![]() |
Penso che più che la musica i pesci percepiscano le vibrazioni che emana...
Se le vibrazioni sono troppo forti, sicuramente vengono disturbati e a seconda della specie possono avere reazioni più o meno brusche (magari alcuno perlo spavendo saltano, si dimenano, gli viene un infarto...) Io non proverei mettendo le casse e la musica forte vicino all'acquario! :-) P.s in realtà per un motivo simile, quello delle onde elettromagnetiche, si dovrebbe evitare di mettere gli acquari vicino ai televisori, computer e altri apparecchi recettivi! |
Scusa l'ignoranza, ma la forza delle vibrazioni è legata al suono o al suo volume?
|
il suono è provocato da vibrazioni...alzando il volume ampliamo le vibrazioni
certo che una serie di vibrazioni prodotte da una doppia cassa rispetto alla vibrazione prodotta da un violino fa la sua differenza.. se metti su del metal a un metro dall'acquario lo vedi vibrare anche tu .. sopratutto con frequenze basse.. |
Credo di aver capito. Quindi musica leggera, possibilmente con note dolci, base musicale vicino alla classica (che pure ha dei bassi piuttosto forti), volume non troppo elevato, diciamo sufficiente da non dar fastidio all'orecchio umano, distanza abbastanza bassa dall'acquario visto che comunque le vibrazioni non devono fermarsi al vetro... Così dite che potrebbe andare?
|
è una questione di frequenze riprodotte, quindi di tipo d'impianto:
una dinamica tagliata molto in basso (ampli, casse 2 vie, subwoofer, taglio in frequenza sotto i 20 hertz...) libera onde molto lunghe (bassa frequenza) che hanno un effetto "fisico" significa che la percepisci con il corpo più che con l'udito. suoni di questo tipo si propagano nello spazio con molta efficacia, basti pensare che è la dinamica dei richiami d'amore dei leoni nella giungla!! e viaggiano per chilometri. la propagazione di queste frequenze richiede un'elevata superficie di contatto col mezzo di propagazione, infatti i woofer hanno le membrane più grandi, i tweeter invece minuscoli. eviterei queste dinamiche, per i resto ok ------------------------------------------------------------------------ e niente aphex tween, che a me spostano i soprammobili in credenza-93 |
Ahah no nulla del genere. Pensavo di usare normali casse da computer, che hanno pure la possibilità di regolare i bassi che quindi terrò al minimo. Come ti pare come soluzione?
|
Mi pare, scusa se mi permetto, il solito esperimento alla Frankenstein.
Osserverai dei comporatmenti differenti? Di sicuro. Pure se dai loro delle scosse elettriche, se picchi con la mano sul vetro della vasca, se ogni tanto agiti la superficie dell'acqua, se accendi e spengi la luce della stanza continuamente. E poi? La conclusione quale sarà? Che a loro piace/non piace la musica? Come farai a stabilirlo? In sintesi: te lo sconsiglio. PS: ovviamente i pesci percepiscono le vibrazioni, specie quelle più gravi, non la musica (visto e considerato che il suono viaggia in maniera differente in acqua, la musica sarebbe comunque del tutto distorta per un pesce). Pure noi percepiamo le vibrazioni di una cassa toccandola, anche con le orecchie tappate, ma difficilmente apprezzeremmo musica in questa forma. Mi pare che per i pesci potrebbe solo disturbare. |
ma si, evita! il mio punto di partenza era inverso: nel mio caso ospitare una vasca in un salone in cui ogni tanto ascolto un po di musica in surround. da quando ho le 2 vasche succede sempre più raramente, così i rumori molesti li evito anche alle mie orecchie! sto vivendo come un pesce, più che il contrario, sono loro ad avermi condizionato!!#e2-c05#e2
|
Critiche accettate ma permettetemi un'obiezione. L'acquario sta in una camera di una casa abitata da una famiglia intera, per cui come tale ci saranno sempre rumori "molesti" per loro ed è impossibile immaginare di isolare la vasca totalmente. Ora il presupposto di partenza sono varie osservazioni che sono state fatte su diversi animali in cui si sono notati effetti positivi, in particolare rilassanti sugli esemplari "esposti" alla musica (ovvio che non intendevo sparargli gli slipknot a mille con tanto di surround). In ogni caso in suddetta stanza ci sono tv, Xbox, computer e altre, quindi inevitabilmente un po' di casino (passatemi il termine) se lo sorbiscono.
Ora ci tengo a sottolineare che la cosa a cui tengo in primis è la loro salute e l'unica cosa che volevo provare ad ottenere era un effetto rilassante che male non fa mai. Per questo mi sento di dire che no, non è un esperimento alla frankestein in cui si cerca di andare contro natura (l'acquario stesso allora dovrebbe esser visto come tale), ma piuttosto una ricerca volta forse in un modo meno classico a cercare un miglioramento anche nella loro piccola vita di costrizione in una vasca. PS spero di non essere risultato troppo supponente nella mia risposta. |
ti rispondo dicendo una cosa apparentemente banale: i pesci non hanno orecchie.
significa che gli manca l'organo che elabora il suono e lo mette in relazione a sensazioni e quindi a stati d'animo (nostalgia, piacere, rilassamento..), quell'organo direttamente collegato al cervello e che è presente in tutti i mammiferi già nel grembo materno (dicono che i veri suoni rilassanti siano quelli ch ci riportano a questa fase...), quindi è possibile che in questo gruppo una grossa influenza della musica ci sia. ai pesci serve la percezione del suono, per orientarsi, per trovare alimenti, scappare dai predatori e per tante altre strategie di base, hanno quindi solo organi di percezione, sentirebbero la musica ma non sono in grado di distinguerla ad esempio dallo sciacquone del wc#13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl