AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Che lumache sono? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408954)

salvo86 19-12-2012 13:09

Quote:

Originariamente inviata da SunGlasses (Messaggio 1061995300)
per avere un ph6,8 con kh5-6 credo tu debba somministrare co2; altrimenti penso che i carbonati facciano da tampone, in tutti i casi, un ph acido o semi-acido, se si vuole mantenere in ottime condizioni il guscio dei gasteropodi più grandi, è assolutamente sconsigliabile... rischi grossi problemi e danni da corrosione. Con ph acido il guscio tende a sciogliersi cedendo minerali nell'acqua anziché assorbirli per la sua "costruzione" e mantenimento

esatto quoto a pieno....era proprio quello che volevo dire.... però ieri era molto tardi e non ho completato la mia risposta :p

Erik75 20-12-2012 00:26

Mi era stato consigliato di arrivare a 6,8 di ph e 4-5 di kh per un problema di cianobatteri,comunque ho fatto un ciclo di antibiotico. Se il ph lo lascio a 7,3 ma abbasso il kh da 9 a 4 o 5,ci sono problemi?

Erik75 22-12-2012 00:28

Come si fa a calcolare quante lumache possono stare in acquario? si deve calcolare sommando anche i pesci?

SunGlasses 24-12-2012 02:23

se vuoi mantenerle in salute basta che il ph non sia acido, da 7 a 7,5 va benissimo, per il kh molto dipende dalla quantità di co2 presente, anche quella "naturale" data dalla respirazione di piante ed animali.
Il numero... io farei che un gasteropode (di questi grandi, specie tylomelania, phaunus ecc) vale almeno due pesci... fai conto che siano pachidermi... e le loro eiezioni sono proporzionali alla stazza... insomma... sporcano NON poco! O_o
Attento... i gasteropodi più grandi: tylomelania, phaunus e simili, proprio per le loro dimensioni sono molto più lenti di neritine, pomacea e simili, basta che le prendi in mano e ti rendi subito conto della differenza nel peso della conchiglia! Questo fa si che per alimentarsi correttamente debbano trovare sufficiente cibo a disposizione, per evitare di somministrarne troppo in vasca ti consiglio di "imboccarle" mettendo loro vicino un pellett (magari aiutandoti con delle pinze lunghe)... è importante, altrimenti possono iniziare a decespugliarti la vasca... e lo dico per esperienza, la prima volta che le ho messe in vasca pensavo mangiassero anche alghe e film... lo fanno, ma soprattutto da piccole, nelle prime settimane di vita... poi diventano dei caterpillar, dei veri e propri tritatutto, mi si son mangiate un'anubias nana neanche fosse un fresco germoglio! Tre tylomelania adulte (circa 7-8cm) hanno fatto sparire un rizoma di quasi 20cm... foglie, rizoma, perfino le radici... e normalmente le anubias sono considerate indigeste per la maggior parte degli animali! O_o
Dimenticavo... occhio alle temperature, per le tylo e le phaunus i valori ottimali sono compresi tra i 25 ed i 29°!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10423 seconds with 13 queries