![]() |
I valori sono kh 4 e gh 12
|
C'e' un modo per conoscere la quantita' di O2 presente in vasca?
|
Scrivere gh 12 kh 4 e gh 4 kh 12 c'è una bella differenza, occhio a non sbagliarti o crei confusione a chi cerca di aiutarti. ;-)
Io approfondirei il discorso nitriti, che ti dica che sono inferiori a 0,3 è poco utile perche valori di 0,2 possono già essere nocivi a lungo andare. Si esistono test per l'ossigeno, ma se non si sanno fare sballi tutto il risultato. Se hai un bel cespo di ceratophyllum hai anche ossigeno a sufficienza. |
Per i valori di gh e kh e' stato un errore legato alla fretta di scrivere. Fermo restando che avendo egeria e ceratophillum in abbondanza credo di aver o2. Per quanto riguarda i nitriti li determino con un test a reagente tetra.
i valori che ottengo sono un colore giallo che paragonandolo alla scala colorimetrica mi da valori inferiori a 0,3. Voi come lo calcolate? |
Io uso il test red sea che la scala inizia da 0,05.
Il test JBL inizia dirittura da 0,01/0,025. |
Quote:
Il kH in acquariofilia è l'alcalinità. E tal volta ci può stare che risulti maggiore del gH. Io porterei il gH almeno a 10. |
Queste morti potrebbero essere dovute a cianobatteri? Sono a venute contemporaneamente alla presenza di alghe scuro verdastre sulle foglie di anubias...
|
Sinceramente mi sento di escluderlo.
|
Posta una foto di queste alghe, ma non credo che sia loro la colpa.
Jessyka i valori coretti dovrebbero essere kh 4 e gh 12. |
Sì, grazie Agro, ho letto solo in un secondo momento la seconda pagina! #12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl