![]() |
non sono espertissimo di luce in acquario, ma so che è inutile comprare quelli specifici della juwel o askoll ecc... basta andare in un buon brico (tipo leroy marlin) e prendere quelli con la gradazione giusta di luce mi pare sia tra i 4500 e i 6000 Kelvin)
se vai nella sezione illuminazione ci dovrebbero essere dei topic in evidenza. Sui led stanno pompando tantissimo ma, specialmente nel marino, non sembrano dare i risultati sperati. per il dolce vanno bene ma hanno ancora dei costi molto alti. Non so se risparmiare una ventina di watt alla fine ti fa rientrare dell'investimento. conta che i tubi neon al brico li pagheresti si e no 8€ contro almeno 30 o 40 a led... Io nella mia vasca li sto per provare, i led, ma parto da 3 lampade hqi da 125W l'una che si tramutano in una bella sberla sulla bolletta ... proverò con 3 lampade a led da 18W l'una che dovrebbero illuminare,ognuna, quanto una da 100/120W. qui si che dovrei avere un bel risparmio ed ammortizzare la spesa in poco tempo... |
T5 Cambiati con originali Juwell 9000k e 4100k,
riflettore sul 9100 Sostiruzione lana con spugna introduzione del filtro esterno askoll pratiko 200 (mi aspettavo dippiu' in quanto a getto, fa il minimo indispensabile... un po rumoroso, non e'lária, sono le bvibrazioni sul corrugato di mandata, al piu presto vorrei sostituirlo con un tubo normale, consigli?) Speriamo di aver migliorato un po l'ambiente!... ...tra una settimana faccio i test e vediamo... Vorrei eliminare il filtro interno ma non so se "rovinare"la vasca e poi trovarmi un 200 che non ce la fa da solo... Grazie!!! |
scusa la domanda.. ma perchè usi CO2 con i pesci rossi?
|
Quote:
Inizialmente l'avevo introdotta perche' volevo del sano verde in acqua utilizzando anche piante a crescita rapida, ma senza alcun aiuto un morso oggi uno domani non riuscivano a sopravvivere(neppure quelle a crescita lenta anubias e microsorum), sono riuscito a non farle sdradicare e ne ho trovate alcune che toccano "poco" quando non sono sazi :) (Es. cabomba caroliniana ed egeria densa) Nelle 2 settimane di CO2 (una bolla al minuto) germogliavano rigogliose come mai visto... vorrei ora riprovare lentamente piu in la a reintrodurrla, nel frattempo meta' delle foglie si sono annerite ed alcune piante le ho dovute togliere. Vediamo anche se la nuova luce porta buoni effetti prima ancora di reintrodurre CO2. |
Quote:
Secondo me facevi qualcos'altro in quel periodo che faceva crescere bene le piante.. Oppure le avevi appena messe, e loro hanno prosperato fino all'esaurirsi dei nutrienti che tu non hai reintegrato. Così come gli no3 altissimi potrebbero essere la causa del malessere dei pesci, piuttosto che non una co2 blandissima. Il getto dell'acqua come è direzionato? sotto o sopra la superficie? i pesci stazionavano spesso in alto quando davi la co2? |
Quote:
dei due rossi uno boccheggiava in superficie(il gigante da 20 cm) e l'altro sottosopra, ancora nuota "male" dopo quell'episodio. I nitrati sicuramente sono determinanti per la loro condizione, ad ogni cambio di acqua il piu' picclo sembra giovarne e riacquistare energie. Purtroppo come dicevo pur effettuando cambi frequenti i nitrati rimanevano sulla soglia dei 200, al momento cambio ogni 2 settimane il 20-30%, un altro dttaglio potrebbe essere che il diffusore co2 della askoll faceva fuoriuscire le bolle solo dalla guarnizione, era il modello NON APRIBILE tanto che pochi giorni fa l'ho riportato al negozio e lo stanno testando, non vorrei che il malfunzionamento del diffusore mi abbia portato ad un ingresso non controllato di CO2 in acqua indipendentemente dalle bolle che "visibili". Prima della CO2 i rossi non avevano mai dato alcun segno di "malessere", pur colpevolmente ed inconsapevolmente da me "abituati" ai nitrati alti |
Ma hai testato le durezze dell'acqua (KH e GH)? Ed i nitriti (NO2)?
Nel nuovo filtro hai messo i materiali filtranti che c'erano nel vecchio? |
Quote:
Detto questo tipicamente i rossi necessitano di acque ben ossigenate e con filtri sovradimensionati. Se il tuo getto è sotto la superficie, spostalo sopra la superficie. Soprattutto se non è un getto forte. Spesso i problemi alla vescica natatoria (pesci che faticano a stare "in assetto") nei rossi derivano da infiammazioni al tratto digerente, per questo non dare mai cibo che galleggi (potrebbero mangiare anche aria e congestionarsi). Leggi un po' qualcosa sulle cure per le infiammazioni alla vescica (tipo dare piselli sbollentati etc, io di rossi non me ne intendo molto non riesco a consigliarti). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl