![]() |
Nunzio73, poca luce e/o nitrati e fosfati non a livelli ottimali.
Il problema delle Seriatopore si "pensa" sia dovuto alla mancanza di movimento nelle parti interne (difficile in vasca ricreare le onde per la massa d'acqua spostata) , in natura infatti le Seriatopore anche sempre granchi simbionti (spessi più di uno) che con i loro spostamenti comunque creano movimento ed evitano la sedimentazione nelle parti più interne della colonia. Comunque a volte sbiancano da un giorno all'altro senza motivo apparente anche in vasche stabilissime... |
bho, poca luce sicuro, sono 320watt di t5 su 450lt...
valori nitrati 2mg/l fosfati 0 (almeno per quanto misurabili con Salifert) E' sintomo di deperimento il colore scuro? I polipi comuque sono tutti estroflessi. |
Nunzio73, mettila sotto un neon abbastanza in alto.
|
io ho una caleidrum in vasca ormai da un anno ed ha raggiunto un diametro di quasi 20cm, al momento nessun problema, i rami sotto tendono ad essere più biancastri in quanto gli arriva meno luce :-)
|
ma alcuni in germania pensano che sia una carenza di potassio,che non avendo la possibilita di misurarlo si trascurana,ma come questo ci sono altri minerali
e questa a momento e una grave lacuna che spero che i produttori ci arrivino -28d# ciao da blureff |
Scusate ho postato doppio!!! Perdono! http://www.acquariofilia.biz/allegati/060505_193.jpg
|
Credo, che almeno nel mio caso, che lo sbiancamento sia stato dovuto non tanto all'accumulo di detriti nelle sue parti più interne, infatti, come ho scritto nella mia prima risposta, spesso (almeno bisettimanalmente, se non di più) la "soffiavo" con il getto di una pompa in modo da rimuovere questi accumuli.
Probabilmente gli è venuta a mancare un qualcosa nell'acqua che l'ha fatta deperire. Quella del potassio l'avevo sentita e letta anch'io, se trovo riposto l'articolo, sempre nello stesso articolo si consigliava l'aggiunga di vasca di KI (ioduro di potassio se non sbaglio) in modo da reintegrare in piccola parte questo minerale. Ho preso il sale in farmacia, ma è altamente tossico (basta fare una ricerca per scoprirlo) e siccome che voglia di fare esperimenti non ne ho... Ho ancora la polvere in garage. Avete sentito anche voi che sembrano essere soggette a questi sbiancamenti le colonie cresciute da talee rispetto che a quelli provenienti da talee madri? Un ulteriore stimolo di discussione, se in effetti fosse la carenza di potassio, non avrebbe più senso pensare ad una sofferenza graduale dell'animale piuttosto che a un deperimento così improvviso e fulmineo? Vi posto le foto dell'animale che mi è sbiancato... non sapete che nervoso mi è venuto quando l'ho vista la mattina di Natale. |
E' vero che le Seriatopore in generale soffrono di questi sbiancamenti improvvisi.
Da non confondere con la progressiva morte del tessuto interno quando l'animale cresce. Dalla mia breve esperienza posso dire che le cause di questi sbiancamenti sono ancora ignote , ma secondo me, un fatto importante è la vicinanza/coabitazione con altri invertebrati non compatibili. Ad esempio ho notato che il rilascio simultaneo di muco difensivo da parte di acropore o montipore , ha provocato proprio lo sbiancamento improvviso in una Seriatopra caliendrum. Soffrono molto proprio gli animali piccoli,le talee come diceva giustamente Robiverona, magari esposte a molta luce e con colorazioni accese: in questi animali il tessuto è molto fine, infatti nelle seriatopore il tessuto non cresce e non ricopre nulla facendo la base che normalmente fanno altri SPS, per cui risente subito di attacchi dall'esterno , condizioni non idonee. Personalmente tutte le talee di Seriatopore non vengono mai esposte in piena luce, ma adattamento graduale, soprattutto dopo una certa crescita. Animali tenuti in zone con meno luce e con buona corrente che apporta nutrimento, tendono a crescere più fitte più spesse e secondo me,possono presentarsi con maggior difese. Altra ipotesi potrebbe essere la effettiva mancanza di qualche elemento , escluderei il potassio dopo alcuni test che ho eseguito (e che tra breve vi renderò partecipi), comunque mancano ancora studi dimostrativi sul tema. Ciao |
gran bella discussione !!!!!!
quindi : Luce ma non tanta e molto movimento......carbone attivo e intensa schiumazione per la guerra chimica manca qulcosa ?? |
Quote:
Ha comunque una ramificazione abbastanza fitta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl