AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   devo iniziare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=39998)

mbrac69 16-04-2006 20:11

Benvenuto, dopo aver posizionato il filtro biologico, sicuramente sulla destra nel Pet Company da 100 lt perchè poi nel coperchio lato destro è posizionato il foro per far passare il filo della pompa sommersa e del riscaldatore, acquista un buon fondo fertilizzante (per le piante che inserirai) oppure non prenderlo perchè potrai prendere degli appositi fertilizzanti, spandilo sul fondo per circa 2 cm, inserisci un fondo di ghiaia fine alta circa 5 cm raggiungendo un altezza totale di circa 7/8 cm. A questo punto potrai inserire l'acqua del rubinetto (biocondizionata) e dipende dai pesci che vorrai inserire potrai tagliarla con acqua osmotica che potrai prendere dal tuo negoziante. Ovviamente già potrai metterci delle piante che vadano bene per il wattaggio del tuo neon. Poi facci sapere che ti daremo altre notizie. IMPORTANTE in questa fase non potrai inserire assolutamente i pesci. Nel filtro allestito inerirai dei batteri (NITRIVEC) secondo le dosi consigliate sul prodotto.
BUONA FORTUNA #36# #36# #36# #36# #36# #22 #22 #22 #19 #19 #19

Pier^ 16-04-2006 21:10

grazie ragazzi vi sono veramente grato ...penso che con il vostro aiuto riuscirò a cavarne piede :-) il filtro in dotazione ha 3 scomparti in dotazione non mi hanno dato ne cannolicchi ne altro(li acquisterò martedì..anzi ne approffitto per chiedervi cosa è meglio comprare)ma vi volevo kiedere una cosa:nello scompartimento centrale dove dobbiamo sistemare appunto gli elementi filtrantic'è un modo particolare per sistemare il tutto?lo kiedo in quanto essendo comunicante con lo scompartimento della pompa suppongo che i cannolicchi vadano a spostarsi anke da quella parte(probabilmente sto dicendo un mukkio di fesserie #12 )e poi la cannula in tygon in dotazioneche si inserisce in uscita dalla pompadeve uscire dal beccuccio della scatola tipo fontanella per intenderci?a proposito...oltre il materiale per allestire il filtro(cannolicchi ecc) e i test per ph e via dicendo devo comprare qualkos'altro?spero di non esagerare con le rikieste di aiuto...grazie di nuovo ragazzi..e buona pasqua ciau

mbrac69 17-04-2006 02:44

Pier^,tranquillo. Allora nello scomparto sinistro dovrai inserire solamente la pompa, nello scomparto centrale dovrai mettere dapprima i cannolicchi che verranno colonizzati dai batteri (NITRIVEC), poi inserisci la lana di Perlon che dovrai cambiare periodicamente, ed infine se vuoi inserirai una spugna che acquisterai dal tuo negoziante, generalmente di colore blu. Anche io ho un Pet Company 100 lt.che allestisco a breve. Ovviamente un po' di cannolicchi andranno a finire nello scomparto della pompa, ma non preoccuparti. nello scomparto di destra andrà il termoriscaldatore nelle aposite guide. la cannula della pompa trasparente andrà a finire nella estremità nel buco posto sul filtro. i test che dovrai comprare sono quelli a reagente liquido (non a striscette) che misureranno il PH, NO2 (Nitriti), NO3 (Nitrati), GH, KH. Io ho quelli della ASKOLL (mi sembrano buoni). mi raccomando dopo che hai inserito le piante e l'acqua nonchè i batteri nel filtro, aziona la pompa e falla girare per 3-4 settimane così i batteri si moltiplicano. in questa fase non fare asolutamente cambi dacqua perchè rallenteresti la fase di maturazione e non inserire pesci. Se acquisti un legno come arredo, fallo prima bollire per 1 oretta e poi fallo freddare in acqua fredda altrimenti in vasca riverseresti il colore del legno, che cmq non è dannoso per i pesci e le piante anzi. risciaqua anche la ghiaia per circa una decina di volte così toglierai le impurità, altrimenti lo sporco andrà in vasca. Mi sembra di averti detto quasi tutto. se hai perplessità facci sapere. Il picco dei Nitriti li avrai a circa 2 settimane dall 'inizio dell'allestimento poi andranno a valore 0. Misura periodicamente i valori (settimanalmente) #22 #22 #22 #22 :-D :-D :-D

manilosz 17-04-2006 03:12

benvenuto #25 #25
io ti riporto la mia esperienza brevemente: è 1 anno che ho iniziato con 1 acquario se non fosse stato per AP e questo forum avrei fatto un macello di errori, comunque qualcuno ti capiterà di farlo non ti demoralizzare. ho approntato la vasca come avevo letto e poi aspettando il mese canonico di maturazione del filtro(resistere a una vasca vuota per un mese o finnchè non arriva i picco di NO) e quindi pronto per i pinnuti, mi sono letto una marea di articoli come iniziare e una marea di topic scritti dagli utenti per capire come fare le cose al meglio....
dopo 6 mesi ero al lavoro per il 2° acquario.......vorrei fare il terzo ma rischio l'uscita dalla casa.


manilosz

manilosz 17-04-2006 03:24

schema degli scomparti del mio filtro.....
primo scomparto riscaldatore secondo lana perlon e spugna blu con qualche canolicchio sul fondo, 3° canolicchi, 4° canolicchi e sopra la pompa.
scusa dello schema grezzo ma non ho un programma per fare di meglio.

manilosz

manilosz 17-04-2006 03:27

.
 
filtro http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_191.jpg

Pier^ 17-04-2006 09:54

quindi...se ho capito bene allora la pompa non si agagia sul fondo dello scomparto come pensavo io(non è sommersa per intenderci)quindi suppungo che quella "rete"di plastica con un buco quadrato serva per posare la pompa....diversamente non ho kiaro il posizionamento dell apompa.... #12

milly 17-04-2006 11:11

volendo i cannolicchi puoi inserirli dentro una retina in modo che stiano compatti e non se ne vadano a spasso sul fondo (retina tipo quelle per i limoni per intenderci).
Il corpo della pompa deve stare sempre sommerso altrimenti va a farsi friggere.

Magritte 18-04-2006 11:24

Ciao Pier, ormai ti hanno detto tutto, siamo in molti ad avere l'ANTILLE 100, per riassumere ti indico anche lo schema del mio filtro.
Come puoi vedere ho lasciato che dei cannolicchi passassero anche nello scomparto pompa (secondo me più ce ne sono e meglio è), ho poi appoggiato sopra la griglia in dotazione (quella con il buco) che in effetti non ho mai capito come andasse posizionata nella mente degli ideatori e sopra di essa ci ho appoggiato la pompa (tagliando un pò il tubo in dotazione), ho poi messo lana e spugna cosìcche l'acqua in entrata facesse questo giro: riscaldatore, sale su fino a incontrare la spugna (trattiene le particelle più grosse), passa nella lana (particelle più piccole) e infine scende fino ai cannolicchi.

Pier^ 18-04-2006 22:46

allora ragazzi....tutto fatto l'ho messo in marcia....una domanda :-)) ma quanto ci mette l'acqua ad arrivare a 26 gradi?cmq...giovedì compro un pò di piantine..ho comprato un legno di manila che inseriro domani...l'acqua ha un ph di 7,2 -7,3...durezza totale oltre 16 -20 ...consigli?spero molti..a presto..zau


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09282 seconds with 13 queries