AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Avviamento fantozziano del mio primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401560)

blackstar 08-11-2012 16:46

Quote:

Quello che non sapevo era che potessi separare i ciuffetti... ma... le piante non soffrono? Se mi dici che posso andar tranquilla senza il rischio di far loro del male lo faccio!
in genere quando acquisti una piantina in negozio è un bel ciuffetto denso e togliendo la lana di perlon dovrebbero separarsi (senza strappare o tagliare) un discreto numero di piantine singole.... per la crypto è sicuramente così.... forse per le anubias no, se sono tutte attaccate allo stesso rizoma è meglio che per il momento le lasci così come sono....

Pinkfish 08-11-2012 16:49

Ok, grazie, prima di fare fesserie... In effetti le piantine erano attaccate tutte ad un unico rizoma.

Pinkfish 08-11-2012 17:57

Stavo guardando, e oltre alle piante che mi hai consigliato ho visto anche la glossostigma che mi piace molto, ma vuole luce forte. Per il wattaggio potrei restare sui 18, ma i gradi kelvin in questo caso quanti dovrebbero essere? sempre 6500 o dovrei aumentare?

blackstar 09-11-2012 11:29

per luce forte si intende rapporto watt/litro... il discorso gradi kelvin influisce sul colore della lampada che genera uno spettro luminoso più o meno adatto alla crescita delle piante... da 4000 a 6500 kelvin le lampade sono adatte alla crescita vegetale, altre gradazioni possono stimolare crescite algali...

la glosso non è adatta alla tua vasca perchè hai un rapporto watt/litro troppo basso, o cambi l'impianto di illuminazione o dovrai rinunciarci....

Pinkfish 09-11-2012 22:49

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061924099)
per luce forte si intende rapporto watt/litro... il discorso gradi kelvin influisce sul colore della lampada che genera uno spettro luminoso più o meno adatto alla crescita delle piante... da 4000 a 6500 kelvin le lampade sono adatte alla crescita vegetale, altre gradazioni possono stimolare crescite algali...

la glosso non è adatta alla tua vasca perchè hai un rapporto watt/litro troppo basso, o cambi l'impianto di illuminazione o dovrai rinunciarci....

Mi sa che al momento ci rinuncio... gia' faccio abbastanza disastri... pero' mettero' altre piantine meno impegnative tipo:
- cryptocoryne
- echinodorus
- anubias (ne aggiungero' altre specie)

Appena ci prendo un po' la "mano" vedro' di cambiare anche l'impianto di illuminazione. In ogni caso grazie mille. Ho ordinato oggi un neon da t8 w a 4900 gradi kelvin.

Intanto vi aggiorno sul fatto che stasera ho cambiato circa 9 litri di acqua per vedere di migliorare un po' la situazione NO2. Ho fatto il test una mezzoretta dopo il cambio e i valori erano scesi a 0.5.... Ho lavato la lana di perlon con l'acqua dell'acquario togliendo tutti i residui del mangime che mi avevano detto di mettere per nutrire i batteri in modo da accelerare la maturazione del filtro, rifaccio i test domenica e decido se e' il caso di effettuare un altro piccolo cambio (acqua gia' nei contenitori, da aggiungere solo biocondizionatore).

Stasera ho inoltre evitato di dar da mangiare ai pesci, credo di aver esagerato ieri sera, quindi un po' di dieta non puo' che far loro bene. Domani sera mettero' una pastiglia per far mangiare i cory e l'ancistrus (se dico qualche castroneria, visto che siete ancora in tempo, fermatemi!).

Che altro dirvi? Ah, NO3 e' sceso a 2.5, ci sono ancora spazi di miglioramento, ma intanto inizio a sentirmi meno in ansia... tutte le mattine quando vado a vedere l'acquario mi batte il cuore finche' non faccio l'appello e li vedo tutti vispi e felici! #70

Ah, volevo solo dire che si sono spostate due piantine e devono essersi un po' sfaldate le pasticche di fertilizzante... dite che dovrei mettere il carbone per ripulire oppure lascio cosi' e se viene fuori qualche alghina pazienza?

Grazie come sempre, anche solo di esserci e di lasciarmi condividere questa nuova, incredibile esperienza!

paperinik86 09-11-2012 23:06

Quote:

Originariamente inviata da Pinkfish (Messaggio 1061922375)
Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061922337)
dunque... prima di tutto un commento al ghiaino che secondo me è troppo grossolano ed inadatto in particol modo per i corydoras che rischiano di ferirsi i barbigli cercando di grufolare.... quindi onestamente se non vuoi riallestire ti consiglierei di dare via i cory perchè probabilmente vivranno rintanati la maggior parte del tempo.....

Purtroppo leggendo sul forum ho visto che poteva esserci questo problema... ma se mettessi uno strato di ghiaino piu' sottile su questo? Secondo te si puo' fare? Magari posso togliere un po' di ghiaino grosso giusto per non ridurre lo spazio per l'acqua..... Comunque - te lo dico solo perche' l'ho riscontrato - altro che rintanarsi... i cory sono vispissimi, vanno su e giu' che e' un piacere e riescono ad alimentarsi bene grazie al cibo che cade sui tronchi... ma non so a lungo andare che succedera'. In ogni caso valutero' anche la loro ricollocazione.

Quote:

per quanto riguarda le piante hai 4 anubias... le tre sul retro e quella piccina centrale... sono tutte piante e pifite che sarebbe meglio ancorare a legni o rocce inquanto si moltiplicano tramite rizoma che è quella specie di tronchetto da cui partono le radici....

la pianta a destra e una cryptocorine....
Grazie :-) Adesso so di che stiamo parlando!

Quote:

il consiglio che ho da darti e di separare meglio i vari ciuffetti perchè così l'aspetto è un pò artificiale... considera che da ogni cespulgietto ci tiri fuori 4/5 piantine minimo e in questo modo se le distribuisci sempre nella stessa area ma separate le varie zone si riempiono di più.... le due anubias più piccole le puoi legare ai due legni che hai... mentre quelle più alte puoi anche lasciarle interrare ma avendo cura di dissotterrare i rizoma se già non lo hai fatto....
I rizomi li ho dissotterrati appena ho iniziato a frequentare questo forum. Quello che non sapevo era che potessi separare i ciuffetti... ma... le piante non soffrono? Se mi dici che posso andar tranquilla senza il rischio di far loro del male lo faccio!

Quote:

le piante di plastica le butterei via e prenderei al loro posto qualche altra pianta in particolare ti consiglio l'egeria densa e il ceratophyllum o la limnophila... sono piante a crescita rapida molto importanti per contrastare l'insorgenza di infestazioni algali e tenere sotto controllo i nitrati... entrambe queste piante le puoi mettere sullo sfondo, il ceratophyllum in particolare puoi anche lasciarlo gallegginate, o al massimo ancorarlo ad una piccola roccia....
eheheheheh le piante di plastica le togliero', OK... solo che quando ho portato a casa queste quattro piantine l'acquario mi sembrava spoglio e non me la sono sentita di toglierle. Ma adesso con le nuove aggiunte mi sa che raggiungero' un buon compromesso funzionale/estetico e sicuramente preferiro' le piantine vere a quelle finte!!

Due ulteriori domande che mi sono venute in mente (per la serie: ma dove l'abbiamo trovata, questa???):

- come faccio a sapere se i miei pesciolini mangiano a sufficienza? A me sembrano sempre affamati, ma do' loro il cibo una volta al giorno come consigliatomi e in quantita' minime
- se le anubias non devono essere interrate, utilizzeranno come nutrimento il fertilizzante liquido, giusto?
- (ehm.... le domande erano tre): con l'introduzione delle nuove piantine sara' necessaria la CO2 o posso continuare con la fertilizzazione liquida?

Scusate, ma a questo punto voglio fare le cose DAVVERO per bene!

Grazie ancora!

1) le piantine che ti diceva di dividere a ciuffetti sono le cryptocorine se ci fai caso quando le hai interrate erano piu steli separati anche se le radici intorcigliate tra loro sembravano un tutt uno
2) si le anubias usano il liquido (si chiama fertilizzazione in colonna) per le tue piante nn c'e bisogno di una seria fertilizzazione andrebbe bene anche solo il flourish seachem(qui mi smentisca un esperto) oppure un qualsiasi fertilizzante
3) la Co2 per quelle piante nn e indispensabile ... poi dipende molto dalla tua idea di continuare ad implementare o meno la flora
4) il ghiaino , bhe potresti provare ad aggiungere un filo di ghiaia sottile ma alla lunga credo che scivolera sotto e la grande ridominera la vasca soprattutto grazie all'intervento dei cory...
5) sul mangiare chiedo venia ma ancora nn sono arrivato a questo step anche io sto avviando ed e anche per questo che ti chiedo di prendere tutto quello che ti ho scritto con le pinze

Pinkfish 10-11-2012 09:26

Grazie anche a te, paperinik... intanto stamattina ho rifatto l'analisi dell'acqua e i nitriti sono a zero!!!!! Ieri sera ho aggiunto ancora un fondo di tappino di attivatore batterico nel filtro e non ho somministrato cibo ai pescioletti... e stamattina ottimo risultato! N3 invece come ieri sera a 25... cosa posso fare per abbassare anche quel valore?

blackstar 10-11-2012 10:45

ottimo la situazione si sta stabilizzando....

Quote:

Mi sa che al momento ci rinuncio... gia' faccio abbastanza disastri... pero' mettero' altre piantine meno impegnative tipo:
- cryptocoryne
- echinodorus
- anubias (ne aggiungero' altre specie)
procurati un paio di specie a crescita rapida come egeria e ceratophyllum ti aiuteranno anche col problema dei nitrati alti

smetti di usare l'attivatore batterico che ti serve a poco o nulla, soprattutto adesso.... la situazione sta migliorando e per abbassare anche i nitrati l'unico modo è fare cambi d'acqua.... quindi oggi o domani potresti già cambiare il 10% dell'acqua.... mi raccomando sempre decantata e biocondizionata e il più possibile alla stessa temperatura dell'acquario....(magari metti la tanica vicino a un calorifero)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08624 seconds with 13 queries