![]() |
E il potassio?
|
Inutile dire che non possiamo escludere al 100% un suo sbilanciamento, tuttavia questo ione quando è carente causa problemi nelle foglie non giovani (ma non è una regola fissa), ed è generalmente più presente nelle nostre vasche rispetto ai vari ioni ferro (ed è anche per questo probabilmente che esistono pochi -e costosi- test per questo elemento, poichè in vasca ce n'è molto più di quanto pensiamo, anche se le piante ne mostrano carenza, in quanto non ne assorbono abbastanza per qualsivoglia motivo); considerando poi che il protocollo Tetra è blando, secondo me è il ferro l'indiziato numero uno.... Tutto questo non ti esula comunque da monitorare e tenere a mente anche carenze che all'inizio erano poco sospettabili...
|
Ok quindi vado con il ferro. Io ti spiego, avendo i nitrati tendenti allo 0 ho pensato di integrarli con il Nitrogen.. Comunque inizio con il ferro!
|
Giocare con l'azoto può essere deleterio, e i misuratori di azoto non hanno la verità assoluta (la concentrazione può cambiare in alcuni casi persino in base a che livello della colonna tu hai prelevato il campione), quindi tendente allo zero può tranquillamente non essere zero... E integrandolo potresti fare più danni che cose positive in questo momento...
|
Va bene, perfetto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl