![]() |
metti loricaridi piu piccoli come otocinclus o peckoltia.
|
Quote:
poi vorrei aggiungere un altra coppia di octocinclus...belli anche questi peckoltia, non li conoscevo, ma se non sbaglio non è facile trovarli... |
ciao, togli il gippy perchè supera i 30 cm; l'ancistrus va bene, io ne metterei altri due#70
|
Quote:
mi hai anticipato :P Quote:
|
se vuoi avere successo per avere una coppia , puoi provare ad allevarne diciamo 4/5
|
Quote:
Te l'ho già detto: Quote:
Lascia che cresca, se in un anno non ha messo tentacoli allora è femmina. I maschi inoltre hanno in genere branchiospine e odontodi (spine sul corpo, in particolare sul primo raggio delle pinne pettorali) molto più sviluppati. Non avere fretta di ottenere la coppia: quando il pesce supera il primo anno di vita -o forse meno, ma così si va sul sicuro- puoi aggiungergli un compagno: in caso il tuo esemplare fosse femmina devi cercarle un maschio con i barbigli lunghi e ramificati; questo è un maschio alfa, non ha subito inibizioni nella crescita ed è maggiormente interessato a riprodursi. Può tranquillamente essere un esemplare più giovane, purché maturo, in quanto per questi pesci corazzati età e dimensioni non influiscono nel corteggiamento, conta solo la forza. Per approfondimenti sulle varie specie clicca qui: http://www.planetcatfish.com/catelog...php?genus_id=4 |
un'altra cosa..
vedendo che che ci sono diverse tipologie di ancystrus, per fare la coppia me ne serve uno con lo stesso nome o basta che sia un ancy? |
Ah, basta che sia un Ancistrus e abbia caratteristiche fisiche simili a quelle del partner.
Quelli più comuni in commercio (venduti come Ancistrus sp.,per dare un nome scientifico generico) sono probabilmente ibridi fertili tra varie specie, le specie pure e certe si trovano praticamente solo dagli appassionati allevatori. |
Mio padre ieri mi ha comprato questo, solo che non ricorda il nome, mi sapete aiutare per identificarlo?
http://s1.postimage.org/4xgp26357/IMG_0510.jpg altra cosa, il mio negoziente mi ha detto che gli ancistrus sono sconsigliati in acquari con piante perchè le mangiano, in effetti qualche pianta è mangiucchiata...cosa potrei mettere al loro posto? Grazie |
Si direbbe una Rineloricaria.
--- Gli Ancistrus mangiano le piante -inesistenti nel loro habitat naturale- se alimentati troppo di rado, lo fanno per non morire di fame -o per integrare una dieta squilibrata-. Comunque se trovi magari un Echinodorus con qualche piccolo buco non è un problema, se scompare da un giorno all'altro bisogna preoccuparsi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl