AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   foresta di gorgonie nel porto di Genova (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400965)

Giordano Lucchetti 05-11-2012 23:55

Il caso caulerpa era avvenuto a montecarlo ;-)

buddha 06-11-2012 09:03

Eheh...probabilmente gorgonie non zooxantellete...se facessimo cacchina nelle vasche..??

ALGRANATI 06-11-2012 09:24

il porto di Genova è enorme........ dovrebbero anche dire dove le hanno trovate......

GROSTIK 06-11-2012 10:13

si così te le vai a prendere .... e loro dopo che vendono .... :-D:-D

Federico Rosa 06-11-2012 16:24

Venerdì scorso presso villa Celestina a Castiglioncello ho assistito ad una conferenza (l'ultima di un ciclo) organizzata dal Comune di Rosignano M.mo in cui un prof di biologia di Pisa parlava delle intrusioni di animali tropicali nel Mediterraneo, molto molto interessante ... tra le tante specie c'era anche ovviamente la caulerpa.
Il prof illustrava una teoria secondo la quale l'intervento umano danneggia le coste, questo comporta una perdita di biodiversità ed un indebolimento del sistema mare anche solo localmente. Nei punti più danneggiati è più facile che si insedino specie esterne al mediterraneo. Nello specifico essendo il porto di Genova un ambiente molto inquinato (alla pari degli altri porti come Taranto, Napoli e Livorno) questo è indebolito e quindi sensibile ad un aggressione da parte di animali esterni. Se ci si aggiunge che i porti sono spesso i punti di arrivo di tali animali (con l'acqua di carenaggio delle navi o direttamente sulle chiglie) non è escluso che ... a breve avremo gorgonie tropicali ;-)

p.s. l'ultima considerazione è in vero una mia minchiata :-D :-D :-D

garth11 06-11-2012 17:08

Bello!

massyvassallo 06-11-2012 18:20

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061917005)
il porto di Genova è enorme........ dovrebbero anche dire dove le hanno trovate......

Credo siano una 20 di km di lunghezza.

Corydoras 98 07-11-2012 13:56

ragazzi, ma sarebbero queste le famose gorgonie?

scusate ma io le trovo anche qua... o meglio, ho visto molte cose che erano identiche o quasi quest'estate al mare a 1 miglio dalla costa e 13 metri di fondale roccioso... #24

Jacopo Pasquinelli 07-11-2012 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 1061917732)
Venerdì scorso presso villa Celestina a Castiglioncello ho assistito ad una conferenza (l'ultima di un ciclo) organizzata dal Comune di Rosignano M.mo in cui un prof di biologia di Pisa parlava delle intrusioni di animali tropicali nel Mediterraneo, molto molto interessante ... tra le tante specie c'era anche ovviamente la caulerpa.
Il prof illustrava una teoria secondo la quale l'intervento umano danneggia le coste, questo comporta una perdita di biodiversità ed un indebolimento del sistema mare anche solo localmente. Nei punti più danneggiati è più facile che si insedino specie esterne al mediterraneo. Nello specifico essendo il porto di Genova un ambiente molto inquinato (alla pari degli altri porti come Taranto, Napoli e Livorno) questo è indebolito e quindi sensibile ad un aggressione da parte di animali esterni. Se ci si aggiunge che i porti sono spesso i punti di arrivo di tali animali (con l'acqua di carenaggio delle navi o direttamente sulle chiglie) non è escluso che ... a breve avremo gorgonie tropicali ;-)

p.s. l'ultima considerazione è in vero una mia minchiata :-D :-D :-D

Fede, mi bruci sempre le citazioni dotte ( anche io volevo citare la conferenza) e purtroppo vedo che adesso mi inizi a bruciare anche le minchiate #23#23#23#23#23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10325 seconds with 13 queries