![]() |
algranati e wolverine, non escludo che siano platelminti, ma l'efficacia e la velocità di consumo della tridacna mi fa pensare di più ad un oenonide. Non ho però considerato che di norma oenone lascia tracce di muco. Se wolverine non ne ha viste, allora diventano più probabili i vermi piatti. Come suggerisce tene, se sono platelminti dovrebbero essere facilmente rimossi anche senza la nassa.
buona caccia |
che peccato
|
Gonzo, come fanno in così poco tempo a ripulire in quel modo anche tridacne decisamente grandi?
|
Le cugine dell'oenone che ho in lab individuano il mollusco,
lo raggiungono, lo avvolgono con il corpo, producono un muco neurotossico che manda i molluschi in coma e fa aprire del tutto le conchiglie producono un altro tipo di muco digestivo che scioglie la carne si ingozzano del delizioso pasticcio muco+carni digerite e ripuliscono raschiando tutto con i denti il tutto in 4-8 ore per vongole di 5 cm con le tridacne che hanno il mantello sempre esposto potrebbe servire ancora meno tempo perchè la neurotossina ha un ampia superficie di tessuti vivi su cui agire |
Quote:
Quote:
|
se hai basette non incollate prova a controllare sotto, anche sotto le fungia io ne ho beccati due...insomma preferiscono basi piatte, parlo sempre dei platelminti!sono belli tosti, neanche sotto il getto del rubinetto venivano via...>:-(
|
Eccomi, intanto ti posto questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ht=platelminte era marzo, sabato scorso anch'io ... vedi che combinazione...ho messo una piccola tridacna in vasca mi sono detto era di sicuro uno solo ... ieri ho letto il post e ho guardato in vasca ... Tridacna ok 5 minuti fa riguardo la mia amata.. ma vaffa pulita all'osso >:-(>:-( avevo detto di mettere due cozze prima non l'ho fatto... mi domando cosa ha mangiato fino adesso (o hanno mangiato) Basta ci rinuncio mi pare sia estremamente improbabile eliminarli.............#07 ------------------------------------------------------------------------ non credo proprio di avere il verme... sono quasi sicuro che sia sempre un platelminte... ------------------------------------------------------------------------ possiamo studiare qualcosa per farli fuori???? |
io ho preso uno stenorynkus seticornis, dicono che dovrebbe predarli...non è da molto che ce l'ho, di bestiacce però ne trovo ancora...#24
|
Quote:
Scusate o.t Bisognerebbe avere la fortuna che le bestiacce vadino tutte a mangiare quando si mette la cozza come è successo al mio amico. Che ha cmq continuato a metterle per varie notti anche quando non venivano predate Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Mi aggrego anche io...
da cesena mi faceva compagnia una splendida tridacna maxima da 5 cm. E' sempre stata benissimo, ed era una meraviglia, stamattina al uio l'ho vist chiusa... e vicino vedevo volteggiare del muco simile a quello delle uova di lumaca... credendo fossero queste non gli ho dato molto peso. Stasera al mio ritorno la tridacna era semiaperta, l'interno non era completamente vuoto ma tutto intorno c'era un grosso nuvolone di muco... Io credevo di essere al sicuro dai predatori perchè ho una grossa hippopus da un sacco di tempo, ed noltre le varie cozze nate dalle rocce non sono mai state predate (le tenevo d'occhio apposta con l'intenzione di inserire una tridacna)... ecco... ora torno a inca**rmi >:-(>:-(>:-( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl