![]() |
che fai?? mi prendi in giro?#19#19
ahahahahahahahhahaha |
magari bastasse il vetro sinterizzato per chiudere il ciclo dell'azoto:-)... l'unico modo per eliminare i nitrati in acquario resta il buon vecchio metodo dei cambi parziali:-)
|
Dave i cambi parziali sicuramente bisognerà continuare a farli ma, a quanto pare questi anelleti in vetro ceramica sembrano funzionare davvero leggendo in giro in rete ! Aiutano ed anche parecchio !
|
il fatto è che non puoi aspettare che tutti i nitrati vengano eliminati spontaneamente dai batteri anaerobi... alla fine quello che ti salva sono i cambi, senza i cambi avresti i nitrati sempre troppo alti. io sinceramente non mi sono mai preoccupato di "chiudere" il ciclo dell'azoto nelle mie vasche:-D
in particolari condizioni si possono instaurare ceppi anaerobici che denitrificano, ma non puoi fare affidamento unicamente su questi ceppi perchè di solito sono insufficienti. è giusto spiegare e conoscere il ciclo dell'azoto perchè è scienza ma bisogna anche dire che il ciclo dell'azoto completo riguarda più che altro gli ecosistemi naturali (per i quali si parla di cicli biogeochimici), l'acquario non è un ecosistema naturale. alla fine quello che a noi interessa è che i batteri nitrificanti trasformino l'ammoniaca in nitrati. che è solo una parte del ciclo. |
Ragazzi scusate l assenza.. sono ricoverato in ospedale .. azz.
In attesa di sapere se mi devono operare mi piace distrarmi in vostra compagnia. Come dicevo ilvetro sinterizzato non fa miracoli ma migliora incredibilmente le condizioni dell acqua.i cambi possono essere ridotti, l acqua resta cristallina ... sia le piante che i pesci ne godono. l'ho spwerimentato molte volte in molte vasche..sempre ottimo. Solo nel marino mi ha deluso...ma nel dolce fa la differenza |
Cappero Massimo ! Mi dispiace sentire che sei in ospedale ! Spero nulla di grave ma al tempo stesso mi fa piacere che le mie "chiacchiere" ti portano un po' di sollievo!
Questa mattina sono riuscito a svillupare il progetto del filtro in 3d (prima l'avevo solo disegnato su carta e sviluppato i volumi) e mi sono accorto che il 25 x 25 . mazzeta quanto spazio si mangia resta si faa vedere un bel po' in vasca........ Stavo pensando di farlo 20 x 20 e di sfruttare in altezza sia il vano 3 che il 2 poggiando nel 2, sopra i cannolicchi la pompa così da avere un volume di materiale filtrante il più possibile vicino a quei famosi valori del link che ho postato fra i primi messaggi e nello stesso tempo ridurre le dimenzioni del filtro. Sviluppando i calcoli col 20 x 20 avrei un litraggio nel vano di circa 10 litri ai quali vanno aggiunti i....... boh, forse 1 / 1,5 del 2 . Che ne dite bastano ?? |
tapioca76, ma un bel filtro esterno no eh?:-D scherzo:-)
ti ripeto che, al di là delle percentuali e dei numeri, bisogna fare un modello tridimensionale in cartone per verificare nella pratica se gli spazi possono essere sufficienti o meno per inserire agevolmente sia la pompa che il riscaldatore. io ho provato a disegnare un triangolo con i cateti di 20 cm e a me sinceramente sembra un po' piccolo. però potrei anche sbagliarmi. io farei il vano 1 piuttosto piccolo, mentre farei i vani 2 e 3 più o meno uguali. e metterei un po' di cannolicchi anche nel due. |
Ciao dave81 beh l'idea del filtro esterno non posso proprio prenderla in considerazione per via dello spazio. Ho fatto il modello in 3d e,sinceramente non mi sembra piccolo. Anche io avevo in mente di inserire cannolicchi nel 2. Chissà se basta però .....
|
l'importante è avere un filtro proporzionato al carico organico o,meglio, come in questo caso una fauna proporzionata al filtro. se non esageri con i pesci, non ti serve un grande filtro. e se il filtro è alto circa 50, comunque la quantità di cannolicchi che riesci ad inserire è notevole.:-)
|
Gente !!, Novità ! (secondo me è una cavolata) ma, voi che siete più esperti di me commentate :
il mio negoziante mi ha detto che i cannolicchi vetro sinterizzato ormai sono passati in quanto nel tempo , sgretolandosi, rilasciano sostanze sia sul fondo del filtro e poi in circolo che non fanno bene alla vita in genere dell'acquario piante in particolare. In sostituzione ci sono sempre cannolicchi vetro sinterizzato ma ceramizzati nel senso che hanno subito un trattamento che ne inpedisce lo sgretolamento. Mah ......... Sarà vero secondo voi?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl