![]() |
Io da quando me la faccio fare da un amico visto che da me fa talmente schifo che non viene bene nemmeno con 7 stadi ,per non rompergli ogni sabato me ne faccio preparare 100 lt,che stocco in taniche da 20 lt che tengo al buio e al fresco per 15 giorni
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Provero' devo procurarmi un tubo lungo......
Dal mio melafonino con tapatalk!! |
Ho provato e arriva l'acqua molto lentamente pero' arriva.....
Dal mio melafonino con tapatalk!! |
a quali problemi si va incontro???? acqua pura stoccata in stagne come può alterarsi??? grazie...
|
l'acqua arriva tranquillamente al primo piano .
comunque l'osmosi la puoi tenere tranquillamente delle settimane........quando si va in vacanza 1 mese cosa succede???;-) |
L'acqua trattata con un impianto OR (osmosi inversa) ha un pH intorno a 4,7 per la presenza di acido carbonico. Una semplice e normale reazione chimica tra le molecole di acqua e anidride carbonica.
Per portare il pH alla neutralità o quasi sono necessari circa 10 min di areazione...tempo più che dimezzato con reattori di ossigeno. Tutto questo però non va ad incidere sul tempo di conservazione. Il tempo di conservazione di un'acqua è dato dal tempo in cui le sue caratteristiche chimico-fisiche rimangono inalterate,in un certo intervallo di parametri, rispetto all'origine. Queste nella maggior parte dei casi sono perturbate da una eccessiva prolierazione batterica. Esempio classico sono le acque minerali imbottigliate. Possono essere conservate per mesi senza alterarsi perchè? Perchè come trovate scritto nelle etichette sono "microbiologicamente pure" cioè prive di batteri. Le vostre taniche e i vostri impianti garantiscono tutto questo? Vabbè dai diciamo che a basse temperature è ragionevole conservare l'acqua di osmosi anche per un paio di mesi...ad agosto io non conservo che pochi giorni. (la crescita batterica è favorita dalla temperatura) Detto questo perchè non provare a fare qualche analisi batterica in uscita ad un impianto OR??? In passato mi pare di aver fatto qualcosa del genere ma non ho mai pubblicato i risultati. #28 |
Luca, quindi un'acqua stoccata per più tempo, poi utilizzata per salare, quindi con pompa ed areatore, torna ad essere "normale"?
|
...preciso prima di scatenare ire di alcuni, le concentrazione di ossigeno in acqua e acido carbonico non sono relazionate quello che velocizza l'aumento di ph in un reattore è la pressione che sposta la reazione da HCO3 a CO2 gas e acqua. Insomma il trucco è formare CO2 perchè è volatile e se ne va dalla soluzione. (ogni volta che bevete acqua gassata avete un ph 4,5...dopo un mese che è aperta fa schifo ma il pH e sopra 6) #e39
------------------------------------------------------------------------ Un'acqua microbiologicamente pura è sufficiente arearla se uscita da un impianto OR e sarà utilizzabile in 10 min. E' anche vero che io la utilizzo anche senza areare e non succede proprio nulla ma questo è un altro discorso la chimica è chimica. Ovviamente una volta salata rimarrà salata. Il tempo non ti so dire dobbiamo fare delle prove e sarà importante la temperatura di stoccaggio. In estate mai più di tre o quattro giorni di stoccaggio. Oh quando possibile voglio vedere la tua vasca, posso ?? Ciao |
Spiedo?!?!?! Cosa ti salta in mente! Non scrivere queste crudeltá sul forum! Assassino! #rotfl#
Occhio che potrebbe scatenarsi una terza guerra mondiale :-D Inviato da Iphone direttamente dal lato oscuro della luna. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl