AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Allestimento..vecchie e nuove tecniche.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409312)

pirataj 19-12-2012 02:24

Qualche pensiero su questo argomento si può trovare anche qui Maggio 2012: La Maturazione

Come sempre quando ci si trova a dare consigli non bisogna pensare a cosa è fattibile realizzare ma sempre quale è il modo migliore di farlo, nel senso; molti partono con luce subito quindi esplosione algale hanno pazienza di attendere, la riescono anche a gestire e tutto procede bene, ma un neofita che si trova esplosione algale dopo un mese, e quindi vasca ricoperta di alghe, invece lui aveva l'idea di realizzare un bel nano spinto per es. dalle foto in giro, molto probabilmente, e accade come lo sapete spesso, rinuncia perchè ovviamente l'estetica è totalmente differente da quello che si è immaginato non ha pazienza di aspettarne un altro forse anche 2 di mesi per superare tale situazione, ovviamente non sa gestirla.

Quindi il consiglio riferendosi in generale, e lo dico spsso, è quello che può portare a risultati buoni, nel migliore e più facile modo possibile.

Quindi per chi non è alla prima vasca e quindi sa cosa aspettarsi è lecito provare metodi che comunque con buona probabilità porteranno comunque al successo, ma per chi si affaccia per la prima volta nel marino la cosa migliore è procedere con più calma possibile rispettando tutti i vari step che vengono sempre suggeriti, e che nel 90% dei casi portano ad ottimi risultati.

La gradualità è sempre riferita agli inquinanti, con fotoperiodo ridotto anche in presenza di inquinanti le alghe avranno poco tempo per fotosintetizzare e assorbire i vari no3 e po4.

Poi fondamentalmente chi non vuole fare il mese di buio, o perchè non ha pazienza di aspettare, oppure è stato consigliato male da un negoziante che per vendergli tutto subito gli ha detto di cominciare già a pieno regime

Pido 19-12-2012 05:58

Io sono al mio terzo nano e sono completamente d'accordo con te del resto come sempre hai dato un'ottima spiegazione!
Io personalmente il mese di buio lo faro sempre come illuminare gradualmente

tene 19-12-2012 07:59

Io di solito consiglio il buio ad un neofita e dico sempre che può anche durare più di un mese lo di può evitare ma l'esplosione algale sarà maggiore.
Quando uno poi rifà o si allarga la maggior parte delle volte butta tutto dentro per cause di forza maggiore, ma a quel punto l'esperienza fa il suo.
le mie seconda e terza vasca hanno fatto il trasloco diretto con alghe 0


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuansy 19-12-2012 17:11

il discorso di dare luce da subito, e con successo, è cominciata e prosegue nei reef veri e propri
(vasche grandi)....questo principalmente perchè il mercato mette a disposizione materiale veramente performanti (che qualche anno fa erano impensabili)........parlo in special modo di impianti per la produzione acqua d'osmosi i quali garntiscono una qualità ottimale e sopratutto e sopratutto di SKI seri e performanti.....oltre a pompe di movimento ideali e di
illuminazioni di una qualità e intensità quasi perfette....
detto questo, in un nanoreef a parte le pompe e la luce il problema è lo ski .....e a meno che non si allestisca un nanoreef con la sua bella sump dove ovviamente alloggiare un ski all'altezza, meglio (a parer mio fare il mese di buio).....
ovvimente è sottointeso che se si allestisce un pico reef con metodo naturale (dove non è previsto lo ski), e fortemente consigliato fare il mese di buio....che poi il mese è indicativo nel senso che non appena i valori lo consento si inizia a dar luce....

camiletti 19-12-2012 22:06

Per me se non si fa il mese di buiio la luce deve essere graduale:
1) Si ha cmq un minimo periodo di sviluppo di batteri e di stabilizzazione della vasca (la luce graduale dura un mese, un mese e mezzo)
2) Si ha uno sviluppo del benthos senza predatori (si avrebbe anche col buiol, ma non facendolo)
3) Si ha uno sviluppo degli organismi zooxantellati e dei filtratori (con la luce il cibo aumenta...partendo dal plancton)
4) Con la luce si ha uno sviluppo delle alghe coralline (in realtà anche delle alghe, insieme abbasano gli inquinanti, e portano i valori a livelli ottimali)
5) Con l'inserimento dei coralli alla 6 ora di buio sarà possibile controllare il sistema e abbassare ulteriormente gli inquinanti...

io continuo a pensare che sia il buio sia la luce graduale siano molto utili...

Vic Mackey 21-12-2012 20:51

Il mese di buio serve, ci mancherebbe..e anche il fotoperiodo, ma se sono rocce che sono state alla luce in un altra vasca fino ad una mezzora, una o due ore prima; certo hanno preso qualche minuto d'aria e di sicuro non sono cariche come prime..è interessante la questione no?

Non so dirvi se biologicamente sia disastroso ma io ho dieci giorni di attività sul 75lt a regime pieno di luce con alba, tramonto, lunare etc etc.

Oggi ho fatto i test stamattina e ora, stabile come una bolla...tralasciando salinità, calcio e temperatura che sono apposto ma che poco incidono sul cambio vasca, i temibili Nitrati, Nitriti e Fosfati nonchè il ph sono 90-60-90..se fossi una modella, ho tutto a zero, ph a 8, unico neo sono i nitrati a 1, ma non credo di potermi lamentare.

Ho lo skimmer del Elos System (quindi niente di eccezionale) con il bicchiere carico ogni tre giorni, una Koralia evo 2800 (a breve sostituita con un mp10), resine Rowa e Carbone fin da subito, nonche Batteri Dupla e Carib sea inseriti durante l'allestimento; puo essere che esploda tutto..ma al momento mi gratto bene!!!:-)

dilan87 22-12-2012 02:32

Che luce monti??

Massimo lo cascio 24-12-2012 02:33

io ho fatto 15 giorni di buoi e poi sono partito con 6 ore per poi nel giro di una settimana passare al fotoperiodo completo.
avevo la consapevolezza che le rocce erano ben mature e l'acqua di ottima qualità... non suggerirei a nessuno di fare come ho fatto ma devo dire che tutto è filato per il meglio.
ad oggi devo gestire una formazione algale sui vetri molto spinta ma nulla più, le coralline sono arrivate e mi stanno colorando di rosa i vetri( per mia gioa).
niente skimmer, non integro nulla, non nutro i coralli direttamente, non introduco batteri o zooplancton, cambio l'acqua 2 volte a settimana (15%) e quando pulisco i vetri lascio che la patina verde che elimino vada in giro per la vasca.....devo dire che i miei ospiti al momento vivono e crescono molto bene.
comunque a breve (approfitto dei regali di natale) inizierò a misurare e integrare ( se e quanto necessario) Ca, carbonati e Mg.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14997 seconds with 13 queries