AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Macroalghe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=64)
-   -   Macchie rosse sulla sabbia e sulle rocce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407108)

ALGRANATI 06-12-2012 08:24

per i pesci no per i coralli, se diventano veramente molti, problemi potrebbero dartene oltre non far funzionare bene il sistema.

mammo 06-12-2012 09:12

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061972708)
per i pesci no per i coralli, se diventano veramente molti, problemi potrebbero dartene oltre non far funzionare bene il sistema.

È per diminuirei cosa devo fare? Oltre ad avere già le resine dentro la Samp?

ALGRANATI 06-12-2012 09:17

io mi comprerei un filtro a letto fluido che costano una stupidata e utilizzerei le resine in quel modo, controllando ogni 4 o 5 giorni i valori in vasca e quelli in uscita dal letto fluido in modo da sostituire le resine una volta esaurite.

una volta messi a posto i valori, mi metterei con pazienza tranquillo aspettando che i ciano vadano via quando la sabbia sarà matura :-)

mammo 06-12-2012 22:45

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061972720)
io mi comprerei un filtro a letto fluido che costano una stupidata e utilizzerei le resine in quel modo, controllando ogni 4 o 5 giorni i valori in vasca e quelli in uscita dal letto fluido in modo da sostituire le resine una volta esaurite.

una volta messi a posto i valori, mi metterei con pazienza tranquillo aspettando che i ciano vadano via quando la sabbia sarà matura :-)

Da quando ho inserito le resine i valori sono rimasti stabili, ora le ho sostituite, vediamo fra 4-5 giorni il test cosa rileva, mi potresti spiegare dove va messo il filtro a letto fluido? e come funziona il flusso dell'acqua che passa attraverso il filtro?.

mammo 09-12-2012 18:18

Quote:

Originariamente inviata da mammo (Messaggio 1061974079)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061972720)
io mi comprerei un filtro a letto fluido che costano una stupidata e utilizzerei le resine in quel modo, controllando ogni 4 o 5 giorni i valori in vasca e quelli in uscita dal letto fluido in modo da sostituire le resine una volta esaurite.

una volta messi a posto i valori, mi metterei con pazienza tranquillo aspettando che i ciano vadano via quando la sabbia sarà matura :-)

Da quando ho inserito le resine i valori sono rimasti stabili, ora le ho sostituite, vediamo fra 4-5 giorni il test cosa rileva, mi potresti spiegare dove va messo il filtro a letto fluido? e come funziona il flusso dell'acqua che passa attraverso il filtro?.

Si in effetti le resine dentro la samp nello scompartimento dove arriva l'acqua dell'acquario vengono assorbite poco dall'acqua, mi sono documentato per il filtro a letto fluido e ci sono anche istruzioni per farselo con una pompa e una bottiglietta in plastica per acqua, però ho letto che se non si regola bene la portata di acqua della pompa del filtro a letto fluido si rischia di togliere tutto l'ossigeno che c'è dentro l'acquario, è vero questo? perchè proverei a farlo ma siccome che sono alle prime esperienze non vorrei fare dei casini!! tu cosa mi consigli di fare?
Grazie.

ALGRANATI 09-12-2012 18:46

ti consiglio di farlo........nelle nostre vasche con lo schiumatoio, la risalita e le pompe di movimento...l'ossigenazione è l'ultimo dei nostri problemi:1:

mammo 30-12-2012 00:46

Ciao a tutti, ora i valori dell'acqua sono questi:

Nitrati 0 mg
Fosfati 0 mg
calcio 420
magnesio 1260
salinità 1023
Kg 9
Ph 8
L'acquario ha 90 giorni di vita ma continuano a formare i ciano batteri sul fondo della sabbia e strati di alghe di colore verdi alti circa 5 mm. Che se li tolgo si vede che si forma proprio uno strato tra alga e sabbia.
E' una cosa normale tutto questo? sarebbe meglio togliere i ciano batteri e lo strato di alga che si forma sulla sabbia? , tutto questo con il tempo sparisce da solo?.
Grazie.

leonardo75 30-12-2012 00:58

togli la sabbia e fai prima.....
magari tra 4-5mesi quando i valori sono tutto ok puoi rimetterla un velo xò

Carmine85 30-12-2012 02:52

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061971799)
sono ciano batteri

Giordy....che c'entra la puzza?? mica sono dinoflagellati ;-)

I cianobatteri A VOLTE possono emanare odore sgradevole non tutte le specie creano questo cattivo odore poiché normalmente il loro odore è quello di erba fresca dopo una giornata di pioggia,
Essenzialmente dipende dalla specie e come ha fotosintetizzato....detto proprio in parole spicciole

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

cinlo 03-01-2013 10:34

cianobatteri
 
Ciao, i cianobatteri andranno via ma con molta pazienza...hai caricato molto per essere un'acquario avviato da poco.Comunque se i pesci stanno bene complimenti significa che non hai grossi problemi.Io ho un'acquario da 40 litri avviato da qualche mese e per ora ho messo solo un gobide per paura che mi muoiano...anch'io pieno di ciano...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12271 seconds with 13 queries