AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Fondo ADA...KH troppo basso! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400711)

giacomosilva 08-11-2012 16:52

grazie Jamario per questa completa spiegazione... bravo!

Marco.88 09-11-2012 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061922101)
La C.E.C., o Cationic exchange capacity, che in italiano si traduce con Capacità di Scambio Cationico(CSC), è la capacità di un materiale scambiatore(il nostro fondo) di mobilitare(o inversamente trattenere per adsorbimento) ioni. E' una proprietà variabile con la carica elettrica degli ioni che assumiamo presenti e dalla composizione chimico-fisica del terreno stesso(pertanto anche il pH è fondamentale per favorire un corretto scambio; di fatti molti ioni hanno un optimum di pH con cui vengono trasferiti, e sfortuna vuole che è variabile a seconda dell'elemento, impedendo a noi appassionati di avere un unico pH in cui tutti gli elementi sono scambiati al massimo, potendo pertanto aspirare ad un pH "che faccia contenti più ioni possibili" :-) ). Terreni organici, come sono i fondi allofani, vantano la più alta C.S.C., ecco perchè forniscono una quantità massiccia di nutrienti, ma rubano altrettanti sali dall'acqua...
P.s. Per ulteriori info: http://it.wikipedia.org/wiki/Capacit...mbio_cationico

#25 davvero interessante. #70

scriptors 09-11-2012 11:56

Ma la capacità di scambio continua anche dopo che il fondo è 'saturo', inteso che non abbassa più il KH a zero e, come dicevo, sarà poi il fondo a 'trattenere' e rendere disponibili i vari elementi in base alle 'preferenze' di scambio, quindi in base al pH e alla tipologia di ione.

Che poi gli elementi li prenda dall'acqua credo sia altrettanto ovvio nel nostro caso.

#24

Jamario 09-11-2012 21:17

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061924177)
Ma la capacità di scambio continua anche dopo che il fondo è 'saturo', inteso che non abbassa più il KH a zero e, come dicevo, sarà poi il fondo a 'trattenere' e rendere disponibili i vari elementi in base alle 'preferenze' di scambio, quindi in base al pH e alla tipologia di ione.

Che poi gli elementi li prenda dall'acqua credo sia altrettanto ovvio nel nostro caso.

#24

Questo secondo me è un punto cruciale e molto interessante nel discorso: la definizione di saturazione. Solitamente per saturo definiamo un composto(sarebbe il nostro fondo, ma nella definizione parlare di una soluzione sarebbe meglio) che ha talmente tanto solvente(che nel nostro esempio sarebbero i sali disciolti) che ha tutti i legami possibili occupati. Con tutti i legami occupati, la C.E.C. è nulla, non c'è storia.
Il punto è: nella nostra vasche succede questo? Si satura completamente? La risposta secondo me è no.
Probabilmente succede che la C.E.C. si abbassa così tanto a causa di una saturazione quasi massima, che non intacca più le durezze, ma al contempo non saprà più fornire più nutrienti in quantità apprezzabile alle piante, perchè la capacità di scambio è quasi nullificata, e a noi ci sembrerà che il fondo sia esaurito(e quindi necessita di tabs).
Sta diventando sempre opinione più comune(magari dico una cosa già detta ma va beh ormai! :-) ) che un "trucco" per mantenere un fondo allofano sempre performante sia quello di non saturarlo mai, cercando di portarlo ad un equilibrio dinamico tra cationi sequestrati(valori) e ioni forniti(crescita delle piante).
Per il discorso sali prelevati come giustamente dici anche tu Scriptors, essendo una capacità di scambio "cationico" i carbonati dell'acqua sono i primi a essere sequestrati!

iz8mnq 16-05-2016 13:12

Buon giorno a tutti, pure io mi trovo in questa condizione, ho da poco avviato la giostra e il KH mi collassa nel giro di 2 giorni (vasca 100*30*30) il PH però rimane stabile a 6.0 - 5.5 circa. Ora il dubbio è questo, continuo con il cambio parziale (saturando il fondo) o lascio tutto così e vediamo se si stabilizza tutto da solo? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08438 seconds with 13 queries