![]() |
Quote:
|
Ieri ho comprato il supporto originale ora valuto se rinforzarlo o meno
|
Quote:
|
Quote:
Esattamente A breve , appena mi arriva (visto che con il natale bartolini sembra handicappato) lo Monto e vi faccio vedere la struttura Perchè ho bisogno di consigli su : 1- come fissare acquario e mobile al muro (per evitare distruzione causa terremoto) 2- come rinforzarlo (medesimo motivo)#e39 Stupidi sismi-:33 |
I mobili commerciali fanno il loro sporco lavoro, non sento di cedimenti improvvisi, il terremoto e una cosa eccezionale.
Se te lo costruisci spendi di più ma hai di più, il mio melo sono fatto come volevo io ed e cento volte meglio di commerciali. Da quello che so in zona sismica le vasche vanno assicurate al mobile in modo che non si possono spostare e cadere giù e il mobile va fissato al muro. Il fatto di essere piene d'acqua aiuta perché tende a annullare le spinte dovute al sisma. ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao, io per la vasca ferplast da 230 litri sto costruendo un mobile con 2 panneli (244x122cm) in legno pino marino da 18mm. Me lo hanno consigliato perchè molto resistente, lo utilizzano anche per le barche.
Al momento un mio amico falegname mi sta tagliando i pezzi su misura, se interessa a qualcuno posso postare qualche foto dell'assemblaggio... :-) |
Questo è il mobile che mi sono costruito
http://postimage.org/image/ygd792dk7/ Per fissarlo al muro bastano delle staffe robuste. Non vedo la necessità di usare compensato marino, io usato listellare d'abete, verniciato con smalto ad acqua |
Si ok ma poi l'acquario come lo fisso al mobile regaz?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl