AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   mi confermate una cosa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409429)

frenk79 19-12-2012 18:02

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061996062)
se popolata con giudizio e frequenti cambi puoi gestire la vasca anche così ..... evita la sabbia ... meglio avere il vetro libero per aspirare i detriti durante i cambi ;-)

certo , la popolazione sarà mirata ( poi magari nella giusta sez. chiederò consigli ). comunque è fattibile una cosa del genere giusto? nei negozi in fin dei conti le batterie ha tutte i filtri biologici....
un paio di domande:
- il filtro si carica come nel dolce? materiale filtrante ecc.... zeolite a prescindere?
- le alghe ( che sono quelle che mi impensieriscono di più ) è più facile che vengano rispetto a un marino di barriera? oppure è un terno al lotto come sempre...

GROSTIK 19-12-2012 18:17

il materiale filtrante solitamente è lo stesso serve come substrato ai batteri
sicuramente in maturazione farai il ciclo algale ma con adeguate attenzione dovresti tranquillamente tenerle controllate ;-)

Stefano G. 19-12-2012 18:47

Quote:

Originariamente inviata da frenk79 (Messaggio 1061996087)
- le alghe ( che sono quelle che mi impensieriscono di più ) è più facile che vengano rispetto a un marino di barriera? oppure è un terno al lotto come sempre...

invece di preoccuparti ..... se non metti coralli fai crescere caulerpe e altre alghe .... aiutano a contenere gli inquinanti e sono decorative ;-)

frenk79 19-12-2012 19:09

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061996122)
il materiale filtrante solitamente è lo stesso serve come substrato ai batteri
sicuramente in maturazione farai il ciclo algale ma con adeguate attenzione dovresti tranquillamente tenerle controllate ;-)

ok , sicchè spugne e cannolicchi. bene
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061996122)
il materiale filtrante solitamente è lo stesso serve come substrato ai batteri
sicuramente in maturazione farai il ciclo algale ma con adeguate attenzione dovresti tranquillamente tenerle controllate ;-)

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061996169)
Quote:

Originariamente inviata da frenk79 (Messaggio 1061996087)
- le alghe ( che sono quelle che mi impensieriscono di più ) è più facile che vengano rispetto a un marino di barriera? oppure è un terno al lotto come sempre...

invece di preoccuparti ..... se non metti coralli fai crescere caulerpe e altre alghe .... aiutano a contenere gli inquinanti e sono decorative ;-)

è un punto di vista che non avevo considerato..... però sicuramente da prendere in considerazione..
ma le alghe si "comprano o si rimediano" o aspetto che qualcosa nasca da solo?

tene 20-12-2012 23:02

Io la farei come dice stefano, rocce e macroalghe.
Anche perché con quel litraggio non puoi mettere chi sa che pesci e risulterebbe vuota.
Sicuramente senza skimmer e con rocce morte avrete il vostro bel da fare a tenere controllati i nutrienti.
La sabbia non la metterei proprio per agevolare un sistema già un po precario.
Le alghe si riescono anche a rimediare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sciacky 20-12-2012 23:52

[QUOTE=frenk79;1061996049]
Quote:

Originariamente inviata da emiliano1998 (Messaggio 1061995908)
Quote:

Originariamente inviata da frenk79 (Messaggio 1061995655)

la vasca verrà riempita con acqua di mare.


non puoi mettere pesci ropicali con acqua mediterranea,anche perche è molto inquinata e i valori sono molto diversi dai tropici.
comunque a mio parere non ha senso fare una soli pesci cosi piccola,perche di solito si fa per per avere tutti quei pesci che non possono stare con i coralli,pomacanthus,farfalla,balestra,ecc...

io uso acqua di mare quasi sempre ai cambi , ovvia la correzione della salinità;-)
sai, sul fatto che non ha senso dipende dalle possibilità reali che ognuno ha!!;-)

Anch'io uso sempre acqua di mare per dei motivi semplicissimi: risparmiare che un barattolo di buona qualità ti costa sempre sui 60€ ed anche perché qui i valori sono perfetti.fino ad un mese fa andavo a prenderla e, per il momento, è tutto sospeso che è una pazzia andarla a prendere con sto freddo#06per ritornare in argomento..una vasca senza skimmer e con sole rocce morte non andrà molto avanti che i nutrienti saranno alle stelle e i pesci tollerano gli inquinanti però sempre entro certi limiti.io accosterei, come suggerito da altri, di mettere della caulerpa o un refugium con macroalghe che aiutino a tenere bassi i valori.l'ideale però sarebbe iniziare quando le possibilità economiche lo permettano e non così che magari dopo un paio di mesi ti vedi costretto dalla disperazione a dar tutto via e svendere: il marino ha dei costi di gestione e allestimento elevati e non puoi pensare di partire al risparmio.altrimenti andrai incontro a molte delusioni che è mooolto più difficile del dolce se non hai delle buone cognizioni di base e rischi di buttare soldi nel cexxo.
Un saluto

frenk79 21-12-2012 00:21

grazie ancora a tutti per i suggerimenti . adesso vediamo se si decide a partire , poi gli ho anche suggerito di iscriversi sul forum per togliersi tutti i dubbi che ha. comunque sono ottimista , secondo me può funzionare....

BASQUIAT 21-12-2012 01:45

io nn la farei così difficile...secondo me con i dovuti accorgimenti si potrebbe fare....scusa ho capito bene ha 2 filtriesterni? quali? misure della vasca?....poi ti dico la mia idea low cost!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10584 seconds with 13 queries