![]() |
Queste qui non vanno mai su sabbia... E questo continua a farmi pensare che l'identificazione fatta su uno degli ultimi numeri di coralli sia approssimativa o che la specie non sia stata ancora determinata con certezza.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Jeffo ti chiedo un favore se puoi, potresti postare delle foto di quelle che hai???
|
Sono fuori per lavoro, cerco stasera su facebook oppure sabato a casa.. :-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Non e' assolutamente una cosa urgente, e' solo una mia curiosita' per vedere se qui in Italia si trovano di vari colori, anzi se puoi integrare le tue osservazioni su questo anenome sara' molto gradito ;-)
|
Tapetum sicuramente e anche bella colorata. Io me ne sono ritrovate due in vasca (purtroppo non colorate come la tua), ho chiesto qui sul forum perchè non le conoscevo, ma alla fine mi han detto che non sono infestanti e me le sono tenute. Si sono da poco sdoppiate e una volta trovata la posizione non si schiodano manco a mazzate! Secondo me sono molto carine, io spero che continuino a sdoppiarsi.
|
Grazie Gkappe, vorrei cercare di acquisire piu' notizie possibili ti chiedo anche a te se possibile di postare una foto ;-)
|
|
io ne ho sempre viste attaccate alla base delle rocciate, tra la roccia ed il vetro/sabbia.
da quello che ho letto su reefcentral, ci sono due tipologie quelle più chiare/colorate e quelle più scure. le più chiare sono relativamente urticanti e si spostano di meno (praticamente niente), ma si moltiplicano anche di meno. le più scure sempre relativamente urticanti, si muovono di più (ma in generale come tipologia sempre poco) e si scindono più velocemente. chiaramente ci sono molte più info su quelle colorate... questa non è scienza, ma solo quello che ho letto tra le discussioni degli americani (che chiamano "maxi mini" o anche "carpet anemone")... ;-) |
Jeffo le tue sono molto belle, grazie della foto, se decidero di inserirle nel mio nano mi tocchera venire da te a prenderne una ah ah ah
Superpozzy tutte le informazioni sono utili, quelle scientifiche lasciamole agli scienziati a noi servono le esperienze degli acquariofili anche perche' un conto e' come si comportano gli animali in natura ed un conto al chiuso in 5 vetri, qui servono le esperienze dirette sugli animali in acquario. ;-) |
altra cosa che mi è venuta in mente... se non sono su una roccia che si può togliere dall'acqua, vi scordate di staccarla... neanche sotto tortura... forse sul vetro, con una spatola da sotto.. forse!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl