refrigerato) e devo dire che i miei interventi sono limitati davvero al minimo indispensabile, eppure la vasca sta bene! P.S. il tuo denitratore é finalmente in funzione.....ora vedo se é efficace! |
Tu non hai idea delle guerre condotte nel forum dolce sull'assurdità di certe pratiche (vedi la sifonoatura) del tutto innaturali e dannose.
non lo so ma lo immagino o meglio immaghino le persone che fanno certe cose convinte (in buona fede) di fare bene . Quote:
|
ciao ,,buona giornata ....
antò pare che si stia risolvendo tutto x il meglio ..stà ritornando tutto alla normalità (la mia) ..1 cosa ancora ...non c'è pericolo che che il cromo e rame disciolto nell'acqua si sia depositato sulle pietre e 1 volta tolto il carbone rivenga fuori ...se cosi fosse dovrei cambiarle ? cmq quasi quasi lo faccio (le cambio ) anche xrchè sulle mie pietre s'è formato 1 sacco di sedimento grigio- marrone tipo polvere e sono diventate scure ..ho notato che anche in mare c'è questo sedimento sulle pietre ...ma guardando le foto dei vostri acquari non ne vedo :ma come fate ? me ne esce sempre una...tempo fa avevo le alghe filamentose dovute ai fosfati (ora non ci sono+) poi sono arrivati i cianobatteri .anche questi li ho ridotti di molto ma non tolti definitivamente...adesso questa . volevo cominciare a farmi 1 nuova vasca + grande ..ma mi sa che rinuncio non riesco a gestire questa in modo ottimale ..non dico che in quest'anno ho avuto 1 moria ddi ospiti ..anzi su questo sono soddisfatto ...ma non riesco neanche ad avvicinarmi alle vostre vasche (foto)..1 anno di esperienza è poco direte ma .... l'unica cosa che mi ha soddisfatto è il faidate (refri ..schiumatore che fungono egregiamente) al momento ho in costruzione il filtro biologico esterno (lo faccio aperto ..adesso ce l'ho chiuso) e dovrei mettere in funzione il denitratore che ho già costruito scusate la lungaggine ..ma sono 1 po giù di padella ciao ah completare l'opera ho comperato il termostato x il refri ...lo metto in funzione .. dura 1/2 ora e si rompe spero che me lo cambino riciao ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl