AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Leroy Marlin risolve un problema? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404231)

pirataj 21-11-2012 21:36

ma per dosare gli oligoelementi direi proprio di no, si potrebbe utilizzare per l'osmoregolazione ma con 20€ vi potete costruire con un minimo di fai da te un osmoregolatore con due galleggianti, molto più preciso di tale sistema, che malissimo non è

alex noble oblige 21-11-2012 21:57

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061946049)
ma per dosare gli oligoelementi direi proprio di no, si potrebbe utilizzare per l'osmoregolazione ma con 20€ vi potete costruire con un minimo di fai da te un osmoregolatore con due galleggianti, molto più preciso di tale sistema, che malissimo non è

perchè no? anzi mi sembra un buon sistema per i nanoreef, metterne 2 o 3 in parallelo, al minimo in cui metti calcio, magnesio, carbonati e se si riesce anche del cibo liquido, così che insieme all'acqua reintegri tutto... ovviamente sarebbero soluzioni poco concentrate perchè una bottiglia dura tipo 2 settimane quindi se ne mette poco alla volta

castello 21-11-2012 22:14

ma guarda un pò lo tengo per innaffiare i bonsai in estate e non ci ho mai pensato di dosare qualcosa in acquario leggo per dosare oligoelementi visto che ho un osmoregolatore posso metterli nella tanica del rabbocco ad esempio ho il kh basso se metto una boccetta di kh nella tanica secondo voi può andare ?

Ettorevivo 22-11-2012 00:25

Il tipo in questione parlava di 14.60

pirataj 22-11-2012 00:56

io non li doserei mai in questo modo visto che non ho un vero controllo

DaveXLeo 22-11-2012 10:49

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061946459)
io non li doserei mai in questo modo visto che non ho un vero controllo

Perchè Cristian dici che non hai controllo?
Faresti esattamente quello che faccio io, ma con le dosometriche. In molti usano le dosometriche sia per il reintegro di Ro sia per integrare la triade.
Se sai quanta acqua ti consuma la vasca al giorno e quanto ti consuma di triade...
fai due conti e il guioco è fatto.
Esempio:
A me evaporano 30 cl al giorno, e la vasca mi consuma 1dKh e 10mg/l di Calcio, per cui devo reintegrare 4 ml sia di code A che di code B al giorno.
Considerando un reintegro di RO di 15 cl al giorno diluiti con Code A e 15 con code B, in una bottiglia da 1,5 litri di RO mi fa 10 giorni, quindi metto 40 ml di A e nell'altra bottiglia 40 ml di B.
Imposto le dosometriche per reintegrarmi 15 cl da ogni bottiglia durante la giornata dividendoli secondo le capacità di questa dosometrica, per esempio 2 ml di soluzione per 7 volte durante la giornata... ed ecco che il giochetto funziona ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da castello (Messaggio 1061946145)
ma guarda un pò lo tengo per innaffiare i bonsai in estate e non ci ho mai pensato di dosare qualcosa in acquario leggo per dosare oligoelementi visto che ho un osmoregolatore posso metterli nella tanica del rabbocco ad esempio ho il kh basso se metto una boccetta di kh nella tanica secondo voi può andare ?

Mi sapresti dire il nome di questo attrezzo
grazie

alex noble oblige 22-11-2012 10:59

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061946795)
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061946459)
io non li doserei mai in questo modo visto che non ho un vero controllo

Perchè Cristian dici che non hai controllo?
Faresti esattamente quello che faccio io, ma con le dosometriche. In molti usano le dosometriche sia per il reintegro di Ro sia per integrare la triade.
Se sai quanta acqua ti consuma la vasca al giorno e quanto ti consuma di triade...
fai due conti e il guioco è fatto.
Esempio:
A me evaporano 30 cl al giorno, e la vasca mi consuma 1dKh e 10mg/l di Calcio, per cui devo reintegrare 4 ml sia di code A che di code B al giorno.
Considerando un reintegro di RO di 15 cl al giorno diluiti con Code A e 15 con code B, in una bottiglia da 1,5 litri di RO mi fa 10 giorni, quindi metto 40 ml di A e nell'altra bottiglia 40 ml di B.
Imposto le dosometriche per reintegrarmi 15 cl da ogni bottiglia durante la giornata dividendoli secondo le capacità di questa dosometrica, per esempio 2 ml di soluzione per 7 volte durante la giornata... ed ecco che il giochetto funziona ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da castello (Messaggio 1061946145)
ma guarda un pò lo tengo per innaffiare i bonsai in estate e non ci ho mai pensato di dosare qualcosa in acquario leggo per dosare oligoelementi visto che ho un osmoregolatore posso metterli nella tanica del rabbocco ad esempio ho il kh basso se metto una boccetta di kh nella tanica secondo voi può andare ?

Mi sapresti dire il nome di questo attrezzo
grazie

ma tipo ca, mg e carbonati non possono essere messi nella stessa bottiglia? precipitano?

DaveXLeo 22-11-2012 12:17

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061946817)

ma tipo ca, mg e carbonati non possono essere messi nella stessa bottiglia? precipitano?

Si precipitano.
Assolutamente mai unire Kh e Ca.
Invece per Ca e Mg la cosa è diversa.
C'è chi con il sistema balling tiene Ca e Mg insieme... ergo non precipitano.
Io consumo pochissimo di Mg quindi lo reintegro a mano una volta a settimana...
quindi non ho fatto l'esperimento, che però prima o poi farò

castello 22-11-2012 13:56

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061946946)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061946817)

ma tipo ca, mg e carbonati non possono essere messi nella stessa bottiglia? precipitano?

Si precipitano.
Assolutamente mai unire Kh e Ca.
Invece per Ca e Mg la cosa è diversa.
C'è chi con il sistema balling tiene Ca e Mg insieme... ergo non precipitano.
Io consumo pochissimo di Mg quindi lo reintegro a mano una volta a settimana...
quindi non ho fatto l'esperimento, che però prima o poi farò

come detto più sopra io quell'aggeggio lo tengo per i bonsai in estate adesso ci vorrei dosare il kh con il bicarbonato in 1,5 litri quanti grammi ci dovrei mettere ?

DaveXLeo 22-11-2012 14:07

Quote:

Originariamente inviata da castello (Messaggio 1061947157)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061946946)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1061946817)

ma tipo ca, mg e carbonati non possono essere messi nella stessa bottiglia? precipitano?

Si precipitano.
Assolutamente mai unire Kh e Ca.
Invece per Ca e Mg la cosa è diversa.
C'è chi con il sistema balling tiene Ca e Mg insieme... ergo non precipitano.
Io consumo pochissimo di Mg quindi lo reintegro a mano una volta a settimana...
quindi non ho fatto l'esperimento, che però prima o poi farò

come detto più sopra io quell'aggeggio lo tengo per i bonsai in estate adesso ci vorrei dosare il kh con il bicarbonato in 1,5 litri quanti grammi ci dovrei mettere ?

Non ne ho la più pallida idea :-D
Dipende innanzi tutto da quanto ti consuma la vasca... fai i test tutti i giorni e trova il consumo giornaliero della vasca.
Poi dipende da quanto innalza il bicarbonato perchè non lo so.
Cmq reintegrare con il bicarbonato non è che sia il massimo...
comprati i buffer liquidi, o meglio gli A+B

PS Ripeto. Mi potresti dire come si chiama la dosometrica presa a Leroy Marlane?
Cioè cosa c'è scritto sopra? Di che marca è?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11166 seconds with 13 queries