![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Lorenzo sei sulla blacklist!!!!!! :-))
L'handicap del malawi è spesso il colore: tutti si fermano a quello e basta, senza approfondire e scegliendo i pesci solo per come si intonano in vasca...se anche nel malawi non guardassimo solo e soltanto il colore (che comunque non guasta, già che c'è :-)) ) ci sorprenderemmo per quanto c'è da scoprire e per i comportamenti e le strategie evolutive presenti nel lago: i crateri di riproduzione dei letrini, i sonar delle aulonocara, i ciclidi dalle grandi labbra, le tattiche di caccia dei nimbochromis, i followers, i conchigliofili, i pedofagi specializzati, i bastardi geniochromis mento che imitano le femmine di certi mbuna per attaccarli e mangiargli pinne e squame,..... insomma, se uno pensa al malawi solamente come un "voglio colore ma no ho soldi per il marino", mi dispiace ma non ci ha capito un tubo |
in generale se uno pensa solo al colore in vasca non ha capito nulla di acquariofilia......
sia che si tratti di malawi che di tanti altri allestimenti |
Quote:
|
anche io preferisco il tanganika,anche se non mi piacerebbe un malawi di 500 litri con una fgrande distesa sabbiosa e boche rocce,con un bel gruppo di blue dolphin(non mi ricordo il nome#12)coppia di nimbochromis livingstonii e un harem di aulonacara,sul fondo un bel polypterus ornatipinni e 4 mastacembelus morii:-))
quello con i mbuna non mi affascina un granche... |
Quote:
|
mi sono sbagliato,quelli erano del tanganika#12...
|
I miei Leleupi sono tutt'altro che grigi ed oltretutto già dopo 2-3 mesi di vita sono colorati come i grandi.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl