![]() |
creativo ;-)
|
grazie per i complimenti #12
....mi ci andrebbe proprio la CO2 però -11 |
non male per ora
|
sono proprio curioso di vederlo quando il muschio sarà cresciuto, tienici aggiornati
|
Anche io!!!
|
Che pesci metterai?
|
caspita questa ideona mi sa che verrà subito copiata da mezzo forum! nulla di più comodo per coprire la parete dietro, altro che sfondi 3d o fondali attaccati dietro... basta una rete del ferramenta e qualche ventosa! :-)) :-D
complimenti! ;-) |
cmq su una rete analoga ci si potrebbe piazzare di tutto, compresa una "siepe" di mcrosorum!!! -05
|
citate le fonti così da rendere più facile il lavoro ai vostri colleghi acquariofili:
http://www.freshwateraquariumplants....stmasmoss.html come costruire il muro? http://www.killies.com/Mosswall.htm per scoprire la specie dal sito: http://www.aquagarden.it/2006/febbraio/bryophyta.html La specie "responsabile" della sua diffusione in acquario è stata Vesicularia montagnei, il cosiddetto muschio "di natale" [christmas moss] così chiamato nel 1996 da uno degli autori [Loh Kwek Leong] per la particolare ramificazione delle fronde che ricorda un po' quella degli abeti [ l’albero di natale per l’appunto]. ;-) riposta foto quando il muro sarà più folto è davvero una buona idea non sono convinto che la CO2 sia necessaria.. Come fondo cosa utilizzi? ciao a presto |
La poca luce potrebbe darti problemi col muschio, che potrebbe riempirsi di alghe
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl