![]() |
Quote:
ma ti ringrazio per il tuo intervento molto esaustivo. #70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
dico magari una stupidaggini ma se magari una fonte esterna di cibo in polvere di quelli giusti desse una marcia in più ai coralli in termini di colori e crescite?Non voglio assolutamente sminuire eh la tua gestione, che è tutt altro che semplice e incompleta. Però la curiosità è tanta :-) |
Horovato a dosare il cibo in polvere della elos e anche coral amino di brightwell... Risultato ciano abbestia e coralli smaronati.
Nella mia vasca solo cibo per i pesci... Se vedo che i coralli hanno fame aggiungo pesci e aumento la dose di cibo. |
sono fermamente convinto che se la vasca gira bene ed è ben allestita il sistema trovi il cibo nella vasca stessa senza bisogno di aggiungerne.Nella mia vasca dsb seppur piccola vedo di notte e anche di giorno una miriade di microfauna che sicuramente nel suo ciclo riproduttivo darà cibo ai coralli,quindi nutrendo i pesci a sua volta si nutre la microfauna e di conseguenza i coralli,detto molto schematicamente ma il cerchio mi sembra si chiuda.Si potrebbe dire che alimentando do un qualcosa in piu che se nn ben gestito mi puo provocare problemi.
|
E come, scusa?
Tutti gli organismi, anche quelli fotosintetici, necessitano di azoto e fosforo (fra le altre cose) per crescere. Se non li fornisci dall'esterno dove li trovano? A meno che tu non faccia decomporre in vasca i cadaveri dei pesci che muoiono, non vedo come la vasca possa autosostentarsi. |
volevo porvi una domanda......
ma voi il mare o l'oceano , lo vedete come un sistema chiuso? mi spiego meglio.... condivido con voi che i coralli riescono ugualmente a sopravvivere in vasche dove non vengono alimentati e ce ne sono le prove , però credo anche che ( poi magari dirò una grossa ******* ) non possiamo illuderci che nelle nostre vasche si crei quel sottile ecosistema come in natura dove tutto incastra alla perfezione. credo , in base alla mia misera esperienza , che un " aiuto " occorra. forse e dico forse la storia potrebbe cambiare facendo regolari cambi con acqua di " viva " del mare... che ne dite? |
Il mare vive grazie ai nutrienti che le correnti oceaniche e le bocche vulcaniche mettono in circolo prendendoli dalla crosta terrestre e dai sedimenti del fondo, grazie ai nutrienti scaricati dai fiumi e a riciclaggio della materia organica.
Il fitoplancton trasforma l'organico disciolto in biomassa, lo zooplancton se ne nutre e poi via via si sale nella rete alimentare. Se facciamo mancare le basi, cade tutto come un castello di carte. Teniamo presenti anche gli enormi volumi di acqua in gioco e la vita planctonica che in mare é infinitamente piû presente rispetto alle nostre vasche... Per spstenere un km quadrato di barriera servono 1000 km quadrati di fondale oceanico.. Ho letto una volta in un articolo su reefkeeping magazine che popolare una vasca di barriera con lo stesso rapporto rispetto al mare dovremmo mettere due o tre polipi corallini in una piscina olimpionica vuota... Tanto per rendere l'idea delle quantitá in gioco. |
Quote:
|
Quote:
|
Io nell'attuale vasca se non alimento ho problemi di tiraggi agli Sps. La vasca è illuminata a Led e lo skimmer devo sbicchierarlo tutte le notti!
Butto di tutto in vasca: PCV, Reef Booster, Rotiferi in polvere e non so cos'altro! Non posso mettere altri pesci, sono già troppi quelli che ho |
Quote:
la mia compresa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl