![]() |
Quote:
Per la melma ok...ma una lettierina ina ina bella disinfettata di foglie di faggio? #36# Vabbè straparlo...massi ha occupato il bagno,fast non si vede, io mi devo ancora riprendere...ho capito, vado a fare i biglietti per Milano ... :-D :-D |
Re: Biotoecus opercularis
>Se fai il bravo al pranzo autunnale ti riempio la cantina di pescetti grigi.
E io posso ricambiare con qualche manciata di apisto ???? ;-) Mandi Massi |
Quote:
Altra domanda: dalle risposte che vedo deduco (sono troppo intelligente -e37 ) che questi pesci sono rari... ma sono rari in natura oppure c'è poca richiesta e quindi diventano difficili da trovare in commercio oppure sono difficili da pescare? Ciao |
Quote:
Comunque Mauri' vedrai che anche tu, visto il tuo alto interesse che non si limita solo all'estetica, poi abbandonerai i colori e ti dedicherai ai ciclidi grigi. Penso che sia un passaggio obbligato. :-D Ciao Enrico |
Re: Biotoecus opercularis
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D Ciao Enrico |
Quote:
Complimenti perchè sembrano veramente belli... dev'essere una bella soddisfazione! :-)) Ciao, Lorenzo |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ciao, Lore |
Quote:
però i miei preferiti restano ancora i trofei... sarà perchè non posso permettermeli... quindi la prima vasca grossa che avrò (chissà quando) sarà un monospecifico di Tropheus (se non faccio qualche altro mix del menga). Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl