![]() |
Ora dico la cagata del secolo....
Planarie rosse, ciano rossi e alghe rosse che proliferano in maniera spropositata... Se ci fosse qualcosa che non va nello spettro della plafoniera? Come illumini? |
Un po' di planarie ce l'ho anch'io nel nano, illumino con 2 tunze 8810. A parte l'aspetto estetico, creano danni?
Se volessi eliminarle con l'Ascarilen, avendo solo molli non avrei problemi, ma su altri invertebrati, tipo Lysmata, paguro, lumache e microfauna, causerebbe problemi? Penso ad esempio al fatto che la mia vasca è ricca di microscopici spirografi e vermi con filamenti adesivi che fuoriescono dai tubicini calcarei, e certamente nelle rocce ci saranno vermocani: se uso un farmaco antiverme temo un impoverimento della microfauna.#28d# |
Dipende da quante ne hai. Se sono poche non sono pericolose, io ad un certo punto avevo la vasca piena, avevo già preso l'ascarilen, poi però ho avuto paura ad usarlo emi sono armato di santa pazienza e aspirandole ogni giorno alla fine ho risolto, adesso ne ho ancora un po, ma le tengo sotto controllo
|
Ma perchè, se sono tante diventano pericolose? Io non so dire se siano tante o poche, ce ne sono comunque parecchie, ma apparentemente non fanno nessun danno.
Con che cosa si possono aspirare? stanno attaccate ai vetri e alle rocce... Penso che appena farò la nuova vasca prenderò qualche pesce o nudibranco antagonista :) |
Possono essere pericolose in due modi, primo perché sono veramente tante possono infastidire i coralli al punto di non farli aprire e poi perché quando muoiono rilasciano una sostanza tossica che può essere fatale per gli altri animali
|
dovrò allora trovare qualche animale che si li mangi: cosa mi consigliate, visto che dovrò allestire una vasca più grande?
|
Se scegliessi la via dell'ascarilen, quali effetti avrebbe sulla microfauna: crostacei, echinodermi (asterine e ofiure), molluschi, vermi (ad esempio i piccoli spirografi)?
Oggi ho realizzato un sifone con una specie di cannuccia di 4-5 mm diametro e un tubetto, mio figlio ne avrà aspirate almeno un centinaio in un secchio. :-) Stasera ho posizionato una luce contro un vetro che riflette su un piattino da caffè bianco, domani mattina spero di trovarlo pieno, ma al momento niente... :-( |
Ho lo stesso tuo problema, e lo stesso litraggio… senza skimmer !
Se devo ucciderle con l'ascaride credo sia meglio farlo prima che diventino troppe, ora le ho su tutto il DSB e sulle rocce. Quando le hai anche sui coralli… è un problema anche usare l'ascarilen |
Penso che mi orienterò verso la lotta biologica, magari adottando un nudibraco, mi dispiacerebbe sterminare tutti gli spirografi e gli altrii vermi tubiformi..
La luce dopo 2 ore non ne ha raccolta manco una, poi ho spento poichè dava fastidio per dormire. :-( Stamattina ho riacceso. |
se trovassi il nudibranco lo comprerei anche io… ma non è facile
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl