![]() |
diciamo che sono di coppia, monogami è un parolone, le coppie non durano a vita ma possono anche "scoppiare" (ad es. dopo un tot di riproduzioni non andate a buon fine la femmina tende a cercare un'altro partner).
per la formazione della coppia l'ideale è partire da un gruppetto di giovani, aspettare che si formino le coppie e scegliere quella più affiatata, al contrario della gran parte degli apistogramma che invece sono haremici. |
sarebbe molto bello poter procere in questo modo, ma qui da me i vari pescivendoli della zona non sanno nemmeno cosa siano i ram quindi è impossibile poter procedere in quel modo.
riepilogando dovrei cambiare la ghiaia, troppo grossa quella che c'è attualmente, mettrci un maschio, sperando che la coppia funzioni, riunire il mio branchetto di oto che salirebbe a 6 e poi, mi fermo così? metto una nuova femmina assieme o altro? qualche consiglio? p.s. mi hai dato da pensare.... la deposizione delle uova è sempre stata frequente, all'incirca una volta al mese o poco meno ma mai andata a buon fine divoravano sempre le uova anche se non c'era nulla in vasca che poteva disturbarli. A volte era anche la femmina che scacciava il maschio, può essere stata come tu hai detto una coppia "scoppiata"? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
ma..#24 |
come dice il nome mikro=piccoli; geophagus=mangiatori di terra, sono ciclidi che amano razzolare sul fondo e mettere in bocca la sabbia sputandola o facendola passare dalle branchie.
l'ideale è la sabbia sugar size, per cui, se già devi cambiare il fondo, tanto vale farci un pensiero. per quel che riguarda se è una coppia o meno non ti saprei dire le uova potrebbero averle mangiate perchè qualcuno li infastidiva, perchè la % di uova non fecondate era elevata, per una conducibilità alta ecc.. il fatto che si riproducono non vuol dire che vadano d'accordo o che siano affiatati. per tagliare la testa al toro io darei loro più tempo e li lascerei fare, magari li lasci solo con compagni tranquilli (ok gli otocinclus) e curerei molto il layout con legni, ciottoli e piante che schermino la luce, metti qualche foglia di catappa e filtra con torba, in questo modo ingiallisci l'acqua e la arrichisci di tannini e acidi umici. |
OK grazie a tutti posterò il risulatato
|
Ciao Roby
ho letto i tuoi post sul portale una gentilizza riesci a chiamarmi . ho infestazione di argulus maledetti. Sono di arosio passerei a lecco al volo a prendere un po di ARGULUL SERA pagandoti il disturbo Fammi sapere e' urgente mi sono morti gia' 2 pesci Grazie Mille Luca cell. 3478614212 lucadeste@alice.it |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl