AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Integrare Ca e Mg (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401201)

shak 08-11-2012 23:27

Ricetta:

CALCIO (nella boccia A)
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)
ALCALINITA’ (Boccia B)
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2
MAGNESIO (boccia C)
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)
NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni (e comunque meglio in zona con forte corrente, ad esempio sopra una pompa di movimento)
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- con 3 o 4 pompe dosometriche è tutto molto più semplice, e il dosaggio giornaliero sempre precisamente lo stesso. Ma il costo è notevole…
Si possono comprare i sali in farmacia (quelle che li vendono) oppure son venduti anche da alcune aziende acquariologiche, come quelli della Preis o della Fauna Marin.
Con questo metodo si alza l’NaCl, il cloruro di sodio, per cui per la terza soluzione (Boccia C) è meglio usare un sale privo o con poco Nacl, come quello Preis o Tropic Marine!
Al limite c’e’ chi toglie un litro d’acqua ogni tanto lasciandola sostituire con acqua di osmosi all’osmoregolatore… forse la soluzione più semplice e chiamata “metodo balling lite“.


Da comprare:

cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O)

sodio bicarbonato (NaHCO3)

sodio carbonato (Na2CO3) QUESTO LO TROVO SOLO IN FARMACIA

solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O)

cibbiere 08-11-2012 23:32

Quote:

Originariamente inviata da shak (Messaggio 1061923451)
Ricetta:

CALCIO (nella boccia A)
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)
ALCALINITA’ (Boccia B)
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2
MAGNESIO (boccia C)
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)
NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni (e comunque meglio in zona con forte corrente, ad esempio sopra una pompa di movimento)
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- con 3 o 4 pompe dosometriche è tutto molto più semplice, e il dosaggio giornaliero sempre precisamente lo stesso. Ma il costo è notevole…
Si possono comprare i sali in farmacia (quelle che li vendono) oppure son venduti anche da alcune aziende acquariologiche, come quelli della Preis o della Fauna Marin.
Con questo metodo si alza l’NaCl, il cloruro di sodio, per cui per la terza soluzione (Boccia C) è meglio usare un sale privo o con poco Nacl, come quello Preis o Tropic Marine!
Al limite c’e’ chi toglie un litro d’acqua ogni tanto lasciandola sostituire con acqua di osmosi all’osmoregolatore… forse la soluzione più semplice e chiamata “metodo balling lite“.


Da comprare:

cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O)

sodio bicarbonato (NaHCO3)

sodio carbonato (Na2CO3) QUESTO LO TROVO SOLO IN FARMACIA

solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O)

Mado'....!!

marcolorenzini 09-11-2012 00:34

Balling. Sul sito di Matuta c'è anche il calcolatore. E' semplice #36#

cibbiere 09-11-2012 13:58

Quote:

Originariamente inviata da marcolorenzini (Messaggio 1061923645)
Balling. Sul sito di Matuta c'è anche il calcolatore. E' semplice #36#

All'inizio non proprio... ma se po' fa'...comunque nessuno mi ha spiegato che differenza c'è, sul sito Matuta, fra i prodotti marcati "timo" e gli altri. I primi sono molto più cari (a parità di prodotto)perchè?
E sei nveceavessi la possibilità di procurarmi le sostanze direttamtne da un laboratorio chimico sarebbe uguale?

shak 10-11-2012 10:11

Prendi quelli normali, sono materie prime non ci sono differenze, uno è di marca l'atro ti arriva in una busta di plastica anonima, le molecole sempre quelle sono ;)

leonardo75 10-11-2012 10:21

vai di balling ...
io ho iniziato da poco ... sembra difficile ma non lo è
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398219

cibbiere 10-11-2012 12:00

Quote:

Originariamente inviata da shak (Messaggio 1061926100)
Prendi quelli normali, sono materie prime non ci sono differenze, uno è di marca l'atro ti arriva in una busta di plastica anonima, le molecole sempre quelle sono ;)

Immaginavo fosse così. A questo punto forse ho la possibilità di recuperare i sali anche in alro modo (per lavoro frequento svariati laboratori chimici) e mi risparmio pure il costo del trasporto.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da leonardo75 (Messaggio 1061926108)
vai di balling ...
io ho iniziato da poco ... sembra difficile ma non lo è
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398219

Ho letto il tuo post, interessante.
Io però non ho lo spazio ne' la voglia per costruire un sistema di somministrazione automatica quindi per forza di cose dovrei somministrare le soluzioni manualmente. E' un problema? QUali accortezze servono? E' necessario somministrare tutti i giorni?
Ovviamente ancora non conosco i consumi della mia vasca, che comunque immagino bassi visto cheho 1 solo corallo duro su 200 litri effettivi e visto che solo dopo 11 mesi dall'avvio ho notato un calo di Ca e Mg.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11563 seconds with 13 queries