AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Ruscello (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400070)

mik123 01-11-2012 23:28

Molto bella, per ora complimenti, seguirò con interesse lo sviluppo...:-)

davide.lupini 02-11-2012 09:34

bellissimo progetto (come al solito) Patrick #25
ho letto una cosa molto simile su una vecchio numero di "aquarium oggi" dedicato alle teleocichla, se ti pò interessare lo scansiono e te lo invio #36#

jackrevi 02-11-2012 13:29

Ma la vasca è artigianale? consuma molto un riscaldatore tenuto in una vasca all'aperto?

Patrick Egger 02-11-2012 15:10

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061908801)
bellissimo progetto (come al solito) Patrick #25
ho letto una cosa molto simile su una vecchio numero di "aquarium oggi" dedicato alle teleocichla, se ti pò interessare lo scansiono e te lo invio #36#

Grazie tante Davide!
Molto volentieri,mandamelo.#36#


Jack,la vasca è artigianale,ma d'inverno è coperta con delle lastre di vetro.Inoltre non sta proprio all'aperto.Il terrazzo è chiuso con delle finestre di vetro,quale in estate posso tenere completamente aperte!

ilVanni 02-11-2012 19:49

Complimenti Patrick.
Ogni discussione è un piccolo manuale di come si fa acquariofilia.

PS: come l'hai modificato l'Amburgo? Si può avere qualche ragguaglio su misure e criteri di progettazione? (lo sto costruendo pure io, ma mi attengo alle misure classiche).

Patrick Egger 02-11-2012 20:37

Domani farò qualche foto,cosi si spiega meglio.;-)

malù 02-11-2012 22:53

Molto bello Patrick........come sempre del resto !!!!!

Una curiosità, certo hai una bella quantità di pietre....pensi possano "ospitare" Aufwuchs a sufficienza? Certo sarebbe fantastico creare un equilibrio fra cibo e consumatori.

Patrick Egger 03-11-2012 07:56

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061910488)
Una curiosità, certo hai una bella quantità di pietre....pensi possano "ospitare" Aufwuchs a sufficienza? Certo sarebbe fantastico creare un equilibrio fra cibo e consumatori.

Dell' Aufwuchs ci sarà sicuramente ,specie in estate.Ma visto,che io tendo a sovrapopolare le vasche,non credo che si crea un equilibrio fra cibo e consumatori.in quel caso,credo che non si possano inserire più di due o tre Sewellia,cosa che per me è troppo poco.Inoltre questa specie gradisce di stare in gruppo.
Ma senz'altro farà parte dell'alimentazione.;-)

ANGOLAND 03-11-2012 11:17

i filtri tipo amburgo si basano su 2 elementi basilari: flusso dell'acqua debole e sviluppo in superficie della spugna; solo così le colonie batteriche aerobiche e anaerobiche hanno modo di instaurarsi e filtrare effettivamente l'acqua a loro contatto.
in questo caso la portata della pompa, e dell'acqua attraverso la spugna, è tale da ricambiare tutta l'acqua del ruscello ben 5 volte in un'ora (credo, non è specificato il riferimento litri/ora..).
la superficie di spugna per una tale portata in un filtro amburgo se non erro dovrebbe superare i 7.000 cm cubici! ovvero una spugna alta 35cm e larga 2 metri (oppure 4 spugne da 50cm...). una filtrazione teorica di questo tipo sarebbe anzitutto ingombrante e secondariamente per niente affidabile, andando incontro a intasamenti e perdite di carico che precluderebbero il funzionamento in breve tempo.
l'aspetto estetico non fa una piega, bella l'idea e il risultato finale, ma in poche parole: ho i miei dubbi che possa funzionare, a meno che non sia una vasca da esporre e ripristinare ogni mese... a meno che patrick non ci insegni davvero i suoi trucchi#e39

Patrick Egger 03-11-2012 16:22

Niente trucchi.;-)

Non sono mai stato bravo in matematica.Per quello non ho mai seguito i calcoli sui filtri che girano in rete o altrove.Io parlo solo di esperienza personale.
in negozio ho almeno una decina di vasche con questo tipo di filtro,anche ad angolo e funzionano da dio.E questo già da alcuni anni.Al massimo aspiro un po la superficie.

Di seguito una foto appena scattata al filtro.Le spugne sono abbastanza grosse.Questo solo per dare più stabilità.Il riscaldatore è posizionato nel reparto dove c'è anche la pompa.

Con il tempo le spugne diventeranno più scure e cercerò di far crescere qualche muschio su di loro.Ma comunque,io le spugne non le noto mai come la scatola nera del filtro interno.#07



http://s11.postimage.org/c0l2ylp33/IMG_1549.jpg


poi mi piace troppo l'immagine dall'alto :


http://s16.postimage.org/8ok5vhpqp/IMG_1550.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16780 seconds with 13 queries