AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   alimentare correttamente un led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409846)

gab82 27-12-2012 00:34

Perdonami Federico......

la mia domanda era.....come calcoli la potenza necessaria in Ampere?


Comunque pensandoci bene.....forse mi conviene di più prendere tre driver a tensione di rete, proprio in virtù del fatto che avrò bisogno di tre accensioni, e che ho già due timer da guida DIN elettronici a disposizione.....#24

scriptors 27-12-2012 16:34

Un solo alimentatore switching della potenza necessaria, poi i tre driver per le accensioni separate ... occhio che a bassa tensione gli Ampere aumentano e gli interruttori devono essere idonei (ma nulla di complicato)

A = W : V

A = 1W : 220V = 0.0045A (diciamo 4,5mA ?)

A = 1W : 12V = 0.083A (diciamo 83mA ?)

presumo sia questa la formula che ti mancava, Federico mi correggerà se sbaglio ;-)

ps. con quel tipo di LED l'unica cosa che devi guardare è che il driver sia da 350mA, e quanti LED puoi far funzionare con il driver ... collegati in serie (potresti anche fare due serie in parallelo ma dovresti raddoppiare i mA e se si interrompe una serie l'altra si becca tutta la corrente #06)

gab82 28-12-2012 00:07

grazie mille anche a te per l'aiuto....


allora come dicevo ho disponibili due timer elettronici 220v da guida din.....
per questo presumo che mi convenga forse prendere dei driver per led a tensione di rete.........


ma se prendo un driver troppo potente potrei rischiare di danneggiare i led?....o essendo a corrente costante erogherebbe sempre la stessa potenza a prescindere dai led collegati?

Federico Sibona 28-12-2012 10:54

Quote:

Originariamente inviata da gab82 (Messaggio 1062007539)
allora come dicevo ho disponibili due timer elettronici 220v da guida din.....

Ma se hai due timer perchè non fai due serie da 6 LED ciascuna e prendi due soli drivers?

Quote:

Originariamente inviata da gab82 (Messaggio 1062007539)
per questo presumo che mi convenga forse prendere dei driver per led a tensione di rete.........

Presumo anch'io ;-)

Quote:

Originariamente inviata da gab82 (Messaggio 1062007539)
ma se prendo un driver troppo potente potrei rischiare di danneggiare i led?....o essendo a corrente costante erogherebbe sempre la stessa potenza a prescindere dai led collegati?

No. I driver danno in uscita una corrente costante e stabilizzata fintanto che non esageri col numero dei LED collegati. Tale numero è limitato dalla tensione massima erogabile dal driver.
Mettendo in serie i LED le tensioni di funzionamento dei LED si sommeranno e tale somma dovrà essere inferiore alla massima tensione erogabile dal driver.
Esempio: con un driver 350mA 36V, con LED funzionanti correttamente a 3V, potrò pilotare in serie 10/11 LED (sarebbero 12, ma anche qui è necessario lasciare un certo margine di sicurezza).
Comunque è bene non esagerare con la potenza dei drivers per il fatto che parecchi hanno bisogno di avere un certo carico in uscita per erogare la corrente stabilizzata. Infatti sulle specifiche di certi driver leggerai, ad esempio, adatto per 5 - 12 LED da 1W, ossia c'è anche un numero minimo di LED e non solo un massimo.

scriptors 28-12-2012 12:18

Se l'alimentatore e/o il drive è più 'potente' (ma parliamo di watt e/o Ampere) del necessario non succede nulla. Discorso diverso se parliamo di tensione applicata ai LED, quindi Volt.

Tu bada solo che sia fornita una corrente costante di 350mA #70

gab82 30-12-2012 01:45

grazie mille ragazzi.....mi avete chiarito le idee....

Federico Sibona 30-12-2012 09:44

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062006667)
presumo sia questa la formula che ti mancava, Federico mi correggerà se sbaglio ;-)

Tutto giusto, ma per circuiti ideali. Non hai tenuto conto che il LED da 1W può essere nella realtà, ai fini consumo, 1,1/1,2W, dei rendimenti/perdite nelle conversioni da alta a bassa tensione, da alternata a continua, da tensione a corrente costante.
Led, alimentatore, driver poco o tanto scaldano e quella è tutta potenza che non viene utilizzata per il nostro fine (la conversione potenza elettrica/luce), ma che è da conteggiare per i consumi, per quello suggerivo di stare un po' larghi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10755 seconds with 13 queries