![]() |
Quote:
io parlavo a livello di illuminazione cosa fare cmq penso che la recente presenza di alghe sia in parte dovuta alla mancanza totale di fertilizzazione e a qualche problema dato dai mancati cambi d acqua, infatti prima della malattia le piante crescevano anche troppo ora stentano abbastanza.vedro cosa fare a emergenza finita grazie |
non farti troppi problemi nè per la scelta delle lampade nè per la modalità di accensione/spegnimento: se riesci a creare una certa gradualità nella loro accensione e nel loro spegnimento (creando un picco centrale) ben venga, altrimenti fa lo stesso. sarebbe bello avere quattro accensioni separate in modo da gestire i 4 neon indipendentemente e creare un bell'effetto alba-tramonto, ma sarebbe più uno sfizio estetico che altro, non è necessario farlo. e poi tu non lo puoi fare perchè hai un ballast unico che accende due lampade insieme. quindi al massimo, se ho capito bene, puoi accendere due neon alla volta. i neon che intendi mettere vanno bene, come ti abbiamo già detto hai la possibilità di mettere neon diversi, basta che rimani sui 4000 - 5000 - 6000k circa:-) una cosa è certa: prima di aumentare la luce, l'acquario deve essere a posto, senza alghe. e l'aumento dovrà essere molto graduale, tutti i cambiamenti che riguardano il parco luci devono essere fatti gradualmente
|
Personalmente ti posso dire che ho una vasca alla quale ho elevato l'illuminazione sopra il W/l. All'inizio apriti cielo... Le filamentose hanno preso il sopravvento e sono dovuto correre ai ripari. Nell'arco di circa sei mesi le cose sono migliorate ed ora non ho più la presenza di alcuna alga. Anche i cambiamenti di illuminazione devono essere "digeriti" dal sistema acquario... Io monto solo lampade da 4200 e da 6500 K. Nella vasca con 1.1 W/l invece ho anche una lampada da 10000 K che non da nessun fastidio.
|
Quote:
|
Ho notato che faceva un bel contrasto tra le lampade da 4200 K e mi dava parecchia profondità. Inoltre mi piace il tono "diurno" che assumono le piantine verdi in primo piano con i riflessi provocati dall' increspatura dalla pompa sul pelo dell'acqua. In ogni caso prevedo che allaprima sostituzione di lampade ritornerò alla vecchia 6500
|
Neon giusti
Sto per cambiare i due neon della mia vasca ,che ne dite di un neon Hagen Aqua-Glo, potenza 15 Watt, 35 lux, T8, temperatura di luce 18.000 K e di un neon hagen Sun-Glo, potenza 15 Watt 80 lux, T8, temperatura della luce: 4200 K, per un acquario di 75 litri mediamente piantumato. Ciao-31
|
Quote:
non sono espertissimo ma credo che 18000k sia veramente troppo forte per un acquario tropicale. se non sbaglio quelle gradazioni sono piu comuni a un marino, per un dolce, a quanto ne so, sono piu adatte gradazioni che vanno dai 4000k ai 6500k. aspetta comunque persone piu esperte di me per una conferma... tornando a me: ho quasi risolto l ictio......aime si è risolto da solo, nonostante le cure, con molti decessi #07#07 e quindi a breve mi preparero a riportare l acquario alle sue condizioni normali. per le luci pensavo di accendere le due nuove supplementari per un periodo di un ora sulle 9 totali del fotoperiodo, per poi aumentare di 30 min a settimana in modo che non sia un cambiamento brusco e l illuminazione aggiunta venga ben digerita dalla vasca. che ne pensate? grazie a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl