![]() |
Senza polemica, ma se qualcuno chiede delucidazioni sulla definizione di KH e GH, mi aspetterei che vengano date corrette.
Leggere cose come "Il KH sono i carbonati di calcio e magnesio" o "Il GH è la durezza totale e si riferisce al solfati e cloruri di calcio e magnesio" fa, francamente, cadere le palle (degli occhi, chiaramente). Per la cronaca (ma nella sezione articoli in molte guide le definizioni vengono riportate, e ci sono parecchie guide introduttive sulla chimica dell'acqua dolce pure nel resto del web che raccomando di leggere per avere una trattazione un pochettino più organica e ordinata): il KH è dato da carbonati e bicarbonati (non necessariamente provenienti da carbonati di calcio e magnesio: sciogliendo del bicarbonato di sodio o di potassio in acqua il KH aumenta senza scomodare calcio e magnesio). il GH è dato da ioni di calcio e magnesio (non necessariamente vengono da solfati e cloruri: del carbonato di calcio che va in soluzione aumenterà sia il Gh che il KH senza essere né solfato né cloruro di qualcosa). Il resto è più o meno corretto (test KH come misura dell'alcalinità, l'equilibrio di CO2 con bicarbonati e carbonati e relazione col PH, ecc). Però, ripeto, consiglio di cercare (pure su Google) una guida (meglio più di una) e questi concetti è bene "farseli propri". Non lo dico per fare il ganzo, ma così come non si impara la matematica chiedendo in giro "cos'è un equazione?", "come si fa una somma?", "cos'è un teorema?", allo stesso modo non si capisce cosa siano PH, KH e GH leggendo 10, 20 o 50 interventi. Ci vuole (IMHO) un discorso chiaro, e soprattutto organico. Perdonate la crudezza, ma è la sezione primo acquario. Un po' di link: http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ph/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp Le guide del portale introduttive all'acquario, inoltre, riportano le definizioni di GH e KH (e sono utili per avere una "rinfrescata" anche se uno non è più al primo acquario). |
ilvanni, see devo essere sincero per me sono state sufficienti le altre risposte, comunque...grazie! La tua risposta mi ha risolto anche gli ultimi dubbi!
Cmq a me serviva il gh,kh,ph, dal punto di vista pratico, oltre che teorico ;-) ------------------------------------------------------------------------ Ah, una domanda ancora, come faccio ad alzare/abbassare il gh? Anche lui è influenzato dall'acqua di RO? |
Pure il GH sì, con RO.
Naturalmente, KH e GH sono solo degli "indicatori" della composizione della nostra acqua, e non la descrivono totalmente (un sacco di ioni rimangono esclusi dalla misura di KH e GH). Una misura di conducibilità, per esempio, aggiunge più informazione (che a volte serve e a volte no, dipende dalla fauna, principalmente). Per la questione "pratica" VS "teoria", leggi l'articolo del Peris su come fare i sali per GH e KH fai-da-te (anche se poi non devi farteli) e molte cose ti si chiariscono (è tra i link che ti ho postato, il primo). |
Ok, grazie mille! Ma il kh e il gh si abbassano simultaneamente? Cioè tagliando con ro, se abbasso di due gradi il kh, abbasso di due gradi anche il gh?
------------------------------------------------------------------------ Aspetta un attimo Kh e co2 Il kh si alza Kh e RO si abbassa Ph e co2 SI abbassa Ph e acqua di Ro...? ------------------------------------------------------------------------ Mi puoi riassumere questo concetto? |
Il pH con acqua di RO rimane invariato, in quanto essa, avendo 0°dKH, non ha pH stabile (gli ioni H+ e OH-, in cui si sconde la molecola H2O con comportamento di acido e di base, non hanno una concentrazione fissa).
Tuttavia potrebbe abbassarsi in presenza di acidificanti nell'acquario, a seguito della diminuzione di carbonati -che a quanto ho capito si legherebbero agli ioni H+, responsabili dell'acidità-. |
Quote:
Quote:
Per esempio: "Kh e co2 Il kh si alza" che vuol dire? Immettendo CO2 aumenti (poco, pochissimo) il KH perché sposti la reazione verso i bicarbonati disciolti, ma se vuoi aumentare il KH usando CO2 ti ci vuole una cisterna di CO2. Per aumentare il kh devi sciogliere dei sali e immetterli in vasca. Facendo un esempio all'opposto, immettendo CO2 e abbassando il PH, i carbonati presenti nel fondo (per esempio sabbia calcarea) possono divenire bicarbonati e andare in soluzione a aumentare il KH, ma è tutto un altro fenomeno e tutto un altro discorso. Se ti interessa la chimica della vasca, devi capire come funziona, non farti l'elenco: Quote:
|
se tagli con RO abbassi tutti i valori relativi alle sostanze disciolte (gh, kh, conducibilità, no3, ecc....)....l'unico che non cambia è il ph: per abbassarlo devi ridurre il kh (che fa da tampone verso valori alti di ph) e acidificare (con Co2 o con acidificanti naturali, come torba, foglie di catappa, pigne di ontatno o foglie di quercia).
Al contrario, se uno ha bisogno di ph elevato (vasche di ciclidi africani, poecilidi, pesci rossi, ecc...) è necessario avere un kh medio-alto (da 5 - 6 in su) per avere un buon effetto tampone e smuovere la superficie dell'acqua (come nel marino) per favorire la dispersione di co2 quando si deve mantenere ph bassi e si acidifica, è bene che non ci siano arredi calcarei, altrimenti gli acidificanti (in particolare la co2) li sciolgono e c'è un innalzamento del kh (vanificando gli effetti del taglio dell'acqua con RO) Ah una cosa: se il kh è molto alto, è inutile bombardare di co2 per abbassare il ph...si ottiene solo di soffocare i pesci PS: ma che pesci pensavi di mettere? |
era solo teoria, volevo capire bene il tutto, e adesso devo dire che ho capito, grazie mille aa tutti! Era solo confuzione mentale tutta mia....ahahah
|
ultima cosa, da non sottovalutare , i batteri presenti in vasca consumano carbonati e quindi in una vasca matura ,senza movimento superficiale che elimini la CO2, sia kh che ph tendono ad abbassarsi nel tempo
la stessa reazione di nitrificazione dell' ammoniaca in nitriti produce protoni che abbassano il ph in vasca |
Ok, supergeko, lo terrò presente ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl