![]() |
Di solito non sono molto rumorosi quelli interni su vasche piccole, io fino a poco fa avevo il caridinaio sul comodino, e nell'altra vasca sempre in camera avevo una pompa da 600l/h nel filtro interno... fa rumore? Ok, devo pulire il filtro! Sennò non la sento affatto tarata al minimo... c'è da dire che anche avere l'aeratore per le artemie acceso non mi crea problemi di insonnia! :-D
|
Quote:
cmq per il filtro diciamo che ...l'acquario va nella stanza immediatamente a fianco della camera da letto, si può chiudere la porta...quindi se non è 1 roba che fa troppo rumore spero possa non dare fastidio... |
Come filtro esterno ti consiglio un pratiko 100 o un EX 600 entrambi silenziosi, anche se il secodo sia più silenzioso.
|
Anche se fosse in camera non darebbe fastidio! ;-) E l'anubias se la prendi non serve interrarla ma va legata a legni e rocce
|
Quote:
invece i test per l'acqua quali dovrei prendere? ... ogni quanto devo misurare i valori nel periodo di avvio della vasca? |
Ciao, Questi sono i più economici che io sappia
sono a reagente (le striscette non sono affidabili) e vanno benissimo per iniziare, c'è tutto quello che serve :-) |
Quote:
******* invece per l'allestimento del filtro, più o meno...come mi devo regolare? posso inserire l'acqua nella vasca dopo che ho messo io materiali all'interno#24...? devo mettere subito biocondizionatore o attivatore...? sono 1 pò confuso a riguardo anche se magari in negozio mi sapranno dire meglio, ma mi piace essere ben preparato su quello che vado ad affrontare... |
Quote:
|
Occhio che se chiedi in negozio, te ne esci con 100 €uro di roba inutile #17
l'attivatore non serve, devi comunque aspettare un mese. basta un pizzico di mangime e i batteri si formano il biocondizionatore è comodo, ma non indispensabile. basta lasciare l'acqua 24 ore a decantare ed è a posto (il cloro evapora) in ogni caso l'acqua con il cloro non ci deve entrare nella vasca per il filtro è sufficente prendere i cannolicchi (tutti quelli che riesci a infilarci dentro) e la lana di perlon (costa poco e ti dura una vita) se vuoi puoi aggiungere una spugna, ma non è obbligatorio evita il carbone attivo, perché di norma non serve (si usa per rimuovere medicinali) evita l'acqua di osmosi perché per i poecilidi non devi abbassare la durezza dell'acqua |
Quote:
Quote:
mi verrebbe scomodo fare decantare più di 50 litri di acqua....ehehhe ah, altra domanda importante poi, se cambio un tot di acqua ogni tanto(ogni quanto?), come faccio a metterla alla stessa temperatura di quella dell'acquario che sarà ovviamente riscaldata?? #24#24 ne approfitto intanto per dire grazie a tutti x la vostra pazienza #70 sono sicuro che col vostro aiuto commetterò meno errori possibili. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl