![]() |
Non è che non è stati gentile. Le sue argomentazioni sono validissime per carità.. il problema se così si può chiamare è che magari un neofita lo possa prendere come spunto per realizzare un nanoreef mentre in realtà l'autore dell'articolo ha voluto fare una sorta di esperimento o di gestione alternativa che presuppone un esperienza e una conoscenza in campo acquariofilo
Emanuele |
Eh, il problema è che dovreste avere anche quello vecchio, dove hanno fato le affermazioni sul nano...qui ho solo detto la mia (e quella del forum, visto che più o meno quello che pensiamo è la stessa cosa....)...
------------------------------------------------------------------------ L'ho appena letto, l'hanno completamente rigirato, e e argomentazioni per questo sembravano sbagliate...-.-", per esempio hanno eliminato la mia affermazione sul fatto che il dsb deve essere di almeno 10 cm per partire (ha usato corallina) e che deve avere un'ampia maturazione, lui li ha elimminati!! Così è sembrato che non fossi completo e corretto.... |
Infatti non me l'ha spèpiegato come fa un dsb a partire con 6 cm (o 8 che siano) e la storia del plenum non l'ho ancora capita, se ha un filtro sottosabbia che smuove il plenum e le parti puiù basse del dsb, come fa ad avere la denitrificazione?
|
Quella del sottosabbia con il DSB non l'avevo mai sentita...#13
|
il plenum si utilizza nel metodo jaubert ....... prevede questa camera sotto la sabbia con varie granulometrie separate da retine in modo che non si miscelino ...... non è il dsb ;-)
|
appunto, come fa ad usare un sottosabbia con il plenum? Il metodo jaubert non è forse l'opposto? Cioè ll'anossia negli strati più bassi?
|
Quote:
|
sì, ma non se il sottosabbia è in funziona con una pompa che tira su l''acqua...
|
Quote:
|
Cami però lo spessore dello strato di sabbia (DSB) puo variare di molto....a seconda della granulometria che si impiega.....
mi spiego meglio: se si usa, ad esempio, del carbonato di calcio, che è finisimo la granulometria adirittura non si misura in mill. bensì in micron, tanto per farmi capira ah la consistenza del borotalco, bastano anche 5 o 6cm mentre se usi aragonite di granulometria di 1/0.5mil allora lo spessore dello strato aumenta diciamo che per stare tranquilli devi stare min. sui 10cm ...meglio 12cm. poi è anche giusto cire che lo strato di sabbia per fare un DSB deve essere sui 10-12cm perchè l'aragonite di granulometria piu piccola che si trova facilmente in commercio è di 1/0.5mil......forse (e dico forse) manco esiste piu piccola di questa....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl