AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Zeospur e rame...e nel sale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401757)

ZON 08-11-2012 23:14

esatto...a me non e' stato confermato il fluoro ma so per certo dalla germania che non c'e' rame o sali di rame

Giordano Lucchetti 08-11-2012 23:18

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061923350)
se lo analizza un laboratorio farmaceutico per me e da altri test fatti da altre persone, se a me non credete, su un forum internazionale trovo conferme sul fatto che non ci sia sale di rame o rame stesso, mi sà che c'è poco da pensare.
Il rame non c'è.

Si, stai calmo.

La mia domanda, e quella che fa l 'autore del topic e' perché in questi sali e' presente una colorazione blu/azzurro chiaro che o e' presente subito, o viene con l'ossidazione.
La componente blu, in tal caso, potrebbe essere veramente cloruro rameico...
E' un sale estremamente solubile che in alte concentrazioni presenta un colore verde, mentre in concentrazioni molto "blande" presenta una colorazione azzurrina.
E' molto irritante e questo mi fa pensare anche a uno scioglimento dello stesso a contatto con il sudore, provocando l'irritazione. (Ne stanno parlando nell'altro topic).

Ma se e' cosi' irritante perchè metterlo in un sale?

il cloruro rameico opera facendo perdere le zooxanthelle e favorendo colori più chiari.
Oltretutto si potrebbe sbagliate dosando cloruro di rame cosí, mentre se si usa con il sale notiamo che senza accorgersene la vasca ha dei miglioramenti, escludendo il rischio e facendo pensare ad una buona qualitá del sale.


Ragazzi questo intervento e' IMHO all'ennesima potenza.

Giordano Lucchetti 08-11-2012 23:22

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061923375)
che poi il rame non e' verde?

Quello e' ossido di rame, io sto parlando di cloruro, cloruro rameico... Detto anche dicloruro di monorame o cloruro di rame II.

buddha 08-11-2012 23:23

I fluoruri sono bianchi..e in soluzione incolore..
Se l'hanno analizzato avranno dei risultati no?
Sono pubblicati da qualche parte?

Vale il rame I è verde, il rame II è blu..

K-Killer 08-11-2012 23:24

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061923375)
che poi il rame non e' verde?

Il solfato di rame è blu ;-)


Ragazzi come alcuni sanno mi sono fatto degli oligo "leggermente" più concentrati rispetto a quelli commerciali....mediamente a parità di dosaggio sono a circa 10- 20 volte maggiore di uno commerciale. E li ho fatti per sperimentazione...
...il mio integratore di fluoro è veramente concentrato...
E non ho per ora nessun effetto spur in vasca nonostante integri ad ora 2 volte alla settimana un quantitativo di fluoro tale da alzare la concentrazione media di 1/4 rispetto al valore in natura...ed è una concentrazione molto molto tossica........................

In più ho dosato contemporaneamnte sia 3 ml in 300L di spur che il mio fluoro... a logica avrei dovuto stirare di brutto la vasca visto che la concentrazione di fluoro sarebbe stata eccessiva ma la mia vasca per fortuna è ancora li :-))
In più se doso spur e se doso il mio integratore di fluoro le reazioni in vasca sono differenti:
-) il fluoro disciolto crea una micronebbiolina bianca appena siringato in vasca e poi si dissolve....
-) lo spur sapete già che non lo fa...

Imho: Il colore dello spur2 azzurro è derivato secondo me al solfato di rame anche perchè un altra marca commerciale che produce un alternativa allo spur lo fa con solfato di rame e borace(evidentemente per favorire l assimilazione del corallo del rame visto che sappiamo cosa aiuta a fare il boro....)

La mia considerazione conclusiva in base a ciò che sto testando è questa:
A meno che KZ abbia trovato un sale di fluoro non tossico e talmente solubile da eccedere l'apporto che fornisco io in vasca bisettimanalmente oppure semplicemente non è fluoro ma altro tra cui magari anche fluoro...
Però dubito sinceramente che un composto cosi tossico possa venire commercializzato ;-)
Se avete le analisi per piacere postatela in modo da far chiarezza...
Secondo me lo spur2 contiene solfato di rame oppure un altro sale di rame difficile da titolare, altri elementi in tracce, e probabilmente anche fluoro e boro...


PS. In realtà il colore blu potrebbe essere attribuito al fluoro perchè un minerale presente in natura chiamato fluorite ha anche una varietà blu però da qui a capire che composto di fluoro e non rame usano mi risulta molto complesso....#24

Alereef 09-11-2012 00:50

questa è la scheda del Nuance della equo che alcuni maliziosi sostengono essere la copia dello spur:

http://www.equoitaly.com/NUANCE.pdf

;-)

Ink 09-11-2012 08:54

Alereef, a me per esempio era stato detto da un utente qui del forum essere copia dello spur, visto l'identico effetto.

Curiosa 'sta cosa del fluoruro di potassio... soprattutto mi chiedo se ha le stesse caratteristiche del solfato di rame, nel senso di sequestro da parte di molecole organiche, che ho sempre ritenuto la spiegazione al fatto che lo spur non funziona in caso di organico elevato.

Per quanto riguarda il sale, non mi è mai capitato un pacco appena aperto che abbia colorazione azzurrata. Solo in confezioni vecchie ho notato questo cambiamento di colore, a cui si è sempre associata precipitazione una volta disciolto e per cui ho buttato via l'acqua.

riccardo86 09-11-2012 09:05

Ora come funziona ink.... non ci arrivo però,
equo lo fa in un modo, xaqua in un altro(e non funziona) e kz in un altro ancora.
Curiosità....provate zymafluor gocce con cautela e poi mi dite.....
Fatto stà che al 100% in zeospur 2 non c'è traccia di rame in nessuna forma, ma ripeto che è presente fluoro in abbondanza.
Un sale azzurrino sicuramente contiene talmente tante varianti di mix di elementi che possono fargli prendere quel colore, che arrivarci se non ce lo dice la casa produttrice è impossibile.

Ink 09-11-2012 09:09

Riccardo ho usato zymafluor per mesi, dando una compressa 0,5mg a giorni alterni. Mai visto alcun effetto particolare, anche se avevo coralli ben più scuri di adesso.

Però non trovo alcun topic su RC o tramite google che riporti analisi dello spur.

riccardo86 09-11-2012 09:15

in gocce è n'altra cosa, ma ne devi dosare parecchio e l'effetto maggiore è sulle montipore. Non fate queste cose a casa voi che leggete.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09682 seconds with 13 queries