![]() |
Quote:
|
messaggio
Quote:
|
a me non dispiace,anche se il rosa non mi gusta
|
Che prenderanno piede nei negozi, è poco ma sicuro (tempo qualche anno, dove già non ci sono)....
Che sia giusto....secondo me assolutamente no. Anche se come spiega Buchman non sono colorati artificialmente ma sono "solo" modificati geneticamente penso siano ugualmente boicottabili e disprezzabili (sia come cavie da laboratorio che come pesci in commercio). Il motivo è che queste specie, a differenza di alcune citate, non si sono evolute in modo naturale in questo modo, ma sono state modificate in modo forzato dall'intervento umano. E' come se si accettasse di comprare i pomodori grandi come meloni essendo OGM, facendo finta che siano buoni come quelli naturali! (IMHO) |
La natura sa stupire molto di più di qualsiasi esperimento in laboratorio... Pensate ad alcuni crostacei marini o a specie che vivono nelle profondità oceaniche. Ci sono presumibilmente centinaia di esseri viventi che non sono ancora stati scoperti perchè troppo difficili da cercare ed altre specie che sono considerate aliene che stanno popolando zone del mondo finora esclusive. Pensate ai pesci palla che stanno arrivando nello Ionio. L'introduzione nel mercato di organismi OGM comporterà irrimediabili cambiamenti nelle generazioni future di tutte le specie che si potranno ibridare con essi. A meno che gli OGM in questione non siano sterili...
|
Quando si parla di ogm mi sento un po in causa, sia per il titolo di studio che per il lavoro che faccio.
Per me l'ogm andrebbe impiegato solo per scopi ben specifici, vedi produrre certe molecole o farmaci, la polenta e il pane li possiamo continuare a fare con i prodotti tradizionali. E ormai noto da tempo che un gene inserito in un organismo viene decodificato nello stesso modo, e non vedo l'utilità dello scalare bioluminescente. Le selezioni troppo spinte, in qualunque modo vengano fatte, portano sempre a fragilità. Meglio cose naturali. Io non sono contro gli ogm, ma sono per un uso intelligente. |
Quote:
Il fatto che si studino altri problemi e che si debba passare attraverso sperimentazione su animali, non significa poi che questi debbano venire riprodotti o commercializzati. Perchè una cosa è fare test su 20 scalari, ma se poi parte la moda riempiamo il mondo di scalari rosa? A me continua a parere una vaccata, comunque non me la mettono a casa per forza, quindi a loro la libertà di venderli e a me quella di non comprarli, a loro quella di mostrarli e a me quella di dire "che vaccata". Oh tutto senza rancore e naturalmente in my humile opinion neh.. ;-) |
Quote:
Questi non sono nuovi organismi, sono solo organismi modificati. Mettiamo caso che qualche genio ne libera in giro o peggio che i negozianti li tengano in vasche con i corrispettivi "naturali"... E ecco che sti geni nuovi possono passare nei pesci "puri". Mettiamo caso che sono pure caratteri dominanti... Come la vedi questa cosa? Per il discorso di capire il DNA: I Danio rerio sono usati da un bel po nei laboratori proprio perché tutto il loro DNA è stato mappato e quindi si possono usare per studiare la trasmissione dei caratteri da padre e figlio e delle malattie genetiche. Così sono nati di Danio FLUO... Poi qualcuno ha avuto la pensata di portarsene a casa un po probabilmente e ecco che sono entrati in "commercio". Seriamente, non contro gli OGM... Ma se hanno un senso: Se faccio un pomodoro che cresce nel sahara beh i benefici sono maggiori dei possibili problemi se posso sfamarci gente... Se prendo dei pesci e li faccio diventare fluo, togliendoli magari la possibilità di "comunicare" tra loro solo per averli in vasca che fa figo, è un po una cavolata. Rigorosamente IMHO. :-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Magari ti prendi il tuo bello scalare che ha, recessivo, il carattere. E se questi si diffondono? E se un domani ti trovi per caso due scalari con il carattere recessivo e ti nascono fluo? Il problema è che con ste cose è un attimo perdere il controllo... Per questo andrebbero create solo se strettamente necessario. |
Quote:
Quote:
Quote:
Poi chi è sano lancia anatemi contro gli OGM (che fa tanto figo), poi, quando gli viene il diabete (o una qualsiasi malattia che richiede ormoni e/o enzimi umani per rimanere in vita), ringrazia il cielo che un pochino il DNA lo conosciamo e sappiamo metterci le mani (prima per ottenere ormoni (quasi) umani si macellavano centinaia di pecore e maiali: chi li usava viveva comunque poco, perché molto specifici, quelli di un'altra specie non vanno generalmente bene). Quote:
Dipende "dal cliente" (come tutte le cose). Se devi finanziare un progetto vendi il brevetto dei pesci rosa. Non è come vendere la bomba atomica. La vita delle persone contro i pesci rosa. Per chi tifi? Quote:
Che poi dal punto di vista dell'acquariofilia sia una boiata, siamo d'accordo (ma l'ho già scritto). PS: l'Italia, negli anni 30, era pioniera di tecniche di ibridazione del grano. Si usavano le microonde (il DNA non si conosceva) per indurre mutazioni interessanti commercialmente, fissandole poi con incroci alle specie di interesse. Era, di fatto, ingegneria genetica, e fu applicata a praticamente tutte le varietà "classiche" coltivate in Italia e buona parte del mondo. Mangiamo grano OGM da più di 70 anni. L'alternativa era la fame (e chi dice che si stava meglio senza ha, solitamente, la pancia bella piena). PPS: se compri della lecitina di soia (un addensante usato in cucina), il (mi pare, vado a memoria) 10% è OGM (la frazione minima ammissibile per le leggi europee). PPPS: non sono un fan degli OGM, ma le crociate per moda mi danno fastidio. |
Quote:
Personalmente vedo la modificazione genetica come la naturale evoluzione del breeding classico che ormai si sta arricchendo di tutta una serie di tecnologie per cui poco o niente viene lasciato al caso, o alla natura.... esistono attualmente tutta una serie di accorgimenti che permettono che i germoplasma gm non si diffonda in natura es incompatibilà genetica e sterilità. Non pensate però che per realizzare un organismo gm basti prendere un gene a caso e schiaffarlo nel genoma di un qualsiasi individuo, tale gene deve essere opportunamente ingegnerizzato e deve 'funzionare' compatibilmente al resto del genoma e dar luogo ad individui che siano in tutto e per tutto identici al corrispettivo 'naturale') tranne per quel carattere.... sembra una cosa banale ma non lo è per nulla..... quello che voglio dire è che ottenere un ogm non è la cosa più semplice del mondo e richiede investimenti economici che non potrebbero mai essere ammortizzati dalla semplice commercializzazione di pesci ornamentali.... la mia opinione sugli ogm è quella di una ricercatrice che ha fatto un percorso di studi (e una tesi di laurea) che prevedeva l'approfondimento di tecniche di modificazione genetica e non sono sfavorevole a questo tipo di tecniche solo che so quali sono i punti deboli e so che è indispensabile valutare gli individui ottenuti mediante tali tecniche sul lungo periodo, il loro impatto ambientale e quello sulla salute..... per quanto riguarda la biodiversità.... non saranno certo dei danio rerio gm a compromettere l'ecosistema dato che ci pensa già l'uomo da millenni .... concludo dicendo che il divieto di produrre individui gm destinati al mercato dell'europa a me pare una barzelletta dato che mais e soia che ci ritroviamo sulle tavole sono quasi tutte gm.... e che quasi tutti i medicinali che consumiamo sono a base di principi attivi ottenuti da microganismi gm.....e secondo me si adatta meglio in natura un batterio gm piuttosto che un danio rerio gm..... scusate se non la penso come voi ma sono dieci anni che la gente mi guarda male perchè ho studiato biotecnologie e mi trovo a dover difendere le mie ragioni con gente che me le controbatte con delle assurdità tipo 'la fragola a cui spuntano le branchie' e dopo un pò ti stufi di vergognarti di ciò che pensi soprattutto se è suffragato da fonti bibliografiche attendibile che seocndo me contano molto di più del sentito dire.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl