![]() |
Si controlla...con un conduttivimetro..uno strumento digitale tanto per intendersi
Ti/vi state fossilizzando su questo cloro..ma basta davvero controllare il valore della conducibilita' per evitare sorprese |
lascia stare il test del cloro... la conducibilità è proprio quello di cui ne stavamo parlando prima si misura con uns strumento elettronico chiamato conduttivimetro questa misura deve dare un valore di 0uS/cm o molto vicino ad esso
|
grazie mille per i vostri, sempre affidabili consigli, stasera ho fatto una spiacevole scoperta, ho riacquistato l'acqua in un altro negozio,mentre la versavo in vasca, mi sono reso conto che, quella patina della quale mi lamentavo (anche in un' altra discussione), era all'interno della tanica, oltre alla patina, c'erano sostanze che sembravano calcare, purtroppo ho scambiato la tanica nuova con quella che usavo per i condizionatori, con probabili residui di calcare,speriamo bene per i prossimi giorni. Vorrei chiedervi un ultima cosa, vorrei acquistare dei test, e togliere da messo le striscette di carta,cosa mi consigliate?.
Grazie 1000 |
nell'acqua di condensa dei condizionatori non c'è "calcare" in quanto è praticamente distillata al limite c'è sporcizia/smog... per i test meglio quelli a reagente lascia perdere le striscette che non sono affidabili
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl