![]() |
Bene bene ok allora andrò certamente su un'altra microsorum almeno e poi valuto x la hygrophyla, ma su questa egeria densa proprio non volete illuminarmi eh!??! >:-( #19
|
:-D
L'egeria è vero che è infestante ma, dalla mia eperienza con questa pianta, ha bisogno di luce. Nulla ti vieta di provare. Con un acquario così hai solo due alternative: o vai a tentativi con piante che potresti anche perdere o aumenti l'illuminazione. Io metterei un riflettore, una cryptocoryne balansae in uno degli angoli posteriori, l'hygrophyla polysperma sul fondo al centro in piena luce, monosolenium tenerum qua e la su qualche roccia, una o due cryptocryne nella zona intermedia e qualche anubias nana incastrata tra le rocce e legata nella parte bassa dei legni. Uno sfondo nero ovviamente e una popolazione adeguata. Secondo così viene fuori una bella vasca. Ovvio che è solo una opinione personale:-) |
Ok dai io prendo la crypto, una microsorum e tento con una hygrophyla dietro e sotto il neon. La monosolenium tenerum non si trova facilmente, semmai la rimpiazzo con altra vesicularia!
|
QUI la trovi oppure guarda sul mercatino che c'è sempre qualcuno che la vende.
Se trovi un riflettore io ci farei un pensierino e non dimenticare le pasticche fertilizzanti per le cryptocoryne altrimenti rischi che muoiano tutte. |
Quote:
|
Ma che fondo hai?
E' molto strano...#24 quindi hanno continuato a cresce sane e robuste? Però dalla foto non mi sembravano molto grandi, di solito in un anno dovrebbero formare un bel cespuglietto fitto... Comunque questo è il bello dell'acquariofilia, non è una scienza esatta...ognuno fa le sue esperienze e ogni acquario è un mondo a se:-) Se è così puoi anche non prenderle pasticche. |
Il fondo non è fertile e x la dimensione sono piccole perchè le ho spostate, potate e affossate nella sabbia molte volte. Io non ho nè fondo fertile ne uso pastiglie, solo ogni tanto metto un pelo di fertilizzante in colonna, e devo dire che non ho mai avuto piante marcite o con foglie poco colarate magari. Unica cosa è che gli internodi della ceratophyllum tendono a distanziarsi un pò troppo, ed è questo il motivo x cui la toglierò, non resta bella folta.
Quote:
|
Beh non so che dirti. Le cryptocoryne di solitamente traggono la maggior parte dei nutrienti dalle radici, infatti sviluppano un apparato radicale imponente. Però se a te crescono bene lo stesso meglio così, io proverei comunque con le pasticche per vedere se noti qualche differenza nella crescita..
Il ceratophyllum allunga gli internodi perchè hai poca luce. Puoi provare a farlo crescere a pelo dell'acqua così si infoltisce di più. I riflettori solo questi, sono delle lastre di alluminio che riflettono la luce dei neon che va verso l'alto in modo da sfruttarla tutta. Su quel tipo di plafoniera non si possono montare, vanno solo su neon T5 o T8. ------------------------------------------------------------------------ Ma quindi il tuo acquario è aperto? |
Le radici in effetti ho notato che sono molto lunghe e estese.
E si l'acquario è aperto, pensavo si notasse dalla foto. PS:la ceratophyllum la tolgo dato che cresce troppo e devo potarla di continuo |
Le piante che crescono molto sono utilissime in acquario perchè assorbono molti nutrienti dall'acqua e ti tengono le alghe a bada, inoltre ossigenano anche molto.
Io la lascerei. Magari prova a tenerla galleggiante invece di interrarla. Non l'avevo capito dalla foto...beh se è aperto e vuoi mettere piante più esigenti ti basta prendere un'altra plafoniera e fai subito. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl