![]() |
Quote:
Chiede un rapporto di poco superiore al mezzo W /litro....praticamente è lo stesso rapporto che ho io nella vasca dei betta....però è un 100 L...strapiantumato....con lemna in superficie per filtrare zone d'ombra.... diciamo che non è la migliore delle soluzioni ma accontenta un pò tutti... in particolare ho modificato la plafoniera in modo tale da avere piu luce al centro (sopra la limpholia)...mentre ai lati è quasi penombra...#36# ------------------------------------------------------------------------ aggiungo....probabilmente con mezzo watt la Hemianthus callitrichoides è proprio al limite...#24 |
Si, é quella.
Beh per il resto, che esigenze ha? Potrei provare ad inserirla con un Betta? Ah, le piante rosse? Esigenze particolari? |
diciamo che per i betta non credo sia il massimo il pratino...#36#
rimarrei sulla sabbia fine (evita i colori chiari) foglie di catappa/quercia,pigne di ontano...tante radici e molte piante. magari se proprio vuoi qualcosa di simile..metti del muschio in alcune zone. fidati che il pratino non è di facile gestione...soprattutto in un'acquario piccolo dove c'è poco spazio per variare l'ambiente e filtrare la luce. personalmente sono contro anche al singolo betta all'interno di un piccolo acquario,al di là che non è un gran nuotare ecc ecc...noto invece con piacere che il mio in 100 litri sguazza alla grande....se poi con il litraggio adeguato metti anche il partner è fatta...#70 http://www.youtube.com/watch?feature...&v=d38Lo3T3fJI ecco il loro habitat...:-)) |
Capisco.
Quindi devo solo decidere cosa fare. Diciamo che preferirei le red cherry al Betta. |
esatto#70
non sono un'esperto di caridine ma credo che anche loro non amano illuminazioni potenti.(credo che ci siano anche incompatibilità con i fertilizzanti) però prova a chiedere nella sezione caridine...guarda un pò le loro esigenze. ti consiglio in ogni caso,prima di lanciarti in acquisti,per qualsiasi cosa chiedi prima sul forum...qualcuno lo trovi sempre:-)) e leggi il più possibile:-)) |
Con le caridine potresti tranquillamente fare un pratino di muschio.
Facilissimo. Poi giocando con una roccia o un tronco movimenti il tutto. |
Il problema ma delle caridine è che mal sopportano le concimazioni spinte.
Penso che la soluzione migliore sia quella di Jessyka Poi una vasca da 34/40 litri con un 1W/l di illuminazione e fertilizzazione spina in mano a un neofita e come fare una F1 in mano a chi non ha mai guidato, si schianta. Vai per gradi. ;-) |
Perfetto.
Optando per un caridinaio, quali piante specificatamente posso usare? Fondo fertile e fertilizzazione in colonna assolutamente assenti giusto? |
Fondo fertile non ne metterei così da evitare di tirarlo fuori nel caso dovessi spostare le piante.
Fertilizzante in colonna, moolto blando, tipo un quinto delle dosi. Beh, dipende da che effetto vuoi avere. Piante semplici adatte per un cubetto sono: - anubias - Muschi vari (ne esistono veramente tanti, anche con portamenti diversi, quindi...) - Cladophora Queste sono sicure... Io poi con le caridine, senza fertilizzazione, tengo anche: Echinodorus, Saggitaria Subulata. Poi...tutto si può provare, io ho una rossa con le caridine, non ricordo mai il nome, ho la superficie coperta di Riccia, non fertilizzo, lei non è rosso fuoco, ma sta lì... |
Sai consigliarmi quale fertilizzante prendere?
E quale fondo? Ghiaia, sabbia..? In ogni caso mi piacerebbe un fondo scuro. La riccia su tutto il fondo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl