AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Cacca dei pesci vs Cibo specifico... Cosa ne pensano i vostri coralli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407664)

K-Killer 09-12-2012 11:22

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061977434)
Killer è molto più probabile che tu invece di aver trovato il cibo specifico, abbia un grande assorbimento di nutrienti dettato da forte schiumazione, costanti cambi d'acqua o qualcos'altro che togli al sistema e quindi devi bilanciare sporcando.
A mio parere se il sistema raggiunge un suo equilibrio di gestione dei nutrienti non ha bisogno di integrazioni di carbonio organico da parte nostra sotto forma di cibo per coralli.
Secondo me tutti i cibi per coralli che date, sono sintetizzabilissimi nel dosare solo mangime ai pesci, i quali faranno la cacca, la cacca verrà trattata dai batteri e dal phitoplancton, i batteri e il phitoplancton alimenteranno il batterioplancton (del quale anche i tessuti corallini si cibano), il batterioplancton e il phitoplancton sarà mangiato dallo zooplancton (che i coralli cacceranno tramite i polipi). Spiegata semplice semplice, poi le varianti sono enormi...
Nel caso degli aminoacidi dosarli in vasca è sempre e comunque grande inquinamento e una integrazione pesantissima per il sistema, ma qualche amino in circolo dai coralli viene predato, certamente non tutti e questo sfocia in smarronamenti nel caso del sistema bilanciato. Io li considero come ultima risorsa se si deve cercare di salvare qualche animale, per questo non li doso mai, perchè il fabbisogno sufficiente di aminoacidi i coralli lo prendono già tramite digestione delle zooxanthellae.
Ricordo che l'alimentazione eterotrofa dei coralli sps è parziale e non totale. (mi riferisco a loro in base a ciò che scrivo, filtratori e altri non fotosintetici non li considero nel mio discorso).
La maggior parte del nutrimento gli sps la prendono dalla digestione delle zooxanthellae e non dalle boccette che diamo. Credo che se disponiamo di un buon substrato batterico bilanciato e non esagerato (che secondo me ha come conseguenza troppo accumulo di nutrienti), l'alimentazione eterotrofa nei coralli sps sia più che sufficiente tramite il solo alimentare i pesci in un sistema ben equilibrato.

Il tuo ragionamento non fa una piega anche perchè il mio tipo di gestione prevede comunque uno skimmer grosso. Però ci sono molti utenti che hanno la vasca e popolazione dimensionata e comunque dosano cibo trovandone giovamento :-)
ma ti ringrazio per il tuo intervento molto esaustivo. #70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061978049)
Io ho progettato la mia vasca con dsb, refugium ad alghe e criptica.

Somministro mangime seccoai miei trenta e rotti pesci e indirettamente a un sacco di filtratori e di microrganismi bentonici... Loro nutrono i coralli.
L'unica integrazione sono 5 gocce di idroplurivit al giorno, per i pesci anche quelle.

Ho animali che crescono anche 2 cm al mese, quindi deduco che da mangiare ne hanno. ;-)

Per curiosità hai provato a dosare cibo in polvere per i coralli?Perchè mi viene in mente la domanda.... e se 2cm al mese non fosse il loro optimun per le condizioni che hai in vasca???
dico magari una stupidaggini ma se magari una fonte esterna di cibo in polvere di quelli giusti desse una marcia in più ai coralli in termini di colori e crescite?Non voglio assolutamente sminuire eh la tua gestione, che è tutt altro che semplice e incompleta. Però la curiosità è tanta :-)

Paolo Piccinelli 09-12-2012 12:10

Horovato a dosare il cibo in polvere della elos e anche coral amino di brightwell... Risultato ciano abbestia e coralli smaronati.

Nella mia vasca solo cibo per i pesci... Se vedo che i coralli hanno fame aggiungo pesci e aumento la dose di cibo.

alex2010 09-12-2012 12:17

sono fermamente convinto che se la vasca gira bene ed è ben allestita il sistema trovi il cibo nella vasca stessa senza bisogno di aggiungerne.Nella mia vasca dsb seppur piccola vedo di notte e anche di giorno una miriade di microfauna che sicuramente nel suo ciclo riproduttivo darà cibo ai coralli,quindi nutrendo i pesci a sua volta si nutre la microfauna e di conseguenza i coralli,detto molto schematicamente ma il cerchio mi sembra si chiuda.Si potrebbe dire che alimentando do un qualcosa in piu che se nn ben gestito mi puo provocare problemi.

Paolo Piccinelli 09-12-2012 12:21

E come, scusa?

Tutti gli organismi, anche quelli fotosintetici, necessitano di azoto e fosforo (fra le altre cose) per crescere.
Se non li fornisci dall'esterno dove li trovano?

A meno che tu non faccia decomporre in vasca i cadaveri dei pesci che muoiono, non vedo come la vasca possa autosostentarsi.

frenk79 09-12-2012 12:30

volevo porvi una domanda......
ma voi il mare o l'oceano , lo vedete come un sistema chiuso?
mi spiego meglio.... condivido con voi che i coralli riescono ugualmente a sopravvivere in vasche dove non vengono alimentati e ce ne sono le prove , però credo anche che ( poi magari dirò una grossa ******* ) non possiamo illuderci che nelle nostre vasche si crei quel sottile ecosistema come in natura dove tutto incastra alla perfezione.
credo , in base alla mia misera esperienza , che un " aiuto " occorra. forse e dico forse la storia potrebbe cambiare facendo regolari cambi con acqua di " viva " del mare...
che ne dite?

Paolo Piccinelli 09-12-2012 12:36

Il mare vive grazie ai nutrienti che le correnti oceaniche e le bocche vulcaniche mettono in circolo prendendoli dalla crosta terrestre e dai sedimenti del fondo, grazie ai nutrienti scaricati dai fiumi e a riciclaggio della materia organica.

Il fitoplancton trasforma l'organico disciolto in biomassa, lo zooplancton se ne nutre e poi via via si sale nella rete alimentare.
Se facciamo mancare le basi, cade tutto come un castello di carte.

Teniamo presenti anche gli enormi volumi di acqua in gioco e la vita planctonica che in mare é infinitamente piû presente rispetto alle nostre vasche... Per spstenere un km quadrato di barriera servono 1000 km quadrati di fondale oceanico..

Ho letto una volta in un articolo su reefkeeping magazine che popolare una vasca di barriera con lo stesso rapporto rispetto al mare dovremmo mettere due o tre polipi corallini in una piscina olimpionica vuota... Tanto per rendere l'idea delle quantitá in gioco.

alex2010 09-12-2012 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061978248)
E come, scusa?

Tutti gli organismi, anche quelli fotosintetici, necessitano di azoto e fosforo (fra le altre cose) per crescere.
Se non li fornisci dall'esterno dove li trovano?

A meno che tu non faccia decomporre in vasca i cadaveri dei pesci che muoiono, non vedo come la vasca possa autosostentarsi.

ma scusa hai letto bene il mio messaggio?ho detto che anche io trovo superfluo alimentare se il sistema gira bene,quindi se ho pesci li alimento con i mangimi appositi e quindi da li le fonti di azoto e fosforo,ho confermato cio che hai detto tu prima,perchè anche io se alimento,per ora,noto che si alzano i nutrienti e i coralli nn ne giovano.

frenk79 09-12-2012 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061978265)
Il mare vive grazie ai nutrienti che le correnti oceaniche e le bocche vulcaniche mettono in circolo prendendoli dalla crosta terrestre e dai sedimenti del fondo, grazie ai nutrienti scaricati dai fiumi e a riciclaggio della materia organica.

Il fitoplancton trasforma l'organico disciolto in biomassa, lo zooplancton se ne nutre e poi via via si sale nella rete alimentare.
Se facciamo mancare le basi, cade tutto come un castello di carte.

Teniamo presenti anche gli enormi volumi di acqua in gioco e la vita planctonica che in mare é infinitamente piû presente rispetto alle nostre vasche... Per spstenere un km quadrato di barriera servono 1000 km quadrati di fondale oceanico..

Ho letto una volta in un articolo su reefkeeping magazine che popolare una vasca di barriera con lo stesso rapporto rispetto al mare dovremmo mettere due o tre polipi corallini in una piscina olimpionica vuota... Tanto per rendere l'idea delle quantitá in gioco.

perfetto , ottima spiegazione .....sicchè secondo me il circuito chiuso in vasca è quasi impossibile che si crei , magari si potrà creare una situazione di giusto equilibrio che fa andare la vasca "da sola" magari per un certo periodo ma non credo possa essere un sistema duraturo nel tempo...ragazzi tutto IMHO , sia chiaro:44:

begonia2001 09-12-2012 12:49

Io nell'attuale vasca se non alimento ho problemi di tiraggi agli Sps. La vasca è illuminata a Led e lo skimmer devo sbicchierarlo tutte le notti!
Butto di tutto in vasca: PCV, Reef Booster, Rotiferi in polvere e non so cos'altro! Non posso mettere altri pesci, sono già troppi quelli che ho

frenk79 09-12-2012 12:52

Quote:

Originariamente inviata da begonia2001 (Messaggio 1061978287)
Io nell'attuale vasca se non alimento ho problemi di tiraggi agli Sps. La vasca è illuminata a Led e lo skimmer devo sbicchierarlo tutte le notti!
Butto di tutto in vasca: PCV, Reef Booster, Rotiferi in polvere e non so cos'altro! Non posso mettere altri pesci, sono già troppi quelli che ho

sicuramente quel sottile equilibrio che alcuni trovano , non è possibile estenderlo a tutte le vasche....
la mia compresa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08773 seconds with 13 queries