AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario con Guppy e Platy selvatici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404131)

KurtFTS 21-11-2012 15:53

Ho letto il thread in questione, probabilmente opterò per un ramo o una radice di quercia dato che da queste parti ce ne sono tantissime. Stavo inoltre pensando di modificare un po' la disposizione delle pietre, aggiungendo magari una base di sabbia (è necessario svuotare completamente l'acquario? Spero di no) ed eliminando gli elementi marini come conchiglie e roba del genere.
Per ciò che riguarda l'illuminazione entro stasera vedrò di postare una foto del coperchio, adesso sono di fretta. Purtroppo i tiranti credo di doverli escludere a priori, visto che la stanza in cui ho collocato la vasca ha un soffitto particolare (ricoperto in polistirene) in cui sarebbe difficile agganciare i cavetti.
Ah, ho provveduto ad ordinare i primi ciuffetti di muschio. :)

Ale87tv 21-11-2012 16:02

Quote:

ed eliminando gli elementi marini come conchiglie e roba del genere.
questi si, via subito :-)
per la sabbia, se ben lavata non dovresti aver problemi, la inserisci tra i sassi...

per i tiranti, non sul soffitto, ma sulle pareti della vasca... tanto i poecillidi non saltano, e per l'evaporazione puoi chiudere con una lastra di plexiglass

ANGOLAND 21-11-2012 17:30

alla faccia del minimalismo! chi ha il pane non ha i denti!!! e alla faccia di negozianti furbetti, ti sei servito direttamente alla fonte:-Dma visto che hai la possibilità di visitare quando vuoi il luog di provenienza dei tuoi pesci perchè non aprofittarne? anzitutto avrei misurato i valori del canale in questione; poi avrei riprodotto tutto l'ambiente (fondo, rocce, eventuale muschio e anche qualche pianta). avrei quindi relizzato un biotopo "terme". sarebbe il modo di assecondare quei pesci che ormai si sono adattati a quell'ambiente, anche se originari di zone tropicali

KurtFTS 21-11-2012 20:36

Oggi ho avuto due piacevoli sorprese: la prima è stata la nascita di circa 7-8 avannotti (al momento sono riuscito a catturarne soltanto 4, visto che si nascondono nella miriade di sassi che ho sul fondo); so che non è un evento particolarmente eccezionale vista la propensione dei Guppy alla riproduzione, ma vedere i primi "risultati" mi ha riempito comunque di gioia.
La seconda, di cui sono rimasto ancora più stupito, è stata la nascita di due piccole piantine che sono germogliate appena fuori dal filtro. La loro identificazione è probabilmente difficile visto che sono nate adesso, ma ho comunque provveduto a fare una foto nella speranza che qualcuno riesca a riconoscerle: eccola.
Bene, passiamo ora alle risposte. :)

Quote:

per i tiranti, non sul soffitto, ma sulle pareti della vasca... tanto i poecillidi non saltano, e per l'evaporazione puoi chiudere con una lastra di plexiglass
Non sono sicuro di aver capito bene, intendi una cosa del genere? Nel caso sapresti darmi dei consigli sul materiale da utilizzare per fare i tiranti e sul metodo di fissaggio?

Quote:

alla faccia del minimalismo! chi ha il pane non ha i denti!!! e alla faccia di negozianti furbetti, ti sei servito direttamente alla fonte. ma visto che hai la possibilità di visitare quando vuoi il luog di provenienza dei tuoi pesci perchè non aprofittarne? anzitutto avrei misurato i valori del canale in questione; poi avrei riprodotto tutto l'ambiente (fondo, rocce, eventuale muschio e anche qualche pianta). avrei quindi relizzato un biotopo "terme". sarebbe il modo di assecondare quei pesci che ormai si sono adattati a quell'ambiente, anche se originari di zone tropicali
In realtà le terme in questione non mi rimangono tanto vicine, sono a circa un'ora e mezza di macchina da casa mia, e pertanto preferirei non sottoporre altri pescetti allo stress del viaggio. Per ciò che riguarda il prelevare del materiale la difficoltà è un'altra, dato che sarebbe necessario immergersi in una fanghiglia piuttosto alta e sinceramente non me la sento di rischiare così. La prossima volta comunque porterò con me gli strumenti per verificare i valori dell'acqua.

Ale87tv 21-11-2012 20:56

si, solo che partono dal lato di fondo e arrivano davanti... io mi sono trovato bene con l'alluminio da 1 mm :-)


le piantine sono dicotiledoni, ma di più non ti so dire :-)
lasciali pure in vasca gli avanotti, non dovrebbero predarli tutti :-)

KurtFTS 22-11-2012 00:31

Capisco, in pratica vedendo l'acquario da davanti utilizzo un paio di tiranti posti in maniera "verticale". Consigli su come agganciarli alla vasca?
E poi un'altra cosa che mi sfugge è il discorso del plexiglass: se lo appoggio sulla vasca (lasciando degli spazi liberi per il circolo dell'aria) non finirei per appoggiarci sopra il neon? Oppure faccio passare sotto la lampada ed i tiranti?
Comunque, gli avanotti li ho messi in una "vaschetta" con della rete intorno immersa nell'acquario stesso, mi consigli di rimetterli nella vasca?

Ale87tv 22-11-2012 00:39

si... magari non subito, per i primi aspetta un paio di settimane ormai, per 2 motivi:
- nella vaschetta possono crescere male, se non usata bene o se tenuti troppo
- ben presto sarai invaso :-) ma sono veramente belli, quindi penso che ne smercierai via parecchi :-)

per la plafoniera... questa è quella che avevo io :-)
http://s1.postimage.org/5aqri1qnh/acquario_091.jpg

KurtFTS 22-11-2012 02:50

La struttura mi sembra abbastanza difficile da realizzare, ma tutto sommato potrei farcela. O in alternativa potrei impegnarmi nella realizzazione di un coperchio fai da te che includa lo spazio per una lampada, magari chiedendo una mano a mio padre che in passato ne ha già realizzato uno per un acquario leggermente più grande del mio (da 300 lt circa). In attesa delle prime piante vedrò un po' il da farsi.
Comunque, per ciò che riguarda gli avannotti invece seguirò il tuo consiglio e già da domani li rimetterò in "libertà".

A parte questo, stasera pensandoci mi è venuta la malsana idea di inserire la sabbia di quarzo per uso edile sul fondo. Intendiamoci, ancora non ho dato sfogo a questa idea, ma già da domattina avevo intenzione di effettuare le prime prove. Da quel che ho letto in giro è possibile che vi sia presente una consistente quantità di roccia calcarea, il che - sempre secondo ciò che ho letto - dovrebbe portare ad un innalzamento del pH. Domani farò la "prova Viakal" per togliermi ogni dubbio, ma a puro scopo informativo sapreste dirmi a quanto può ammontare l'incremento del pH? So che i Poecilidi solitamente vivono in acque leggermente basiche, ma non vorrei superare il valore di 8 che - seguendo anche le indicazioni date nelle schede del forum - è il tetto massimo per le due specie che ho attualmente nella vasca.

Ale87tv 22-11-2012 02:59

Quote:

A parte questo, stasera pensandoci mi è venuta la malsana idea di inserire la sabbia di quarzo per uso edile sul fondo.
quella di quarzo non è calcarea ;-) cerca quella da rifiniture :-)
comunque anche quella calcarea va bene, con i poecillidi non è un problema anche un ph sopra l'8... l'importante è non scendere sotto il 7,5... ;-)

la struttura non è tanto difficile, per i neon è ancora più semplice, domani ti metto una foto della mia attuale, che è quella modificata ;-)

KurtFTS 22-11-2012 05:14

Ipotizzo: visto che l'acquario è molto vicino al muro, non potrei risolvere montandovi una mensola sopra in cui poter poi agganciare la luce?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09105 seconds with 13 queries