![]() |
dsb per i cavallucci se si popola bene è un aiuto in piu
|
No niente DSB, BB classico, cerchero rocce particolarmente porose, da quanto ho capito per tenere bene i callini, la pulizia è esseziale se tappo tutto di rocce, sotto queste ci va a finire di tutto, e visto che anche il movimente deve essere scarso, non saprei come levare sia i sedimenti che i resti di cibo. Se trovo rocce piatte cercherò di fare una rocciata piramidale centrata sul fondo vasca... Ma ad occhi più di 15 Kg non ci vanno. Penso comunque che 15 Kg dovrebbero bastare. Per la battericida, leggendo quà e là sembrerbbe che molti la utilizzino con i cavallini, idee ?
Grazie ancora |
se gli hippo hanno condizioni ideali la lamapada uv non è necessaria ....
|
Perfetto, una cosa in meno a cui pensare :-)) .
Grazie, ho riempito la vasca, aspetto che arrivi a temperatura e salo. La densità mi sembra sia diversa dal 35 %°, sbaglio ? Mi sembra di aver letto 1024 di denistà, o sbaglio ? |
Ok, oggi ho definitivamente finito di allestire la vasca, ho ultimato la rocciata, 18 Kg, di rocce vive proveninza Fijii e Bali. La densità l'ho portata a 1022, sembrerebbe ottimale per i cavalli, vorrei inserire come consigliatomi delle gorgonie, la densità a 1022, può creargli qualche problema ? Mi piacerebbe inserire anche qualche molle e forse uno due lps (compatibili con i cavalli), ed una trdacna, per questi la densità è un problema ?
Ecco alcune foto della rocciata, và considerato che la vasca è visibile su 3 lati, ma per ragioni di spazio libero in vasca l'ho dovuta per forza di cose appoggiare sul posteriore, e svilupparne una piccola parte bassa, verso il centro vasca, per poter mettere a dimora le gorgonie e la caulerpa. Ho fatto in modo di lasciare su 3 lati, lo spazio sufficiente per passare con il sifone. Che ne pensate ? http://s8.postimage.org/kiiv0b841/IMG_0206.jpg http://s9.postimage.org/5edhrmau3/IMG_0207.jpg http://s14.postimage.org/wxfucb5r1/IMG_0208.jpg http://s1.postimage.org/mj5jihx3f/IMG_0209.jpg |
l'estetica è personale ...;-)
sinceramnte non mi esalta ... sembrano troppe rocce e poi la vedo difficoltosa la manutanzione dei vetri laterali |
Lo so ma essendo soli 45 cm di profondità, e mantendno il rapporto di 1 kg per 6 litri, mi uscivano 18 Kg di rocce... Anche a me non piace, ma come le metto le metto sempre che sui laterali almeno parzialmente finiscono... Secondo te posso diminuirne in numero ?
Grazie ! |
io un 5 kg li leverei il problema è che sono grosse ....
|
Avrei fatto dsb con caulerpa e rocce in sump..io li ho tenuti un anno in refugium con caulerpa ..forse lo hai già scritto..come farai con il movimento praticamente nullo che devi mantenere per i cavallucci..?
|
Allora avrei optato anche io per il DSB, ma tempi di maturazione apparte, ho letto che potrebbe essere pericoloso per i cavallucci, in quanto se la granulometria della sabbaia è troppo fina, potrebbero ingerirla accidentalmente. Poi per tener pulito il fondo o si ha un super DSB densamente popolato, e credo ci vogliano anni per averlo, o si rischia di farlo diventare un pantano. Non so, a me ste rocce non piacciono, fosse per me farei un'unico atollo centrale e basso, ma ci andarebbero si e no 10 KG di rocce, che probabilmente per i 100 Litri e passa sono poche. Sto rifacendo la rocciata, ma come la giro la giro fa sempre cagare :-D. Vedrete voi che alla fine mi stufo e faccio DSB con 3 rocce in croce :-D .
Il problema del DSB, che è lento, lentissimo a maturare. Ne ho uno in un cubo 65 X 65 X 65, e di benthos nemmeno l'ombra, è vero che gira solo da un mese, ed è anche vero che pur avendo una popolazione bentonica quasi nulla, ha valori già ottimi NO2 a 0, NO3 a 0, PO4 a 0,02 NH4 a 0, o meglio li ha sempre avuto rispetto al BB, e c'è da dire che butto un pizzico abbondante di mangime ogni sera, però so che fino a che non si è densamente popolato, è preferibile non inserire nulla, se va avanti così altro che 6 mesi :-D . Non so che fare... Anche perche facendo un DSB mi mangerei come minimo 10 cm d'altezza, e su una vasca alta 45 non è che sia il massimo. Il movimento in vasca è dato dalla sola risalita una NJ 1700 teneuta al minimo, quindi credo 800 Lth. con un tubo lungo in PVC sulla fine della mandata che arriverà a metà vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl