AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Microsiemens kh e gh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407162)

berto1886 06-12-2012 23:24

i valori riportati dal bugiardino con molta probabilità sono giusti... diciamo che sei hai una conducibilità X dopo aver inserito i sali di una certa marca in acqua con conducibilità a 0 è possibile fare il processo di conversione "inversa"

fabiosca60 13-12-2012 14:18

Scusa se rispondo in ritardo ma non stato via per lavoro (in Svezia in dicembre con auto a noleggio e non è il massimo......).
Quella indicata sul bugiardino è abbastanza veritiera perchè in questo caso si fa riferimento a delle specie chimiche di sali ben definiti dal produttore dei sali stessi, la conduttività indicata può essere "paragonabile" a quella degli standard usati per tarare i conduttivimetri che sono soluzioni saline di potassio cloruro a differenti concentrazioni, all'aumentare della concentrazione varia il valore dello standard.
Mentre nell'acqua di rubinetto sono presenti sali differenti ed in diversa proporzione, difatti il rapporto KH/GH non è costante per tutte le acque potabili.
Tieni presente che la conducibilità però non è costante, con il tempo infatti si accumulano principalmente nitrati, fosfati e composti organici solubili, di contro vengono consumati dal filtro dei bicarbonati, in genere si ha un aumento non costante nel tempo che come si intuisce sfalsa la misurazione iniziale.

Fabiorain 13-12-2012 20:06

Quindi una controllata a Gh e kh oltre che ai ms, nell' acqua osmotica che preparo è sempre meglio darla...

fabiosca60 14-12-2012 01:58

Sempre meglio, almeno le prime volte, poi se vedi che i dati corrispondono bastano i uS.
Naturalmente la misurazione ha più senso per l'acqua osmotica con i sali appena preparata.

berto1886 14-12-2012 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Fabiorain (Messaggio 1061986423)
Quindi una controllata a Gh e kh oltre che ai ms, nell' acqua osmotica che preparo è sempre meglio darla...

direi di si... misura tutto!!

Fabiorain 17-12-2012 11:25

l' osmotica con i sali per quanto si mantiene nella tanica? esempio : se preparo 15 litri e ne uso 5 gli altri 10 per quanti giorni posso conservarli?......sembra un problemino delle elementari :-D:-D

ilVanni 17-12-2012 13:27

Meglio se la conservi pura e metti i sali alla bisogna. Puoi però conservare una soluzione di sali più concentrata in una bottiglia, magari in frigo, in modo che siano già sciolti e pronti all'utilizzo.
Al buio e al fresco in una tanica pulita (e magari in plastica per alimenti) l'acqua di RO si conserva a lungo (dopo un paio di settimane, magari, comincia però a prendere "l'odore della plastica", più di un mese non ce la terrei).

Fabiorain 18-12-2012 10:56

OK grazie mille per le delucidazioni...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12195 seconds with 13 queries