![]() |
vai a dare un occhiata alla sezione iwagumi magari troverai qualche spunto
|
sinceramente anch'io avevo capito il contrario d'un iwagumi (piante basse e non troppe, riuscire a vedere bene i pesci..) infatti volevo consigliarti cryptocorine (molte varietà), microsorum, anubias quelle facili, un po esigente pogostemon elferi, a crescita rapida egeria densa, higrofila deformans, caratophillum. sono tutte fattibili ma se vuoi una vasca-giardino cambia tutto #17
|
ma domanda da ignorantone :
ok impegnativo, ma meno di un marino? x me 2 marini ora stanno diventando molto impegnativi, ma pensavo che il dolce fosse + 'facile' ... che non si dovessero fare i test tutte le settimane, dosare oligoelementi..... o sbaglio? in pratica, come si gestisce un acquario iwagumi? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
nulla vieta però che la stessa cosa si possa fare sostituendo pratini esigenti con diverse tipologie di muschio ancorate a piccole rocce e anubias e microsorum sul resto.... rasbore o petitelle o cardinali a farla da padrone e caridine sul fondo... l'allestimento (come scaping) potrebbe benissimo somigliare ad un iwagumi ma a basso costo.... |
Quote:
e il link che parla dell'iwagumi che non lo trovo? grazie :-) |
Quote:
questo è un acquario fatto tutto coi muschi.... ottenere un risultato del genere è una cosa lunga se parti da piccoli frammenti ma se compri quadrati du muschio già grandi puoi avere un buon impatto visivo dall inzio http://24.media.tumblr.com/tumblr_ma...l9xo1_1280.jpg non c'è bisongo di luce da stadio anche perchè rischieresti di avvantaggiare le alghe... con una popolazione adeguatamente bilanciata.... es. 8-10 rasbore e delle caridine red cherry dovresti solo pensare a cambiare il 10% d'acqua (tenera e acida) una volta a settimana.... fertilizzazione praticamente nulla.... i muschi richiedono una sfoltita ogni tanto e potresti pensare anche di scambiare o vendere le potature nel mercatino dato che sono richiesti |
continuo a non trovare la sezione.. . :-(
|
Diciamo che se ilprimo pensiero è il layout visiterei in generale questa "macrosezione":
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=6 Poi per il tuo caso specifico vedi qui: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=6 :) Diciamo che con i muschi il problema è solo il costo iniziale, perchè essendo una pianta a crescita lenta non viene proprio regalata. In ogni caso su Internet, qui sul mercatino, ebay (anche estero) trovi parecchie varietà di muschio, con diversi portamenti, secondo me viene molto bello... Però a quel punto io della lemna galleggiante ce la metterei, scherma e porta via i nitrati... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl