AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   full tank syndrome (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411306)

Ink 31-12-2012 09:23

Secondo me quando è troppo piena di coralli, intendendo che il volume d'acqua si riduce perchè i coralli sono tanti e grossi.

Una vasca piena, ma di talee, secondo me non ha questo problema.

Fabix74 31-12-2012 09:25

Ok. Grazie. Seguo con interesse

melech 31-12-2012 11:10

il crucco nella sua vecchia vasca, aveva resine anti po4 sempre, le ho viste con i miei occhi osservendo la sua tecnica e poi ho anche chiesto.
Io uso zeovit e ho sempre le resine nel filtro a letto fluido e non ho mai avuto problemi, naturalmente i valori sono a zero.
Sono sincero non chiedetemi perchè lo fa ma io ho copiato spudoratamente e non capisco nemmeno perchè sulla guida zeovit cè scritto di non combinare le due cose.

Ink 31-12-2012 11:29

Melech, per favore, dimmi tipo di resine, marca, quantità (e volume netto della vasca) e se hai un prefiltro meccanico prima delle resine, per non farle sporcare.

scheva 31-12-2012 11:45

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062012651)
Melech, per favore, dimmi tipo di resine, marca, quantità (e volume netto della vasca) e se hai un prefiltro meccanico prima delle resine, per non farle sporcare.


Scusatemii perchè non riesco a capire
Perchè usare delle resine quando i valori sono praticamente piantati a zero

melech 31-12-2012 12:27

ink le resine che utilizzo sono le fhosguard della seachem per po4 e silicati ne uso 200 gr in circa 300 litri, il filtro a letto fluido è quello dell'acquamedic. Non ha nessun tipo di filtro meccanico particolare a parte una piccola griglia in entrata e in uscita per evitare al meteriale di uscire, il flusso della pompa lo tengo in modo che si smuovano leggermente all'interno del cilindro.
Paul mi disse che i fosfati in natura si rilevano solo con strumenti da laboratorio e parliamo dell'ordine di 3_4 decimali dopo lo zero, gli strumenti a nostra disposizione arrivano a malapena a 2 decimali e con approsimazione, quindi più si mantiene questo valore stabile e basso più i ceppi batterici introdotti con il sistema zeovit, hanno la capacità di svolgere il loro lavoro!
Sheva questo è tutto quello che so, per il resto ho fatto il classico ragionamento, se da lui funziana provo anche io. Non ho mai avuto problemi, ma sinceramente non ho mai provato nemmeno a togliere tutto, sono molto soddisfatto così e proseguo in questo modo. La mia ignoranza è abissale!!!!
Tutto qui,

massili 31-12-2012 13:37

Quote:

Originariamente inviata da melech (Messaggio 1062012709)
ink le resine che utilizzo sono le fhosguard della seachem per po4 e silicati ne uso 200 gr in circa 300 litri, il filtro a letto fluido è quello dell'acquamedic. Non ha nessun tipo di filtro meccanico particolare a parte una piccola griglia in entrata e in uscita per evitare al meteriale di uscire, il flusso della pompa lo tengo in modo che si smuovano leggermente all'interno del cilindro.
Paul mi disse che i fosfati in natura si rilevano solo con strumenti da laboratorio e parliamo dell'ordine di 3_4 decimali dopo lo zero, gli strumenti a nostra disposizione arrivano a malapena a 2 decimali e con approsimazione, quindi più si mantiene questo valore stabile e basso più i ceppi batterici introdotti con il sistema zeovit, hanno la capacità di svolgere il loro lavoro!
Sheva questo è tutto quello che so, per il resto ho fatto il classico ragionamento, se da lui funziana provo anche io. Non ho mai avuto problemi, ma sinceramente non ho mai provato nemmeno a togliere tutto, sono molto soddisfatto così e proseguo in questo modo. La mia ignoranza è abissale!!!!
Tutto qui,

interessantissimo!...ogni quando le sostituisci? hai mai usato anche il matrix?;-)

primoleo 31-12-2012 13:49

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1062012668)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062012651)
Melech, per favore, dimmi tipo di resine, marca, quantità (e volume netto della vasca) e se hai un prefiltro meccanico prima delle resine, per non farle sporcare.


Scusatemii perchè non riesco a capire
Perchè usare delle resine quando i valori sono praticamente piantati a zero

Quoto. Non ha senso.

riccardo86 31-12-2012 13:59

Credo che mettere un pò di resine anti po4 sia possibile a patto di mantenere assolutamente NO3 quasi a zero. Diventa sì ancora più pulita l'acqua, ma si rischia di arrivare ancor più sul filo del rasoio di quanto già si è in vasche già con ottimi valori.
Comunque nella mia vasca non lo farei, perchè sono dell'opinione che il sistema debba bilanciare il RR da solo.

begonia2001 31-12-2012 14:34

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062011429)
L'ho sempre sentita nominare come Old Tank Syndrome, ma credo che il nome che ho messo nel titolo sia più appropriato.

In una vasca appena partita, con solo pochi piccoli animali, con le conoscenze attuali, credo sia molto facile ottenere notevoli risultati in termini di crescita e colore, ma il difficile arriva dopo qualche anno, quando spesso la maggioranza delle persone smonta o rifà la vasca. Quando la popolazione di coralli diventa importante (rispetto al volume d'acqua), la competizione per avere cibo a sufficienza diventa enorme e diventa difficile conciliare colori chiari con tutti i coralli in salute e crescita attiva. Se si "tira" la vasca, i colori arrivano, ma subito molti coralli si fermano fino a deperire. Al contrario, alimentando i coralli riprendono salute, ma è molto difficile, se non impossibile, avere coralli stile "zeovit". Questa è la mia esperienza personale, nonchè l'impressione che ho vedendo e leggendo di altre vasche.

Nella mia memoria, le vasche sovraffollate si SPS con qualche anno di vita e degne di nota, sono davvero poche. Pressochè nessuna ha colori zeovit. La vasca di Girz recentemente smontata, ha comunque un buon volume di acqua residua. Tutte le altre hanno colori bellissimi, ma più "pieni" e tutti i conduttori alimentano abbondantemente per poi filtrare pesantemente con skimmer, nonchè spesso resine e carbone (vedi Nando d'Amora, Reefbum, la vasca del mese attuale su reefkeeping, per fare qualche nome...)

Mi piacerebbe discuterne insieme, sul tipo di gestione possibile: come gestire il carico organico, sia in senso di immissione (cibo ai coralli piuttosto che molti pesci da alimentare), che di esportazione (grosso skimmer, fonti di carbonio, resine, carbone, per es.).

Teoria molto interessante #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08858 seconds with 13 queries